Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Si è dimostrata vincente l’iniziativa che punta a spingere i proprietari di case fatiscenti a venderle al Comune di Fabbriche di Vergemoli o a privati ad 1 euro. Tanto che ora si prevede un allargamento della strategia anche ai Comuni partner del bando PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) Camporgiano e Villa Basilica.
Come? Tramite la costituzione di un Ufficio per l’attrazione residenziale. In particolare, vista la lunga lista di richieste, si struttureranno sportelli per promuovere questa iniziativa anche negli altri due enti vincitori del progetto – con Fornovolasco capofila.
L’allestimento di questo ufficio, presso i due Comuni, si pone come obiettivi quello di aumentare la popolazione e le famiglie giovani dei borghi, aumentare la domanda di lavoro per le aziende di edilizia, impiantistica e servizi, nonché di incrementare la visibilità all’esterno dei borghi e del territorio con una maggior sicurezza statica e un maggior risparmio energetico del borgo.
Un po’ di numeri sul progetto Case a 1 euro, negli ultimi 4 anni, nel Comune di Fabbriche di Vergemoli: 130 le famiglie che hanno comprato; 36 i nuovi residenti – di cui 8 bambini in età scolare; 1 milione 262 mila e 500 euro come solo costo di acquisto degli immobili e imposte pagate in fase di rogito 322 mila 355 euro, oltre all’indotto sotto il profilo dei tecnici e dei professionisti incaricati.
“Queste case – spiega il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini – sono ceduti ad 1 euro al fine di restaurarle e renderle abitabili. Si tratta di un fortissimo incentivo e un mezzo di attrazione e di interesse che ha dimostrato essere efficace anche nell’acquisto di immobili a prezzi calmierati, ma superiori all’euro”.
“Quest’azione – commenta il primo cittadino di Camporgiano, Francesco Pifferi – si inserisce poi nel piano nazionale dei recuperi edilizi 110, ecobonus, sisma bonus e diventa uno stimolo aggiuntivo al ripristino anche per altri privati proprietari di immobili, spesso confinanti con i nuovi proprietari di oltreoceano. A tale scopo, si evidenzia anche la manifestazione d’interesse di 3MC, soggetto che, in accordo con Anci e l’Università dell’Aquila, sta promuovendo la ristrutturazione sismica sul territorio”.
“Con l’aumento della popolazione residente – conclude il vice-sindaco di Villa Basilica, Giordano Ballini – si favorisce l’inclusione sociale. Gli interventi di restauro, uniti agli incentivi previsti (Superbonus 110 per cento, Ecobonus diversi), renderanno più resiliente e più sicuro il patrimonio dei borghi. La strategia, inoltre, si presenta fortemente attrattiva per chi può lavorare in smartworking e, dunque, aumentare il lavoro digitale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 260
Rimboccarsi le maniche per la comunità e affrontare così le complessità causate da un reddito non adeguato alle proprie necessità, individuali e familiari. Torna, ancora una volta con questo obiettivo, il progetto di responsabilità e partecipazione civica Diamoci una mano che il Comune di Porcari propone dal 2019. Tante e diverse le attività utili a migliorare la qualità dei luoghi condivisi e la vita della collettività: dal ritinteggiare una panchina imbrattata dalle bombolette spray a una piccola manutenzione in un parco pubblico, dall'innaffiare un'aiuola all'accoglienza delle persone durante gli eventi organizzati dal Comune. Lavori, tutti, dall'elevato valore simbolico ed esemplare, per i quali non sono richieste competenze particolari. I destinatari dell'iniziativa sono i cittadini e le cittadine con Isee non superiore a 12mila euro l'anno o persone in condizione di fragilità psico-fisica, qualora si ritenga che un percorso di volontariato attivo nella comunità ne favorisca l'inclusione e lo sviluppo delle capacità personali.
La Croce Verde di Porcari è l'ente di terzo settore, individuato con avviso pubblico di manifestazione di interesse, che si assumerà il compito di farsi carico delle persone che aderiranno al progetto, accompagnandole nel loro percorso, in collaborazione con l'ufficio lavori pubblici e ambiente. Il beneficio stabilito, a titolo di rimborso spese, potrà essere erogato ai cittadini che parteciperanno a Diamoci una mano per non più di sei mesi e sarà di massimo 150 euro al mese.
"Il nome stesso del progetto, Diamoci una mano – spiega l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni – vuole evidenziare la reciprocità, il dare e il ricevere, per superare una volta per tutte la logica dell'assistenzialismo. Il lavoro è dignità, eppure tutti possono trovarsi, nella vita, ad attraversare momenti difficili perché viene a mancare proprio il lavoro. Purtroppo negli ultimi anni le situazioni di marginalità sono aumentate come effetto secondario dalla pandemia. A Porcari vogliamo farci trovare ancora una volta pronti, mentre il governo nazionale taglia i trasferimenti ai Comuni per le politiche sociali. Lo facciamo con una rete forte che motivi un atteggiamento proattivo, di vero e proprio contrasto all'esclusione. Ringrazio i servizi sociali, che con sensibilità e competenza ritagliano progetti personalizzati sui bisogni e sulle potenzialità dei cittadini; e ringrazio la Croce Verde per essersi messa a disposizione di questa nuova edizione del progetto, confermandosi così un punto di riferimento certo per il nostro paese".
Il fulcro del progetto è favorire un 'triangolo virtuoso' in cui il Comune mette a disposizione risorse per supportare nel concreto il soggetto di terzo settore – la Croce Verde – che gestisce le attività a beneficio della comunità e dei cittadini che prenderanno parte a Diamoci una mano. Si tratta sia di persone che percepiscono sussidi a sostegno del reddito, in carico all'ufficio servizi sociali, che sottoscrivono un progetto personalizzato per contraccambiare la comunità e trasformare così l'assistenza ricevuta nella situazione d'emergenza in un'opportunità di crescita; oppure persone con alcune fragilità psico-fisiche inserite in un percorso di inclusione di concerto con il medico di base, gli educatori, i terapeuti e i servizi sociali; oppure, infine, persone individuate con avviso pubblico che intendano mettersi a disposizione della comunità in un periodo di temporanea inoccupazione, con particolare attenzione ai Neet, i giovani che non studiano né lavorano.
Per partecipare c'è tempo fino al 31 dicembre. È necessario presentare la domanda di ammissione e l'eventuale autodichiarazione di inabilità fisiche che possano rendere difficile lo svolgimento di alcune mansioni all'ufficio servizio sociale di via Roma, 121. Le domande saranno valutate e sarà stilata una lista degli ammessi al progetto. L'assistente sociale del Comune individuerà il progetto personalizzato per ogni persona ammessa: sarà importante valorizzare le competenze e le abilità di ogni partecipante al progetto per rafforzarne l'autostima e far sì che le mansioni vengano svolte nel migliore dei modi. Per informazioni telefonare ai numeri 0583.211883 o 0583.211880 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, o al numero 0583.211899 il martedì e giovedì mattina dalle 9 alle 12.