Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 296
Giovedì 16 novembre, alle ore 21, alla biblioteca 'Il Melograno' in via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio si terrà il secondo incontro del percorso di partecipazione intitolato 'Energie in Comune' promosso dall'amministrazione Menesini, in collaborazione con Lucca Creative Hub, l'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA) del Comune e l'Autorità Regionale per la Garanzia della Partecipazione (APP), finalizzato a costituire la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio di Capannori. In pratica, un gruppo di produzione e consumo di energia composto da cittadini, famiglie, enti pubblici, associazioni ed imprese che potranno entrare in comunità o come produttori, attraverso uno o più impianti di recente o futura installazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, oppure potranno entrare come semplici consumatori. Per tutti gli aderenti è previsto un vantaggio di tipo economico, un incentivo riconosciuto sia ai produttori che ai consumatori.
L'incontro è finalizzato ad informare la comunità su questa nuova importante opportunità, anche attraverso l'illustrazione di un Avviso pubblico emesso dal Comune, che resterà aperto fino al prossimo 31 dicembre, volto all'informazione ed alla conoscenza dello strumento della Comunità Energetica Rinnovabile al quale si potrà aderire con una manifestazione di interesse non vincolante, in modo da raccogliere le adesioni per la concreta strutturazione della Prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Capannori. L'avviso è pubblicato all'albo on line del Comune.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Sono stati 34 i nuclei beneficiari, nel primo semestre dell'anno, dell'iniziativa di rimborso dell'80 per cento delle spese mediche sostenute dalle famiglie con Isee fino a 11mila euro di Porcari, pari a 4mila 700 euro. Un'iniziativa che l'amministrazione comunale ha deciso di riproporre per la seconda parte dell'anno, lasciando inalterati i requisiti di accesso al cashback, a copertura delle spese affrontate per l'acquisto di medicinali o per ricevere prestazioni sanitarie dall'1 luglio al 30 novembre.
C'è tempo fino all'1 dicembre per rispondere all'avviso pubblico e presentare la documentazione necessaria al rimborso: scontrini di farmacia con codice fiscale, ticket del Servizio sanitario nazionale, fatture delle visite specialistiche. Sono coperti dalla misura anche i farmaci e i parafarmaci senza obbligo di prescrizione indicati come necessari dal medico di base, così come le spese per ottenere le certificazioni utili per accedere all'indennità di accompagnamento per le persone invalide e alle agevolazioni della legge 104 trasmesse all'Inps.
Potranno beneficiare del 'cashback salute' le persone residenti nel Comune di Porcari con Isee fino a 11mila euro, con due tetti massimi di rimborso previsti: 200 euro per i nuclei di fascia A, con Isee fino a 7200 euro, e 150 euro per i nuclei di fascia B, con Isee da 7200,01 a 11mila euro. Saranno ammesse anche le attestazioni Isee dell'anno corrente, che i vari patronati sono in grado di elaborare, qualora sia emersa nell'ultimo periodo una condizione economica di improvviso disagio. Il contributo sarà erogato secondo una graduatoria entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, dopo che gli uffici comunali avranno verificato i requisiti di ammissione dichiarati e fino a esaurimento delle risorse disponibili. Verrà data precedenza ai nuclei che non hanno beneficiato del cashback salute nel primo semestre dell'anno.
Commenta l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni: "Le tante domande presentate dai cittadini nel primo semestre dell'anno ci hanno restituito la fotografia chiara del bisogno. È per questo che, con concretezza, abbiamo scelto di riproporre questa misura che investe sul benessere di chi troppo spesso si trova nella condizione di non poter accedere alle spese per curarsi o per sottoporsi a visite specialistiche periodiche di prevenzione. Saranno soddisfatte le domande idonee sulla base di una graduatoria che darà la priorità a chi non ha già ricevuto il cashback salute nel primo semestre: per questo invito tutti a informare, col passaparola, amici e conoscenti che potrebbero beneficiare di questa misura. L'amministrazione comunale si riserva, in caso di necessità, di destinare ulteriori risorse economiche per soddisfare comunque tutte le richieste che arriveranno".
Il modello della domanda può essere scaricato dal sito internet del Comune di Porcari (www.comunediporcari.org) nella sezione Amministrazione trasparente – Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici. In alternativa è possibile recarsi all'ufficio interventi alle persone di via Roma 121 (ex Cavanis) e ritirare il modulo cartaceo dalle 9 alle 13 dei giorni feriali.
Una volta compilata la domanda è necessario consegnarla, completa di allegati e copia del documento di identità, all'ufficio protocollo, aperto dalle 9 alle 13 di tutti i giorni feriali e dalle 15 alle 16,30 nei giorni di martedì e giovedì. La richiesta può essere anche inoltrata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno (Comune di Porcari, Servizio interventi alle persone, piazza Felice Orsi 1, 55016 Porcari) o via pec all'indirizzo