Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Dopo aver approfondito la riforma del terzo settore e quella dello sport, le associazioni non profit che operano sul territorio della piana di Lucca avranno l'occasione di conoscere meglio strategie e meccanismi di fundraising nel corso del terzo appuntamento formativo organizzato dal comune di Porcari col patrocinio dei comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Villa Basilica. L'incontro, rivolto anche ai dipendenti comunali, inizierà sabato (18 novembre) alle 10 e i lavori andranno avanti fino alle 12 negli spazi della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di piazza Felice Orsi, di fianco al municipio.
Relatore della mattinata sarà il dottore commercialista Maurizio D'Elia, revisore contabile, giudice arbitrale di Firenze con trentennale specializzazione proprio nel terzo settore, che già si è reso disponibile per i primi due incontri di questo ciclo pensato per offrire strumenti di orientamento al terzo settore. L'iniziativa è stata curata da Serena Toschi, presidente del consiglio comunale con delega al volontariato e all'associazionismo, che coordinerà anche questo terzo appuntamento.
Dopo i saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari, i presenti inizieranno a scoprire le modalità di sostegno finanziario ammesse per le sempre più complesse organizzazioni non profit. Saranno condivise le linee guida basilari per una buona strategia di raccolta fondi e sarà posta attenzione sui nuovi rapporti con la pubblica amministrazione, necessari a una corretta co-programmazione e co-progettazione.
L'ultimo appuntamento sulle strategie di comunicazione per avviare campagne di crowdfunding e 5 per mille è in programma per il 16 dicembre.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
Sabato 18 novembre, alle ore 11.00, si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Maurizio Di Natale della palestra della Scuola secondaria di primo grado 'Lorenzo Nottolini' di Lammari. L'intitolazione è promossa dall'amministrazione comunale nell'ambito delle iniziative per celebrare il Bicentenario del Comune. Maurizio Di Natale, prematuramente scomparso nel 1997, è stato professore di educazione fisica e fondatore della società 'Pallavolo Nottolini' di Capannori all'inizio degli anni '90 e per molti anni ha insegnato alla media 'Nottolini.
"Nell'ambito delle celebrazioni dei 200 anni del nostro Comune abbiamo scelto di intitolare alcuni luoghi pubblici del nostro territorio a personaggi capannoresi e figure simbolo della nostra storia locale - spiega il sindaco Luca Menesini-. Maurizio Di Natale ha svolto un ruolo molto importante nel settore dello sport dimostrando sempre grande professionalità e passione, soprattutto nel campo della pallavolo, arrivando a fondare la 'Pallavolo Nottolini' divenuta oggi una società sportiva importante che milita in serie B. E' con piacere quindi che gli intitoliamo la palestra della scuola secondaria 'Nottolini' di Lammari dove ha insegnato per molti anni formando allo sport varie generazioni".
Alla cerimonia, che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, saranno presenti rappresentanti della società 'Pallavolo Nottolini', tra cui il presidente di allora Alberto Baroni, l'attuale presidente Enrico Bertini con alcune atlete, la moglie di Maurizio Di Natale, Rossana Ciabattari insieme ad altri familiari, il dirigente scolastico Donato Biuso e le ex atlete della 'Nottolini' che furono allenate da Di Natale.