Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Grande partecipazione, questa mattina (sabato), alla cerimonia di intitolazione a Maurizio Di Natale della palestra della Scuola secondaria di primo grado 'Lorenzo Nottolini' di Lammari. L'intitolazione è stata promossa dall'amministrazione Menesini nell'ambito delle iniziative per celebrare il Bicentenario del Comune. Maurizio Di Natale, prematuramente scomparso nel 1997, è stato professore di educazione fisica e fondatore della società 'Pallavolo Nottolini' di Capannori all'inizio degli anni '90 e per molti anni ha insegnato alla scuola media 'Nottolini'.
La cerimonia ha preso il via con i saluti dell'assessore Giordano Del Chiaro che ha ricordato la figura di Di Natale, ed è proseguita dopo la scopertura della targa, con un intervento della moglie di Maurizio Di Natale, Rossana Ciabattari, che ha ringraziato l'amministrazione comunale e la società Pallavolo Nottolini per aver voluto ricordare Maurizio intitolandogli un spazio sportivo dove ha insegnato per diversi anni e a lui molto caro e insieme alla sorella di Maurizio, Patrizia, ha letto le lettere di una ex allieva e di una ex atleta di pallavolo. Successivamente hanno preso la parola Pilade Ciardetti, professore di lettere alla scuola 'Nottolini' nel periodo in cui vi insegnava Di Natale, Alberto Baroni presidente della 'Pallavolo Nottolini al tempo di Di Natale, Antonio Cipriani, docente vicario della scuola secondaria di primo grado 'Nottolini', Enrico Bertini attuale presidente della società 'Pallavolo' Nottolini, il consigliere comunale Guido Angelini e Tatiana Franceschini presidente dell' associazione sportiva Pegaso che svolge la sua attività alla palestra di Lammari. Presenti anche Silvana Pisani consigliera comunale delegata al Bicentenario, assessori, consiglieri comunali e cittadini.
"E' con emozione e piacere che oggi intitoliamo a Maurizio Di Natale la palestra della scuola secondaria di primo grado di Lammari e ringrazio le numerose persone presenti che hanno voluto condividere questo momento importante per la nostra comunità - ha detto l'assessore Giordano Del Chiaro -. Maurizio Di Natale ha rivestito un ruolo molto significativo a Capannori nel settore dello sport dimostrando sempre grande professionalità e passione, soprattutto nel campo della pallavolo, arrivando a fondare, partendo da un gruppo sportivo scolastico da lui formato alla media di Lammarii, dove ha insegnato per diversi anni, la 'Pallavolo Nottolini', divenuta oggi una realtà sportiva di eccellenza che milita in serie B. Maurizio ha promosso un'idea di scuola che andava oltre il suono della campanella, formando allo sport e ai suoi valori molti giovani, un insegnamento importante di cui dobbiamo fare tesoro. Questa iniziativa è stata promossa dalla nostra amministrazione nell'ambito delle celebrazioni dei 200 anni del Comune di Capannori, che ci ha spinto ad intitolare spazi pubblici a figure simbolo della nostra storia locale, in collaborazione con la consigliera delegata al Bicentenario Silvana Pisani e alla società Pallavolo Nottolini che ringraziamo".
Al termine della cerimonia, Roberto Giorgi, presidente della Fipav Comitato Territoriale Appennino Toscano ha consegnato una targa alla moglie di Maurizio Di Natale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Il bello del ritrovarsi insieme. Dopo il successo delle ultime edizioni, che hanno riunito sempre più persone intorno a una proposta culturale non scontata, che ha risposto a un ritrovato desiderio di aggregazione e socialità, ecco il programma dell’edizione 2023, sempre di mercoledì, sempre da Salmoni!
Nella sede di SPAM! in via Don Minzoni a Porcari mercoledì 22 e 29 novembre, mercoledì 6 e 13 dicembre 2023, si inizia alle 20 con una degustazione di cibo, offerto da SPAM!, e si prosegue con quella delle arti.
Per la danza contemporanea, i Mercoledì da Salmoni saranno all’insegna di alcuni dei più interessanti spettacoli delle ultime stagioni, selezionati dal direttore artistico Roberto Castello, Premio Ubu per la danza nel 2022 con Inferno.
Chiusura di serata con i Dance Club al ritmo della Enganzibao Dance Orchestra, la neonata orchestra stabile di SPAM!.
Protagonisti degli spettacoli di danza saranno, in ordine di apparizione nei quattro mercoledì del programma, Giselda Ranieri, Daniele Ninarello, Silvia Gribaudi e Stefania Tansini. Quattro autori che interpretano quattro modi diversi di intendere la danza contemporanea oggi.
Giselda Ranieri, nella serata di esordio del 22 novembre, con RE_PLAY mescola danza, musica, parola e video per dare forma a un lavoro che, con autoironia, riflette sul concetto di presenza e assenza, utilizzando ricordi virtuali e reali.
La settimana successiva Daniele Ninarello in KUDOKU mette in scena una performance incentrata sul puro movimento e sul gusto per la perfezione tecnica in relazione e sintonia con la musica dal vivo di Dan Kinzelman, sassofonista e polistrumentista di origine statunitense, che combina con esiti originali e interessanti, jazz e sperimentazione elettronica.
Apre le serate di dicembre Graces di Silvia Gribaudi, autrice dall’esilarante humor cosmopolita fra le più apprezzate della scena europea degli ultimi anni, che ha incentrato il suo lavoro, di ispirazione mitologica e legato alla scultura e al concetto classico di bellezza e natura, sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano.
Chiude La grazia del terribile, con la silenziosa, profonda e ammaliante magia gestuale di Stefania Tansini, Premio Ubu 2023 come miglior performer under 35: un corpo che si modifica nel tempo, che passa dalla concretezza del presente, dalla logica della carne, a pulsioni fuori controllo, per arrivare ad un corpo alla deriva, proiettato verso il desiderio, verso un altrove.
Tutte le serate, dalle 21,30 circa, proseguiranno con il Dance Club al ritmo della Enganzibao Dance Orchestra, progetto musicale residente che promuove un contesto di conduction, ovvero di improvvisazione guidata da un direttore, aperto ai migliori musicisti di zona. Non un’orchestra con un repertorio, quindi, ma un ensemble ad organico variabile che ogni volta inventa nuovi ritmi e melodie per far divertire e ballare il pubblico, facendo rivivere la gioia e la socialità delle orchestre da ballo del passato.
Le quattro serate vedranno sempre alla direzione Renzo Telloli (coordinatore del progetto insieme a Marco Bachi e Stefano Giannotti) ma con organici sempre diversi. La serata inaugurale del 22 vedrà sul palco Matteo Sodini (batteria), Marco Bachi (basso), Francesco Felici (sax), Zeno Marchi (chitarra) e Filippo Guerrieri (tastiere) mentre il 29 si esibiranno Marco Martinelli (batteria), Matteo Moscardini (basso), Antonio Barsanti (flauto), Stefano Nottoli (tastiere) e Stefano Giannotti (banjo e voce). Gli organici delle successive serate saranno comunicati in seguito.
Per partecipare è consigliata la prenotazione on line entro le 18 del giorno dello spettacolo.
L’ingresso alla serata costa 8 euro più 2 euro per l’eventuale tesseramento a SPAM!
Tutte le informazioni e i link ai form per prenotarsi si trovano alla pagina web https://www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2023-inverno e sulle pagine Facebook e Instagram @spamreteperlearticontemporanee.
Per ulteriori informazioni: 348.3213504 – 348.3213503 – email: