Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 586
Entusiasmo per Cristiano Godano, cantante della storica formazione dei Marlene Kuntz e ospite del terzo incontro, domenica 19 novembre, di Lucca Capannori Underground Festival 2023.
Un altro grande nome che, con la sua presenza, insieme a quella di Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo dei Litfiba con la partecipazione di Master Mixo di Radio Capital all'appuntamento precedente, conferma l'importanza del Lucca Capannori Underground Festival a livello ormai nazionale. E anche stavolta il Festival ha fatto registrare il sold out con fan accorsi anche da fuori provincia per poter vedere un altro grande protagonista della musica alternativa italiana.
Durante la prima parte della serata Godano è stato intervistato da Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, e da Dome La Muerte, icona e punto di riferimento del punk italiano, che è ormai collaboratore fisso del Festival.
Dopo l'intervista Godano si è esibito in un mini live al termine del quale ha ricevuto il Premio Lucca Capannori Underground Festival per la diffusione della cultura underground, premio che, sabato 11 novembre , è stato conferito anche ad Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo dei Litfiba.
Durante la serata, che ha visto la presenza dell'assessora Ilaria Carmassi, è intervenuta anche l'artista Enrica Giannasi che ha illustrato il significato della locandina del Festival di cui è, come per l'edizione precedente, autrice.
L'ultimo appuntamento dell'edizione 2023 del Lucca Underground Festival,in programma sabato 25 novembre alle 17.15 al polo culturale Artèmisia, sarà dedicato agli artisti del territorio con il reportage fotografico di Marco Puccinelli, una lettura della Beat Generation da parte di Elisa D'Agostino, il Reo Dada Crew, il CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, costola musicale del Festival e i Giovani Visioni Underground, proiezione video dei lavori delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Artistico "A. Passaglia" di Lucca pensati appositamente per il Festival.
L'evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti; è consigliata la prenotazione via email a
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara, La Settima Base, Riserva Indie.
Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 275
Il comune di Porcari ha confermato anche quest'anno l'erogazione di contributi per sostenere il lavoro delle realtà associative del territorio. Il bando rimarrà aperto fino al 4 dicembre con l'obiettivo di supportare le iniziative e gli eventi finalizzati alla tutela della persona e della comunità, allo sviluppo dell'aggregazione giovanile e alla diffusione dello sport. Vi rientrano, solo a titolo di esempio, l'assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, le attività musicali, artistiche e cinematografiche, ma anche quelle di sensibilizzazione e informazione per la tutela ambientale.
Il contributo, per il quale sono stati messi a disposizione 20mila euro, spetta alle associazioni del gruppo comunale La Piazza, alle realtà iscritte al registro unico nazionale del terzo settore (Runts), a organizzazioni, fondazioni ed enti pubblici senza scopo di lucro che hanno restituito servizi alla comunità nell'anno 2022. Possono partecipare anche i soggetti che si sono costituiti quest'anno con spese rendicontate per la realizzazione di almeno un evento: per loro è previsto un rimborso massimo di 400 euro.
"Il volontariato di Porcari – commenta Serena Toschi, presidente del consiglio con delega all'associazionismo – è da sempre una risorsa irrinunciabile per rispondere alle tante esigenze della comunità, sia nelle emergenze sia nella quotidianità. Quest'anno si è costituito il gruppo comunale La Piazza e abbiamo sperimentato che un buon coordinamento tra le realtà di terzo settore accresce l'efficacia delle azioni proposte. Grazie a tutte le persone che mettono a disposizione il proprio tempo per rendere Porcari un luogo sempre più accogliente, sicuro e vivo".
La richiesta del contributo deve essere redatta sulla base del modello di domanda presente sul sito del Comune nella sezione Amministrazione trasparente - Sovvenzioni contributi sussidi e vantaggi economicio ritirabile all'ufficio Servizio interventi alle persone di via Roma 121. Ogni soggetto dovrà presentare la rendicontazione delle spese sostenute allegando i giustificativi: fatture, scontrini fiscali e quant'altro possa far fede per comprovare l'uscita. Le spese oggettivamente non documentabili potranno essere autocertificate dal legale rappresentante fino ad un importo massimo pari al 30 per cento del contributo richiesto.
Alle iniziative svolte sarà assegnato un punteggio sulla base del regolamento comunale. Saranno premiate l'appartenenza dell'associazione al gruppo La Piazza, la consonanza con attività che ricadono nelle competenze istituzionali del Comune, la coincidenza con interessi generali o diffusi nella comunità locale; determinerà un punteggio maggiore, inoltre, la rilevanza e la significatività in ambito sociale, civile, sanitario, solidaristico-umanitario, culturale, ambientale e naturalistico, turistico e ricreativo; infine sarà valutata l'affinità con i programmi e gli obiettivi generali del Comune di Porcari, il carattere continuativo e non episodico dell'attività, la qualità della proposta e il coinvolgimento di più soggetti.
La domanda e i documenti allegati dovranno quindi essere sottoscritti e trasmessi entro il 4 dicembre via Pec all'indirizzo