Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Il sindaco e il vicesindaco di Villa Basilica, Elisa Anelli e Giordano Ballini, esprimono viva preoccupazione per la scelta, da parte dell'amministrazione comunale di Pescia, di chiudere via delle Cartiere.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
E' stata una festa dell'albero gioiosa quella celebrata alla scuola dell'Infanzia di Lammari dove il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, il comune di Capannori e il circolo locale di Legambiente hanno organizzato questa mattina la piantumazione di cinque alberi, uno per ogni classe, che da oggi svettano nel giardino della scuola.
I bimbi, circa un centinaio, hanno assistito alle varie fasi della messa a dimora, applaudendo di tanto in tanto e cantando tutti in coro una canzoncina dedicata ai loro nuovi amici verdi, che in poco tempo ricambieranno l'affetto, donando ombra e bellezza a tutta la comunità. La specie scelta per la piantumazione è l'acero campestre, un albero autoctono tipico del paesaggio toscano, molto resistente e con buone capacità di adattamento anche agli ambienti urbani. Un albero tra i più rapidi a crescere che non raggiunge dimensioni maestose e che risulta quindi di migliore gestione anche per il futuro.
"Con soddisfazione proseguiamo la collaborazione con il Comune di Capannori che da due anni ha aderito al nostro progetto per contribuire a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la piantumazione diffusa di alberi e arbusti. Piantare alberi è una delle azioni che il Consorzio conduce in ottica di prevenzione al dissesto idrogeologico perché le piante oltre a catturare i gas serra e quindi a mitigare il microclima, hanno straordinari effetti anche sulla corrivazione delle acque, proteggendo il suolo e limitando gli effetti degli eventi climatici estremi. – spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – con l'iniziativa Un albero in più, più ossigeno per tutti, abbiamo già messo a dimora 2.500 alberi e il nostro obiettivo è di arrivare a 3.000 entro la fine dell'anno, numero che certamente raggiungeremo grazie alla disponibilità delle amministrazioni comunali, che, come Capannori hanno accolto con entusiasmo il nostro progetto."
"E' davvero un piacere vedere con quanto entusiasmo anche i più piccoli partecipano all'arrivo di nuovi alberi nel giardino della loro scuola. Piantare alberi può sembrare un gesto semplice ma contiene tantissimi valori, perchè gli alberi migliorano il microclima, donano ossigeno, trattengono polveri sottili e con la loro presenza contribuiscono ad abbellire le nostre città - dice l'Assessore all'Ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro - Siamo molto contenti di proseguire insieme al Consorzio di Bonifica, questo interessante progetto che ha un'importante valenza ambientale."
"Ringraziamo il Consorzio per aver donato questi cinque aceri, scegliendo specie autoctone che appartengono al nostro territorio e che svolgeranno quindi anche un ruolo importante per difendere la biodiversità. - dice Guido Angelini di Legambiente Capannori e Piana - I bambini, i genitori presenti e le maestre hanno accolto con entusiasmo gli alberi, trasformando questo evento in una festa colorata e gioiosa. Una edizione della festa dell'albero da segnare sul calendario."