Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
I carabinieri della stazione di Altopascio hanno distrutto oltre 110 chilogrammi di sostanze stupefacenti sequestrati in alcune importanti operazioni antidroga e nel corso dei normali servizi di controllo del territorio. Alle ore 8 di ieri mattina il convoglio dei militari dell’Arma composto da tre autovetture, di cui due di scorta, ha lasciato il comune di Altopascio diretto al termovalorizzatore di Montale (PT), dove hanno proceduto, previo nulla osta dell’autorità giudiziaria, alla distruzione di circa 110 chilogrammi di sostanza stupefacente tipo “Hashish”, circa 2,2 Kg. di sostanza stupefacente tipo “Eroina” e circa 100 grammi di sostanza stupefacente tipo “Cocaina”, droga sequestrata nel territorio del Comune di Altopascio in occasione di due arresti in flagranza operati dalla stazione il 18 dicembre 2021 ed il 6 settembre 2023, nonché in occasione di 42 sequestri amministrativi operati nelle attività di contrasto al consumo ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. Precisamente:
-
alle ore 13:30 del 18 dicembre del 2021, nella via Roma di Altopascio (LU), i Militari della locale Stazione procedevano al controllo di un 31enne di origini albanesi, nullafacente, residente a Bientina, mentre si trovava a bordo della sua vettura. Nel corso delle attività i Militari accertavano che l’uomo occultava alcuni pacchetti all’interno dell’abitacolo. Insospettiti, procedevano alla perquisizione personale e veicolare, riscontrando la presenza di quattro involucri di cellophane contenenti circa 2,2 chilogrammi di sostanza stupefacente del tipo “Eroina”, quattro telefoni cellulari, un coltello a serramanico e la somma di euro 6.650,00, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. La successiva perquisizione domiciliare, inoltre, consentiva di sequestrare materiale per il confezionamento e 45 grammi di sostanza stupefacente tipo “Hashish”;
-
alle ore 18:30 del 6 settembre 2023, nella località Spianate del Comune di Altopascio, i Militari dell’Arma procedevano al controllo di un 23enne del posto, imprenditore, incensurato, che viaggiava a bordo della propria autovettura. Nel momento in cui i Militari chiedevano all’uomo di verificare il contenuto del bagagliaio, notavano che questi s’irrigidiva e manifestava segni di evidente preoccupazione. Dopo alcuni istanti, i Carabinieri comprendevano da che cosa era stato determinato tale cambio d’umore, infatti nel baule dell’auto c’erano diverse buste ed involucri contenenti della sostanza stupefacente tipo hashish. A questo punto, l’attività di controllo meritava di essere approfondita presso la locale Stazione, dove i Carabinieri perquisivano attentamente l’uomo e l’autovettura, ma soprattutto avevano contezza di quanto già rinvenuto su strada, ossia un enorme quantitativo di hashish, pari a circa 105 chilogrammi. Un simile rinvenimento spingeva i Militari dell’Arma ad estendere il controllo anche presso l’abitazione ed il luogo di lavoro dell’uomo, che venivano accuratamente perquisiti anche con l’ausilio di una unità antidroga del Nucleo Cinofili di Firenze, attività che consentiva di recuperare ulteriori 10 chilogrammi di hashish, una scatola contenente 40 cartucce cal. 9x21 e quattro orologi marca Rolex di dubbia provenienza.
Lo stupefacente distrutto, se immesso nel mercato al dettaglio, avrebbe fruttato quasi un milione e mezzo di euro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 912
"Discarica a cielo aperto in Via Ceppo di Melo a Marlia, a 30 metri da un complesso residenziale". La denuncia arriva da un abitante della zona che ha scattato alcune immagini sperando che qualcuno si muova a cominciare dall'amministrazione comunale di Capannori.
"Siamo a chiedervi gentilmente aiuto in quanto sembra che non ci ascolti nessuno". Questo l'accorato appello della famiglia. Le immagini sono eloquenti, l'inciviltà prevale e dilaga. Unica speranza le istituzioni pubbliche e, nella fattispecie, il comune di Capannori.
- Galleria: