Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 298
L'amministrazione comunale ha pubblicato un Avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento in concessione dei servizi turistici, di accoglienza e ricettività di Palazzo Boccella e Orto Boccella (un fabbricato con giardino e piscina destinato all'accoglienza di famiglie e visitatori) di San Gennaro, con la quale i soggetti interessati possono segnalare la loro intenzione di partecipare alla procedura di gara negoziata. La manifestazione, aperta fino al prossimo 21 dicembre, pubblicata sulla Piattaforma Start (Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana - start.toscana.it-) è condizione per la partecipazione alla successiva fase di gara, ma non obbliga le aziende a partecipare. Con questa modalità sarà selezionato il soggetto che sarà chiamato a gestire le attività di ricettività, accoglienza, ristorazione del Palazzo, oltre che le previste azioni di informazione turistica, coordinamento del progetto di Albergo Diffuso, promozione in sinergia con partner formativi, progetti residenziali di formazione enogastronomica per i prossimi 6 anni.
Possono partecipare alla procedura operatori economici in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal Codice degli appalti pubblici, di requisiti di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale, specificati nell'avviso. Il valore della concessione, al netto dell'IVA, ed è pari a € 2.645.200,00; mentre il valore del canone di concessione a base d'asta è stato fissato in complessivi € 84.360,00 (oltre l'IVA nella misura di legge e corrispettivo IMU).
"Il servizio che intendiamo dare in concessione mira alla valorizzazione del palazzo Boccella quale centro polifunzionale per il coordinamento di attività di informazione, accoglienza e ricettività turistica e per l'organizzazione e gestione di corsi formativi professionalizzanti sul tema dell' enogastronomia sul modello di accoglienza dell'albergo diffuso - spiega l'assessore al turismo, Lucia Micheli -. L'albergo diffuso promuove una tipologia di ospitalità rispettosa dell'ambiente e dell'identità dei luoghi, che consente ai turisti di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, godendo, oltre che dei servizi necessari, anche dell'accoglienza di un'intera comunità. Punto di forza di questo modello di ospitalità è quello di promuovere, in modo assolutamente innovativo, uno sviluppo turistico di qualità e nuove opportunità di di impresa e lavoro utilizzando al meglio il patrimonio edilizio esistente e facendo leva sulle tradizioni e sul contatto diretto del turista con le unicità e le autenticità del territorio. Il servizio dato in concessione costituirà altresì un contributo alla rivitalizzazione del tessuto socio-economico di San Gennaro e delle colline nord del Comune di Capannori, con l'obiettivo di potenziare le attività produttive, favorire conseguentemente la crescita economica e sociale cittadina e creare sinergia con la scultura dell'Angelo Annunciante attribuito a Leonardo da Vinci e custodito nella Pieve di San Gennaro, e del Parco di Pinocchio di Collodi ".
I soggetti interessati possono partecipare tramite la Piattaforma Start facendo pervenire entro il 21 dicembre all'Ufficio Promozione del Territorio, Sviluppo Economico, Food Policy e Polo Tecnologico del Comune di Capannori, la propria manifestazione di interesse, redatta come da facsimile allegato all'avviso sottoscritta digitalmente o in forma autografa dal dichiarante, unitamente a copia del documento di identità valido. Alla manifestazione di interesse non dovrà essere allegata alcuna offerta economica. Le richieste di informazioni e/o chiarimenti devono essere indirizzate al Responsabile dell'Ufficio Promozione del Territorio, Sviluppo Economico, Food Policy e Polo Tecnologico, inviate esclusivamente a mezzo pec, all'indirizzo di pec istituzionale:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
Anche quest’anno si terrà il tradizionale scambio di auguri di Buone Feste all’associazione Radioamatori Italiani sezione Altopascio – Montecarlo “Giovanni Guidetti”. L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre, alle ore 21, ad Altopascio nella sala Granai, al civico 4, in piazza Ospitalieri, di fronte alla sede dell’associazione.
Per l'occasione il collega, e socio, Stefano Donati IZ5IOR, illustrerà il funzionamento teorico degli apparati SDR (Software Defined Radio) e pratico, effettuando alcuni collegamenti con altri radioamatori.
Gli apparati SDR non sono radio convenzionali, ma ricetrasmettitori, basati su una tecnologia in via di sviluppo, che permette di gestire i dati su PC: i segnali captati dall'antenna sono convertiti dal ricetrasmettitore SDR e trasferiti, usando la scheda audio al computer che successivamente li elaborata. Per la trasmissione i segnali provenienti dal microfono vengono elaborati in senso contrario fino all’antenna. Uno dei grossi vantaggi di questa tecnica è di poter monitorare più frequenze contemporaneamente.
L’appuntamento è aperto a tutti ed è rivolto anche a chi, curioso di sapere qualcosa di più sulle attività dei radioamatori, vuole fare domande e conoscere questo mondo interfacciandosi con alcuni dei soci.
Dall'alluvione del Polesine del 1952 i radioamatori hanno sempre dato il loro contributo per le comunicazioni radio di emergenza nelle calamità naturali, mettendosi a disposizione delle autorità competenti con propri mezzi e radio.
Al momento i radioamatori hanno anche in tutta Italia una rete capillare di ponti ripetitori, di cui una consistente parte è stata modificata da analogico a digitale, in modo da permettere una interconnessione più sicura.
I radioamatori quindi, oltre a essere ricercatori, sperimentatori, costruttori, possono anche dare un grosso contributo fattivo alla sicurezza pubblica.
Per maggiori informazioni www.arialtopasciomontecarlo.it e Facebook http://bit.ly/2UZHOfg