Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
A Capannori i capogruppo di maggioranza risponde alle accuse dell’opposizione e fa quadrato attorno alla presidnete del consiglio Gigliola Biagini della quale, dalla minoranza, è chiesta la sfiducia. Secondo infatti Guido Angelini (Pd), Pio Lencioni (Menesini sindaco), Gaetano Ceccarelli (Popolari e Moderati), Claudia Berti (+Capannori), Marco Bachi (Sinistra Con), Silvana Pisani (Gruppo misto), l’opposizione intende chiedere le dimissioni della presidente del consiglio comunale senza motivazioni reali ed in modo del tutto strumentale “mettendo in atto una sceneggiata surreale e tentando di trascinare la presidente del consiglio nella bagarre della competizione elettorale del prossimo anno”.
I gruppi di maggiornaza sottolineano quindi il comportamento corretto e rispettoso della Biagini invitando l’opposizione ad esercitare il suo ruolo entrando nel merito delle varie questioni sulle quali viene discusso in consiglio comunale, evitando di sollevare polemiche strumentali ed inutili “che evidenziano soltanto l’assenza di argomenti validi per sostenere il confronto e che spesso sfociano, proprio per questo, nell’abbandono dell’aula”.
“Per questo motivo infine – conclude la maggioranza - ribadiamo la piena fiducia nella presidente del consiglio e la invitano a proseguire nel suo ruolo istituzionale super partes come ha sempre dimostrato di saper fare”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Passi avanti per l'istituzione da parte dell'amministrazione Menesini di due 'Zone 30' per la tutela degli utenti deboli della strada: una in via di Carraia, a Carraia e Toringo, e l'altra sulla direttrice stradale via Spadoni-via Lombarda-via dei Masini a Marlia. Il progetto esecutivo dell'intervento finanziato con 300mila euro è stato approvato e nei prossimi giorni prenderà il via la gara per l'affidamento dei lavori. Insieme all'istituzione del limite di velocità fissato a 30Km/h saranno anche realizzati nuovi tratti di marciapiede, isole spartitraffico, attraversamenti pedonali protetti e rialzati e intersezioni colorate finalizzati alla protezione di pedoni e ciclisti.
"Con la ormai prossima indizione della gara d'appalto si avvicina l'inizio dei lavori, previsto ad inizio 2024, per migliorare la sicurezza stradale e, in particolare, la sicurezza di pedoni e ciclisti su alcuni tratti di viabilità comunali particolarmente critici per la circolazione stradale e soprattutto per gli utenti deboli - spiegano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Secondo i risultati di uno studio sulla mobilità, Via di Carraia, Via Spadoni, via Lombarda e via dei Masini, risultano infatti essere le viabilità comunali maggiormente attraversate dai mezzi pesanti. Per questo motivo riteniamo necessario disincentivare la velocità di transito e di realizzare, allo stesso tempo, alcuni interventi che rendano più visibili gli attraversamenti pedonali e gli incroci. Si tratta quindi di interventi importanti finalizzati ad aumentare la sicurezza stradale nell'ambito del progetto 'Strade sicure', ma anche a proseguire, più in generale, la riqualificazione dei nostri centri abitati che stiamo portando avanti da tempo".
Vediamo nel dettaglio quali sono gli interventi previsti dal progetto:
Via di Carraia: partendo da est e procedendo in direzione ovest è prevista l'istituzione del limite di velocità di 30 km/h dall'incrocio con via di Tiglio. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di tre successivi tratti di marciapiede, in parte sul lato nord e in parte sul lato sud, per una lunghezza complessiva di 500 metri. Gli altri interventi previsti sono: una intersezione rialzata tra via di Carraia e via della Viaccia, un attraversamento pedonale rialzato e due nuovi attraversamenti pedonali protetti in via di Carraia, una intersezione colorata tra via di Carraia e via Immagine dell'Osso e tra via di Carraia e Via della Stazione, una intersezione rialzata tra via di Carraia e via della chiesa di Parezzana, un attraversamento pedonale rialzato in via di Carraia nei pressi dell'asilo di Toringo. In fine in programma la realizzazione di una mini rotatoria all'incrocio tra via di Carraia e via della Chiesa di Toringo.
Per il sistema di viabilità Via Spadoni-Via Lombarda-via dei Masini partendo da est e procedendo in direzione ovest è prevista l'istituzione del limite di velocità di 30 km/h dall'incrocio con Viale Europa. In programma inoltre un nuovo attraversamento pedonale protetto su via dei Masini e sempre su questa strada lungo il lato sud fino all'incrocio con via Paolinelli, dove sono presenti varie attività commerciali, la realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede lungo circa 200 metri. Previsti poi una intersezione rialzata tra via dei Masini e via Paolinelli, un attraversamento pedonale rialzato prima della rotatoria tra via dei Masini e via Lombarda e una intersezione colorata tra via Lombarda e via di Pettinaglia. Inoltre all'incrocio tra via Lombarda e via Spadoni sarà realizzata un'isola spartitraffico. Il progetto si completa con la creazione di altri due attraversamenti pedonali protetti: uno lungo via Spadoni e l'altro all'incrocio tra via Spadoni e via del Fanuccio.