Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 291
Dopo aver approfondito la riforma del terzo settore, quella dello sport e le modalità di fundraising, ecco che le associazioni non profit che operano sul territorio della Piana di Lucca avranno l'occasione di conoscere meglio le strategie di comunicazione per crowdfunding e 5xmille nel corso del quarto e ultimo appuntamento formativo organizzato dal Comune di Porcari col patrocinio dei Comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Villa Basilica. L'incontro, rivolto anche ai dipendenti comunali, è in programma per sabato (16 dicembre) dalle 10 alle 12 negli spazi della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di piazza Felice Orsi, di fianco al municipio.
Relatore della mattinata sarà ancora una volta il dottore commercialista Maurizio D'Elia, revisore contabile, giudice arbitrale di Firenze con trentennale specializzazione proprio nel terzo settore, che già si è reso disponibile per i primi tre incontri di questo ciclo pensato per offrire strumenti di orientamento al terzo settore. L'iniziativa è stata curata da Serena Toschi, presidente del consiglio comunale con delega al volontariato e all'associazionismo, che coordinerà anche quest'ultimo appuntamento.
Dopo i saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari, i presenti entreranno nel vivo degli argomenti proposti, approfondendo i cambiamenti avvenuti e quelli in atto nell'organizzazione dell'associazionismo. In particolare, l'incontro cercherà di evidenziare la differenza tra progetti di breve e di lunga durata e il modo in cui la riforma inviti il Terzo Settore a una competitività quasi 'imprenditoriale' per ottenere i finanziamenti necessari alla sopravvivenza dei suoi attori: da qui la necessità, per il mondo non profit, di comunicare con la società civile con efficacia, adoperando con consapevolezza soprattutto i social network.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 329
Il segretario del partito democratico di Villa Basilica, Mirco Del Carlo, interviene sulla recente opposizione della giunta all’ordinanza con cui il comune di Pescia ha creato delle fasce orarie destinate ai camion, che percorrono la strada provinciale 12, la via delle Cartiere, attraversando anche la frazione di Collodi per raggiungere il Comune di Villa Basilica perché il comune di Pescia deve realizzare percorsi pedonali protetti proprio in corrispondenza della via delle Cartiere, nella frazione di Collodi. In particolare Del Carlo si chiede prima di tutto come mai, alla luce del diritto del distretto cartaio di opporsi all’ordinanza del comune di Pescia - Villa Basilica sostenga “questa opposizione in giudizio, pagando peraltro una quota parte (quanto?) dei costi legali sostenuti dal distretto cartario” e quindi si domanda se non fosse più semplice trovare un’intesa. “Non è infatti un bene per nessuno, - conclude il segretario Dem - e nemmeno per le aziende che operano a Villa Basilica, non ricercare soluzioni al traffico dei mezzi pesanti sulla via delle Cartiere, perché questo problema, a forza di non governarlo, porterà al collasso l’intero sistema”