Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 509
Successo per ' Magico Natale' le aperture straordinarie invernali di Villa Reale di Marlia dove Babbo Natale e i suoi elfi hanno aperto una vera e propria succursale per le loro attività: sabato 16 e domenica 17 dicembre dalle 14.00 alle 20.00 saranno impegnati ad accogliere tutti i bambini, le bambine e le loro famiglie che vogliono incontrarli nei grandi ambienti delle scuderie della Palazzina dell'Orologio, con attività e laboratori creativi ma soprattutto con un'inedita collezione di 30 grandi giochi di legno – alcuni dei quali giganti – realizzati con la buona pratica del recupero e riutilizzo degli scarti di falegnameria. Un materiale nobile come il legno torna così a nuova vita per la gioia delle famiglie che potranno cimentarsi in passatempi dedicati alla concentrazione, allo stimolo per la logica e la strategia, alla coordinazione, allo sviluppo della motricità fine ma basati anche sullo spirito di collaborazione. Nel più autentico spirito natalizio, tutti assieme, genitori, nonni e bambini saranno coinvolti nel gioco.
Giunto il tramonto sarà poi possibile visitare il vasto parco di 16 ettari ammirando le installazioni luminose che ne ridisegnano le prospettive in un percorso scandito dai bracieri nordici, fra i profumi del bosco, della legna arsa e del vin brulé. Villa Reale nei due giorni sarà aperta dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 19.30) la visita può includere il palazzo con i suoi splendidi arredi neoclassici e la mostra dedicata a Mimì - Anna Laetitia Pecci Blunt – ultima occasione per conoscere, fra foto, documenti e cimeli, la vita della mecenate che nel Novecento ospitò a Villa Reale artisti e intellettuali di fama. Per prevendita e informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
"Invitiamo il Pd di Villa Basilica, in particolare Del Carlo, a informarsi meglio prima di attaccare: la responsabilità della chiusura scellerata di via delle Cartiere è da imputare all'amministrazione comunale di Pescia, che ci risulta essere a guida PD. L'amministrazione comunale di Villa Basilica, con il supporto delle aziende locali e di Confindustria, ha tentato tutte le strade possibili per trovare una soluzione alternativa ricevendo dalla giunta Franchi solo porte in faccia".
Con queste parole il sindaco Elisa Anelli e il vicesindaco Giordano Ballini rispondono alle accuse mosse dal segretario democratico villese, Del Carlo.
"Non più tardi di un mese fa - proseguono - abbiamo ribadito la nostra disponibilità nei confronti del Comune di Pescia al dialogo e al confronto per risolvere la situazione di via delle Cartiere. Purtroppo non abbiamo ricevuto alcun tipo di risposta né di collaborazione. La viabilità, infatti, resta chiusa al traffico, senza possibilità di conoscere la data in cui si intendono concludere i lavori, generando, giorno dopo giorno, un caos sempre maggiore. Insieme a Confindustria e alle aziende locali - che stimano in 1 milione di euro al giorno la perdita economica causata dalla chiusura e che si erano anche proposti di contribuire a coprire gli eventuali costi aggiuntivi derivanti da una diversa organizzazione del cantiere - avevamo proposto soluzioni alternative: avevamo suggerito di procedere col lavori nel tardo pomeriggio, durante le ore notturne o nel weekend. Avevamo anche chiesto di lasciare via dei Pasquinelli a doppio senso regolato da semaforo, per permettere al traffico, soprattutto mattutino, di defluire. Ma abbiamo ricevuto solo "no".
"Come si può pensare di fare transitare oltre 200 tir - perché di queste cifre stiamo parlando - nella sola finestra oraria che va dalle 12 alle 13? I mezzi di soccorso da dove dovrebbero passare? Non ci si rende conto che ci sono famiglie che devono accompagnare i bambini a scuola e poi entrare a lavoro che non possono permettersi di perdere ore ferme nel traffico?".
"L'ordinanza emanata da Pescia sta causando disagi enormi sia su Collodi che su Pescia, ma attualmente il cantiere installato per la costruzione dei marciapiedi lascia ampio spazio per fare transitare i mezzi: perché chiudere la viabilità, allora?".
"Del Carlo, quindi, dovrebbe cercare tra le sue fila, quelle del PD, i responsabili di questa situazione di enorme disagio. Capiamo l'urgenza di avviare la campagna elettorale, ma i proclami andrebbero fatti con onestà, prima di tutto intellettuale: marciare sulla viabilità - tema delicato e sempre al centro di discussioni - con accuse mal direzionate e attacchi a vuoto danneggia prima di tutto i cittadini e le imprese, vere vittime di questo paradosso".
"Come amministratori - concludono - abbiamo fatto ricorso al TAR e attendiamo l'udienza del prossimo 12 gennaio, quando faremo valere le nostre posizioni e l'insensatezza del provvedimento adottato dal sindaco Franchi".