Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3027
Che notte questa notte a Villa Reale di Marlia con cinquemila anime che hanno voluto a tutti i costi partecipare ad un evento come quello di Halloween Celebration Carnival 2024, un appuntamento, ormai, divenuto un classico dei festeggiamenti del 31 ottobre di ogni anno. Bene l'organizzazione, intanto, perché tenere assieme 5 mila persone e far sì che, alla fine, tutto fili liscio come l'olio beh, non è cosa semplice. Buono anche il cibo street food, segno che anche gli stand sono stati accolti e selezionati. Problemi indubbiamente per il parcheggio, perché tutti avrebbero voluto essere a due passi dall'ingresso della villa, ma le navette predisposte e in partenza da piazza del Mercato a Marlia hanno assolto al loro compito in maniera pregevole ed agevole.
Probabilmente non esiste un altro evento del genere che riesca, a parte la grande festa di Halloween a Borgo a Mozzano, a riscuotere tante adesioni e questo è il merito di chi ha creduto sin dall'inizio nella possibilità di restituire al pubblico una location così prestigiosa e stupenda come Villa Reale che, non dimentichiamo, durante i giorni feriali e festivi è aperta alle visite con l'opportunità di visitare sia il piano terra sia il primo piano del corpo centrale, magnifici. Così come il museo anch'esso degno di una tappa per documenti e oggetti legati alla memoria di papa Leone XIII, nato Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci e zio, appunto, della contessa Pecci Blunt che ha ereditato l'archivio.
Infine un plauso agli artisti, ai musicanti, a coloro che, in costume, hanno sfilato in lungo e in largo per tutta la sera e fino a notte inoltrata. Hanno fatto di tutto e anche di più, insieme alle migliaia di partecipanti in maschere ad hoc, per rallegrare3 l'atmosfera e rendere l'ambiente degno di nota. Riuscendoci pienamente.
È stato un grande successo l'evento Halloween Celebration Carnival che si è svolto ieri a Villa Reale di Marlia, evento di punta di Halloween Celebration 2024 (www.halloweencelebration.it), una grande festa iniziata nel primo pomeriggio con famiglie e bambini e gli spettacoli a loro dedicati, come ad esempio Ridolina e Jack il re delle Zucche, e proseguita fino alle 2 di notte con il pubblico che ha riempito il parco e le 6 location coperte con spettacoli ininterrotti.
Un vero e proprio mystery & history exhibition party quello andato in scena, tra storia e mistero, entro le mura delle antiche dimore e tra le ombre del parco di Villa Reale, attraversando rievocazioni, animazioni, street art, bizarre market, interactive routes, typical food, beer garden e nacht bar e il tradizionale finale con Lucida Mansi, fantasma indissolubilmente legato alla Città di Lucca, e i fuochi d'artificio ad illuminare magicamente il laghetto di Villa Reale.
Dai cortei agli spettacoli itineranti, con oltre 400 artisti tra attori della Compagnia dei Fenomeni, saltimbanchi e band, e la nuova Mongtolfiere de Mirage sulla quale era possibile salire per ammirare Villa Reale dal cielo, il pubblico ha molto apprezzato i numerosi show che hanno animato le varie aree in cui era organizzato Halloween Celebration Carnival 2024: dalle tre zone circensi (Circo Rosso, Pala Leone e Circo Niuman, con gli artisti di tre veri circhi), alla Locanda del Lago con l'esibizione di The Joker My Name Is Carnival, alle due limonaie Baraborda e Underground site, alla zona DiLeiDvina che ha ospitato la performance del circo nero Blink Circus e la magia dello spettacolo di fuoco ideato dalla Compagnia del Drago Nero, all'area Cave of Time in zona Palazzina dell'orologio che ha ospitato l'esibizione di Lunatik Cinque e La Chimica del Fuoco, fino a Last Station con il nuovissimo Cosplay Contest e le solenni "dance macabre" finali.
Ottima musica sui vari palchi allestiti dove i Delirio and the Phantoms, gli In Autunno, Fede e gli infedeli, gli Scudieri dello Zodiaco, la Manolo Strimpelli NaitOrkestra, gli Hot Cherry, i Guerrieri della Notte e altri gruppi musicali hanno fatto divertire e ballare le persone.
Numerosi show itineranti hanno poi coinvolto il pubblico in tutto il parco di Villa Reale: dal magico Uman ZarroExperience ai terrificanti Krampus de Fiemme che hanno portato in Toscana le loro tradizioni che affondano le radici nel tempo, alle street band, agli spettacoli di fuoco di Lunatik Cinque, La Chimica del fuoco e la Compagnia del drago nero.
Molto interesse anche per la nuovissima area delle divinatrici chiamata Via dei Consulti e per i food truck di qualità che quest'anno ha rappresentato un vero e proprio punto di forza distintivo di Halloween Celebration Carnival con le numerose specialità culinarie (dalla cucina indiana del Kerala alla gastronomia messicana, dai piatti tipici toscani ai panini gourmet), con anche punti gluten free, alcune proposte vegane/vegetariane e importanti birrifici artigianali.
Alle 23:45 Satana e Lucida Mansi sono apparsi sotto la torre della palazzina dell'orologio, per poi portarsi di fronte al lago di Villa Reale, scortati da Krampus, diavoli, trampolieri e sputafuoco, per dare il via all'Ira di Lucifero, un imponente show dei fuochi d'artificio alti fino a 300 metri e durati oltre 20 minuti che hanno stupito il pubblico raccoltosi in zona Circo Rosso / Arkar.
La serata è poi proseguita con la musica e d-free-j per concludersi con le tradizionali "dance macabre" in zona Scuderie.
Gli eventi del trentennale di Halloween Celebration 2024 proseguiranno per alcuni weekend di novembre, sempre in Villa Reale di Marlia, con le varie giornate dello Shelley Project (www.shelleyproject.it) nel quale gli studenti delle scuole si ritroveranno a scrivere il proprio racconto horror fantasy, e infine la giornata conclusiva del confronto letterario tra scrittori nella splendida location di Bagni di Lucca.
L'intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi, ed ha i patrocini di Lucca Comics & Games, della Provincia di Lucca e dei Comuni di Capannori, Lucca, Pescaglia e Bagni di Lucca.
Programma completo di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
Sollecitato dall’amministrazione comunale, si è tenuto presso il Comune di Montecarlo un incontro tra l’amministrazione comunale ed i tecnici di Acque spa per analizzare le problematiche emerse recentemente e legate a fenomeni di torbidità nell’acqua che si sono manifestati in alcune parti del territorio. Alla riunione hanno partecipato : il sindaco Marzia Bassini, il consigliere regionale Vittorio Fantozzi, l’assessore ai lavori pubblici Galligani e il capogruppo della minoranza in consiglio comunale Capocchi. NOMI DA SISTEMARE
I tecnici dell’azienda Acque hanno illustrato le cause dell’intorbidamento dell’acqua dovute ad un guasto ripetuto alle elettropompe che hanno provocato il rilascio di sedimenti naturali, presenti nel serbatoio situato nei pressi del centro storico di Montecarlo, da dove partono la maggior delle tubazioni di distribuzione dell’acqua alle abitazioni di San Salvatore, San Giuseppe, Gossi e tutto il versante sud-est del territorio comunale.
Come hanno illustrato i tecnici idrici, i sedimenti sono essenzialmente costituiti prevalentemente da manganese in quantità significativa, pur non alterando e quindi mantenendo stabili i livelli di clorazione ritenuti indispensabili per garantire il rispetto dei parametri microbiologici che sono stati costantemente monitorati dai funzionari dell’azienda durante tutto il protrarsi dell’intorpidimento e fino al ripristino della condizione di normalità.
Vista la scomoda ubicazione del deposito, che ha rallentato durante l’evento le operazioni di svuotamento e riempimento dell’impianto, durante l’incontro i tecnici di Acque spa hanno annunciato la realizzazione di prossimi interventi strutturali per migliorarne l’accesso all’impianto situato a valle del ristorante Forassiepi, per facilitare e velocizzare l’ingresso degli operatori e dei mezzi necessari in grado di garantire, nel caso di ripetizione di guasti simili, un’immediata risoluzione degli stessi.
“L’incontro è stato molto utile e sono emerse informazioni tecniche determinanti per chi deve amministrare queste situazioni- commenta il sindaco di Montecarlo Marzia Bassini-. Quello che ci tengo a precisare, a nome di tutta la maggioranza, è che abbiamo sempre operato tenendo ben presente l’aspetto sanitario e per questo rassicuriamo la cittadinanza che non vi è stata alcuna evidenza di rischi per la salute pubblica per la salute dei cittadini”.
Per quanto riguarda eventuali danneggiamenti agli impianti privati a seguito dei fenomeni di torbidità, la riunione ha evidenziato che i cittadini possono avanzare ad Acque richieste di risarcimento che verranno esaminate in relazione alla Carta del Servizio e al Regolamento del Servizio Idrico.


