Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Prevenzione, attività di sensibilizzazione, sicurezza, tutela dell'ambiente e del territorio, controllo della circolazione stradale, pronto intervento in caso di necessità. Sono solo alcuni degli ambiti che, nell'ultimo anno, hanno riguardato quotidianamente il lavoro della Polizia Municipale di Altopascio, guidata dal comandante Italo Pellegrini, in sinergia con l'amministrazione comunale.
Tra posti di controllo, pattugliamenti su strada nel centro e nelle frazioni, servizi al cittadino, controlli e interventi condivisi con le altre forze dell'ordine e attività di tutela ambientale, sono numerose le azioni portate avanti dalla Municipale nel corso del 2019. "L'obiettivo è sempre lo stesso e cioè assicurare ad Altopascio vivibilità, sicurezza e comune senso civile - commenta il comandante Pellegrini -. C'è molto da fare ogni giorno per raggiungere l'obiettivo, ma crediamo che, in linea con quanto richiesto anche dal sindaco e dall'amministrazione comunale, la strada da seguire sia quella della collaborazione e della sinergia con le altre forze dell'ordine, della presenza sul territorio e nelle scuole, con vere e proprie mattinate di sensibilizzazione. A questo si aggiunge anche il lavoro allo sportello del Comando e nella centrale operativa, con la totale evasione delle richieste provenienti dai cittadini".
Dello stesso avviso anche il sindaco, Sara D'Ambrosio, che torna a sottolineare come la sicurezza, e la percezione della stessa, si costruisca con il pattugliamento su strada e un'efficace attività di prevenzione. "La sicurezza non ha confini e non ha colore politico, lo dico sempre - aggiunge il sindaco -. Non si costruisce con gli slogan o le strumentalizzazioni, ma con i fatti che corrispondono molto spesso alla presenza fisica degli agenti sul territorio, per intervenire quando serve, ma anche per prevenire e rispondere alle esigenze dei cittadini. Con il comandante Pellegrini condividiamo quotidianamente gli obiettivi da raggiungere e tra questi rientrano la collaborazione e il lavoro congiunto con le altre forze di polizia e la possibilità di intensificare ancora i controlli sul territorio. Dobbiamo lavorare molto sulla percezione di insicurezza delle persone, non tanto legata a dati reali, ma a un senso comune di paura e fragilità: solo la presenza fisica e costante fornisce risposte concrete ed è quello che faremo ancora di più e ancora meglio, perché la sicurezza è un diritto. Con l'approvazione del bilancio di previsione, inoltre, metteremo mano ad ulteriori nuove assunzioni, che riguarderanno anche il settore della Polizia Municipale".
I DATI NEL DETTAGLIO. Sono stati 462 i posti di controllo stradale nel corso del 2019, con il controllo di 2340 veicoli e 2500 persone, il sequestro di 40 veicoli effettuati dalla pattuglia operante presente in maniera continuativa sul territorio comunale per 12 ore nel periodo invernale/autunnale/primaverile e per 18 ore nel periodo estivo. 109 gli incidenti stradali rilevati dalla Municipale, in buona parte con feriti, ai quali gli agenti hanno fatto seguire i conseguenti atti sia di natura amministrativa che penale. Occorre poi aggiungere la gestione dei servizi legati agli eventi che si svolgono nel territorio durante l'anno, con una concentrazione più elevata nel periodo estivo. Una gestione che è stata ancora più mirata ed efficace grazie alla decisione di estendere il servizio anche nella fascia serale-notturna, corrispondente a 85 giornate lavorative, e di coprire tutti i giorni festivi. Sono stati oltre 1000 gli accertamenti di residenza e oltre 30 le notizie di reato redatte per le violazioni al codice penale riguardanti la normativa ambientale, l'edilizia e la circolazione stradale. 27 le pratiche per attività delegate dall'Autorità Giudiziaria e 120 le notifiche di atti giudiziari. Il numero dei verbali per violazione al codice della strada ha raggiunto quota 5369, per una decurtazione complessiva di 9675 punti patente. infine, l'attività di sportello al cittadino: attivo nei giorni di martedì, giovedì e sabato, lo sportello è diventato sempre più prezioso strumento per l'evasione di pratiche e per la condivisione e lo scambio di informazioni per la sicurezza della comunità.
I contatti della Polizia Municipale sono: 0583.216338, 335.8030440.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Quando dimenticare è impossibile, ricordare diviene più che mai necessario. Lo sa bene Divo Stagi, 96 anni, che ieri sera (16 gennaio) ha portato la sua lucida e intensa testimonianza al pubblico intervenuto a Porcari, nell'auditorium della Fondazione Lazzareschi. Sono state le sue parole, raccolte nel libro Racconti della mia vita, a fare memoria di una delle pagine più cupe del Novecento e della storia della Lucchesia: i rastrellamenti nazifascisti dell'agosto del 1944, quelli che costeranno la vita a don Aldo Mei e a tantissimi giovani, giustiziati nel chiostro della Pia Casa di via Santa Chiara a Lucca perché avevano rifiutato di arruolarsi tra i sostenitori della Repubblica di Salò.
Il terzo appuntamento della rassegna letteraria La forza delle idee, curata dall'associazione culturale Venti d'arte e promossa dal Comune di Porcari, ha emozionato e scosso. Presenti all'incontro il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessore alle politiche culturali Roberta Menchetti: "Con la forza di Divo Stagi – hanno detto Fornaciari e Menchetti – abbiamo aperto, idealmente, i giorni dedicati alla memoria e al ricordo delle barbarie che i totalitarismi portano con sé. Una figura che ha accompagnato, pochi giorni fa, anche la posa della prima soglia d'inciampo d'Italia all'ingresso della Pia Casa di Lucca. Vogliamo ringraziarlo per la sua tenacia e per il suo impegno. La comunità di Porcari è una realtà attenta. Ma l'attenzione è un valore da coltivare: per questo proseguiremo lavorando con le scuole, luoghi di inclusione e curiosità. Certi che dalle scuole si origini ogni rinnovamento profondo".
Ma Divo Stagi, figlio di una sigaraia e di un agricoltore, già direttore della Cassa di Risparmio di Lucca e appassionato di musica, si è dedicato anche al vernacolo: e così i suoi racconti più leggeri, letti con consueta professionalità da Sandra Tedeschi, hanno saputo alternarsi alle memorie più dolorose. Ad accompagnare Stagi per l'evento porcarese erano presenti il professor Paolo Buchignani e l'editore Francesca Fazzi.