Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Tutto esaurito ieri (domenica) allo stadio di Marlia per la terza edizione del Torneo Erno Egri Erbstein, quadrangolare promosso dal Comune di Capannori in occasione del Giorno della Memoria, che si sta affermando come una delle manifestazioni di calcio giovanile più importanti della Toscana.
I ragazzi della categoria esordienti 2007/2008 di Folgor Marlia, Folgore Segromigno, Pieve San Paolo e, ospite speciale, Fiorentina, hanno dato vita a una sfida che, al di là del risultato, ha messo al primo posto i valori dell'inclusione e del rispetto degli altri. Lo sterminio degli ebrei ad opera della Germania di Hitler e il programma nazista "Aktion T4" per l'uccisione delle persone con disabilità sono infatti stati al centro dell'appuntamento nato per ricordare Erbestein, allenatore della Lucchese degli anni Trenta e poi direttore sportivo del Grande Torino, vittima delle leggi razziali e della persecuzione nazifascista, scomparso nel 1949 nella tragedia di Superga.
Il torneo, curato dal giornalista e storico Paolo Bottari, dopo una cerimonia in cui è stato suonato l'inno di Mameli, si è aperto con il calcio d'inizio dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti e dell'assessore allo sport Lucia Micheli. È poi stato osservato un minuto di silenzio per ricordare Narciso Parigi, cantante autore dell'inno della Fiorentina, scomparso l'altro ieri (25 gennaio).
Ospiti d'onore della giornata sono stati l'ex attaccante della Fiorentina, Claudio Desolati, e Giovanni "Toschino" Toschi, icona del calcio ed ex ala del Torino, che hanno raccontato aneddoti della loro carriera e hanno risposto alle domande del pubblico e degli appassionati.
Le quattro squadre partecipanti al memorial Erbstein sono state premiate con una coppa e un trofeo speciale è stato assegnato alla Fiorentina. Inoltre a tutti i ragazzi sono state consegnate delle medaglie. Targhe sono poi state consegnate a Claudio Desolati, Stefano Cappelletti, talent scout di successo e ispiratore delle nuove leve viola, e Alessandro Petrocchi, memoria e "cuore" viola.
Oltre ai dirigenti delle quattro squadre impegnate nel torneo, era presente anche l'amministratore delegato della Lucchese, Alessandro Vichi. Infine sono stati esposti alcuni cimeli del museo della Fiorentina.
Il torneo si è svolto nell'ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4" promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020" con la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 156
Si chiama leaf, dall’inglese foglia, la prima auto interamente elettrica entrata a far parte del parco mezzi del Consorzio di Bonifica. Una fogliolina, che immaginiamo essere verde, come l’energia che la alimenta. “Oggi è una data importante per il nostro Ente che ha compiuto un altro significativo passo per il bene del Pianeta e la sostenibilità ambientale. – spiega il presidente Ismaele Ridolfi.”
La scelta di passare progressivamente all’elettrico per i mezzi aziendali, è stata fatta dall’assemblea su proposta del Presidente, assieme a tante altre decisioni che rivoluzionano la gestione del Consorzio come La sostituzione di tutti i punti luce con i led, la messa a dimora di alberi, l’adesione al Consorzio A2A per l’approvvigionamento di energia che derivi solo da fonti rinnovabili.
"Una scelta che porterà anche risparmi per i contribuenti in quanto sarà il sole, attraverso i pannelli fotovoltaici installati presso le sedi consortili di Capannori e di Viareggio, che darà l’energia per la ricarica delle batterie dell’autovettura elettrica. Quindi non più spese per l’acquisto di carburanti inquinanti.- precisa Ridolfi"
La nuova auto elettrica ha preso il posto di un vecchio mezzo a energia fossile e oltretutto la permuta ha consentito l’accesso ai finanziamenti statali previsti dalla normativa vigente. Da qualche giorno fa bella mostra di sé nel piazzale della sede di Capannori, dove il consorzio ha installato anche la prima colonnina (la seconda sarà installata a breve presso la sede di Viareggio) a doppia presa per ricaricarla. La sorpresa di tutti i presenti al viaggio inaugurale è stata per il silenzio con cui la macchina si muove, che fedele al suo nome, fa lo stesso rumore...di una foglia.
Entro aprile altre due autovetture elettriche a zero emissioni prenderanno il posto di auto di vecchia generazione, trasformando il parco mezzi dell’Ente consortile verso un sistema sempre più green.