Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Con un comunicato congiunto, i gruppi consiliari PD Altopascio, Viviamo Altopascio e Italia Viva intervengono sulla nuova ipotesi progettuale del sottopasso ferroviario.
"Stamani - esordiscono -, convocati dalla giunta comunale, abbiamo avuto la possibilità di conoscere la nuova ipotesi progettuale del sottopasso ferroviario di Altopascio. Presenti, oltre a noi capigruppo di maggioranza, anche i capigruppo di opposizione. Un incontro a nostro avviso positivo, che ha visto tutti noi dialogare e confrontarsi sulla nuova ipotesi con spirito propositivo e di collaborazione".
"Abbiamo condiviso - spiegano - un apprezzamento di massima rispetto alla nuova ipotesi progettuale, che convince di più e garantisce al nostro territorio una reale e concreta opportunità di riqualificare un intero quartiere. Per quanto ci riguarda siamo convinti che la nuova ipotesi possa risolvere molte criticità esistenti, dando ampi spazi di sviluppo al quartiere della Francesca Romea, che sarà fortemente riqualificato e potrà trovare una dimensione finalmente urbana. Dal confronto di stamani sono state individuate già alcune migliorie possibili, rispetto alle quali avremo modo di discutere e confrontarci nuovamente, sia in commissione consiliare, sia attraverso ulteriori e successivi incontri con la giunta comunale".
"Abbiamo inoltre ribadito - continuano - la necessità di proseguire in modo convinto con la realizzazione del terzo lotto della Circonvallazione di Altopascio, che toglierebbe dal centro abitato il traffico pesante. Un’opera strategica, tanto quanto quella di sottopasso ferroviario, che non può essere rimandata: lo chiedono i cittadini, lo chiedono le aziende, lo chiede il nostro territorio tutto, che può giocarsi, attraverso queste due infrastrutture, una partita importante per quanto riguarda lo sviluppo e la crescita economica e sociale. L’attuale amministrazione, guidata dal sindaco Sara D’Ambrosio, ha ottenuto 200mila euro di finanziamenti da parte della Regione Toscana per la progettazione del terzo lotto della Circonvallazione, che dovrà collegare la via Bientinese alla località Turchetto".
"Un solco - concludono - è tracciato e c’è una volontà esplicita da parte della regione di sostenere questo progetto del terzo lotto, grazie anche al lavoro e alla disponibilità dell’assessore regionale Marco Remaschi, che ha lavorato a stretto contatto con l’assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli e con l’amministrazione comunale per questo primo finanziamento. Quello del terzo lotto deve essere a nostro avviso un obiettivo di tutti e un impegno chiaro anche di chi guiderà la Regione nei prossimi anni. Per questo motivo ribadiremo al presidente del consiglio regionale e candidato alla presidenza, Eugenio Giani, l’importanza della continuità rispetto a questa infrastruttura, per realizzare la quale siamo disponibili a parlare con tutti i candidati che ce lo chiederanno".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Un albero per ogni scuola del territorio comunale. Così, al loro rientro dal periodo di sospensione dell'attività didattica, i ragazzi troveranno una nuova pianta in giardino, da accudire e far crescere. È l'idea dell'amministrazione D'Ambrosio che ieri, venerdì 6, ha aderito a "M'illumino di meno", la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata da Caterpillar e Radio 2 nel 2005. Per l'edizione 2020, l'invito era proprio quello di piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica e rappresentano quindi lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento del gas sera nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperatura. Gli alberi e le piante, inoltre, emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature. La specie arborea scelta dall'amministrazione comunale per queste nuove piantumazioni è il frassino, che è indicato nel piano regionale per la qualità dell'aria tra gli alberi più idonei a ridurre l'inquinamento e a migliorare l'aria che respiriamo.
A piantare gli alberi sono stati gli operai del Comune di Altopascio insieme con l'assessore all'ambiente, Daniel Toci, l'assessore al sociale, Ilaria Sorini, il direttore del Consorzio forestale delle Cerbaie, Andrea Bernardini, con la collaborazione dell'Istituto comprensivo di Altopascio e del dirigente Dario Salti.