Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
"In questo momento di grande difficoltà collettiva, ci preme segnalare all'opinione pubblica la situazione ancor più grave che stanno vivendo le dipendenti della ditta ISSITALIA di Vigonza (PD)". Con questa frase si apre il comunicato di CasaPound Italia a sostegno di 8 donne lucchesi addette alle pulizie presso il comune di Capannori.
"La ISSITALIA vinse nel 2014 la gara per l'appalto delle pulizie al comune di Capannori. Fu una gara affidata in seguito a folli ribassi. Conseguenza ne è stata che le lavoratrici hanno sofferto di incertezze economiche con frequenti ritardi sulle riscossioni delle buste paga".
"Il contratto di appalto sarebbe scaduto il 31 ottobre 2018, ma il comune di Capannori, approfittando di una clausola, riuscì a prorogarlo fino al 30 aprile 2019 a condizioni invariate, prolungando così l'agonia finanziaria delle operaie lucchesi".
"Come se non bastasse - prosegue la nota - al 30 aprile 2019 le procedure per indire una nuova gara presso il comune di Capannori erano ancora in corso, e quindi fu necessario far proseguire senza interruzione il servizio di pulizie con ulteriori rinnovi d'ufficio, in quanto 'servizio essenziale'. Rinnovi che sono proseguiti con affidamenti diretti sino ai giorni nostri perché il comune di Capannori non è stato capace in quasi due anni di indire una nuova gara di appalto".
"Morale della favola, per riscuotere le ultime tre mensilità le lavoratrici hanno dovuto fare ogni mese un giorno di sciopero. A questo si somma l'insicurezza sul lavoro, perché in un periodo di forte rischio di contagio da coronavirus, la ditta non ha passato loro nemmeno i DPI necessari per poter svolgere il proprio lavoro. Si pensi che l' alcool e la varechina è stata mesa a disposizione dallo stesso comune di Capannori".
"Vogliamo segnalare e denunciare questa situazione - conclude CasaPound - esprimendo la nostra solidarietà alle lavoratrici sulle quali sono ricaduti e ricadono gli effetti di gestioni aziendali troppo condizionate dalla necessità di lavorare a tutti i costi e la colpevole lentezza burocratica del comune di Capannori. L'ente in oltre un anno non è stato capace di allestire un bando di gara per l'assegnazione del servizio ad un nuovo soggetto, che potesse rioccupare le 8 lavoratrici con la clausola di salvaguardia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Sciopero di 4 ore alla Essity 2 di Porcari, azienda con circa 100 dipendenti della multinazionale Essity. La RSU composta da membri di Cisl e Uil ha proclamato 4 ore di sciopero immediate per la negligenza ed i ritardi della direzione nell’applicare le previsioni dell’accordo nazionale e le tutele per la sicurezza del personale:
"Ricordiamo che gli operai nelle fabbriche della carta stanno continuando a lavorare, in un clima di grandi difficoltà, dove la sanificazione e i dispositivi individuali non sono sempre presenti. L’iniziativa della Essity di LUCCA 2 (PORCARI) dimostra che i lavoratori della carta possono e devono pretendere che l’azienda faccia tutto il possibile e che comprenda tutti i casi particolari. Il sacrificio degli operai che continuano a lavorare in questo momento drammatico deve essere fatto in condizioni di dignità".
Massimiliano Bindocci come Uilcom Toscana nord esprime la propria solidarietà alla iniziativa della RSU.