Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
La raccolta fondi lanciata dall'amministrazione Menesini a favore degli ospedali della Provincia di Lucca impegnati a fronteggiare l'emergenza Coronavirus in dieci giorni ha raggiunto quasi quota 50mila euro. Di questi 24.500 euro sono stati raccolti attraverso la campagna online Gofundme lanciata dal sindaco Menesini e 18.340 euro sono arrivati da bonifici bancari direttamente sul conto corrente aperto ad hoc dal Comune per l'emergenza Covid-19.
“Abbiamo raggiunto un risultato straordinario - dice il sindaco Luca Menesini-. Ci eravamo dati l'obiettivo di raccogliere 25 mila euro in dieci giorni ed invece ne abbiamo raccolti praticamente il doppio. Una dimostrazione della generosità e del senso di responsabilità della nostra comunità, che ha ben compreso che oltre a fare la propria parte restando a casa per ridurre la possibilità di contagio, è necessario anche sostenere gli ospedali e tutto il personale che ogni giorno è in prima linea per fronteggiare questa emergenza. Solidarietà sta arrivando oltre che da cittadini, associazioni e imprese capannoresi anche anche da fuori provincia e dall'estero sia da parte di associazioni che di singole persone e questo ci pare un segnale davvero molto bello. I fondi raccolti - prosegue Menesini- saranno consegnati all'Asl Toscana Nord Ovest per acquistare ventilatori e apparecchiature varie per curare le persone. Il nostro sistema sanitario è straordinario perché si basa su un principio di uguaglianza molto importante: ogni vita umana ha valore. Per garantire questo principio è quindi importante sostenerlo in questo momento così critico. Ringrazio tutti coloro che con senso di responsabilità e generosità hanno effettuato le donazioni e invito coloro che ancora non lo hanno fatto a dare il proprio contributo, anche piccolo, per aiutare gli ospedali e il personale sanitario nel duro lavoro che stanno svolgendo ogni giorno”.
La raccolta fondi resta aperta ancora per questa settimana e poi l'amministrazione comunale consegnerà le risorse raccolte alla Asl Toscana Nord Ovest per l'acquisto delle apparecchiature e dei materiali necessari.
Le donazioni si fanno attraverso la campagna di Gofundme lanciata dal sindaco Luca Menesini o, in alternativa, attraverso un bonifico tradizionale. Intestatario: Comune di Capannori IBAN: IT 20 X 01030 24700 000000820358
Causale: Aiutiamo gli ospedali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Gaetano Ceccarelli, consigliere comunale a Capannori, interviene in merito al necessario sostegno alle attività produttive ed alle famiglie:
In queste ultime settimane è drammaticamente cambiato tutto lo scenario economico locale, nazionale e mondiale, a causa della grave pandemia da Coronavirus tuttora in atto e ciò comporta la necessità di varare anche a livello comunale misure di sostegno rivolte a tutte quelle attività produttive chiuse per causa di forza maggiore, nonché a coloro che non hanno usufruito di servizi comunali sempre in dipendenza delle restrizioni varate per arginare l’infezione.
Mi riferisco tra l’altro, all’imposta per l’occupazione di suolo pubblico pensando anche al commercio ambulante in forte sofferenza, ma pure all’imposta sulla pubblicità, così come ai canoni di concessione relativi a beni di proprietà comunale in uso a terzi per attività commerciali, ecc., tanto per fare alcuni esempi. Tali imposte debbono essere sgravate commisurandole al periodo di effettivo esercizio dell’attività produttiva e/o commerciale, poiché è ovvio che in assenza di reddito non si possono pagare tributi né un Amministrazione Pubblica responsabile può pretenderli.
Inoltre, anche il costo a carico dei nuclei familiari dei servizi a domanda individuale quali asilo nido, trasporto scolastico, mensa scolastica, ecc., va rapportato al periodo di effettiva fruizione del servizio poiché ovviamente anche in questo caso, non possiamo chiedere alle famiglie di pagare per servizi di cui i loro figli non hanno usufruito
A fronte di tale scenario economico molto preoccupante, che impone di sostenere le attività produttive per mantenerle vive in vista del rilancio alla fine della pandemia dobbiamo altresì essere consapevoli tutti responsabilmente, che anche per gli Enti Locali in assenza di aiuti provenienti dal Governo centrale e/o dall’Unione Europea sarà pressoché impossibile far quadrare i bilanci, assicurando i servizi ed il sostegno sociale ad un livello elevato come finora ha fatto l’Amministrazione Comunale di Capannori a guida Menesini.
Il momento è di estrema difficoltà, ma vedo un popolo che nei momenti difficili tira fuori il meglio e questo mi fa ben sperare. Ce la faremo anche questa volta a risorgere.