Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Un fondo straordinario da 300mila euro per il mondo del commercio al dettaglio, del turismo, dell'artigianato, delle piccole attività, colpito dagli effetti economici del Covid-19. Lo ha previsto la giunta D'Ambrosio, che proprio ieri ha approvato il bilancio consuntivo, grazie al quale è possibile investire parte dell'avanzo per sostenere i settori più penalizzati dall'emergenza Coronavirus. Una misura straordinaria e molto corposa, alla quale andranno ad aggiungersi nei prossimi giorni ulteriori e nuove risorse - anche queste nell'ordine delle svariate migliaia di euro - per le famiglie, per le associazioni sportive e di volontariato e per l'organizzazione dei campi estivi. "Quello che compiamo è un grande sforzo, economicamente parlando, per il Comune, abbiamo deciso di fare la nostra parte a sostegno della comunità, perché possa ripartire con sicurezza e certezza, ma è opportuno che anche il Governo aiuti gli enti locali: la pandemia riguarda tutti, anche i Comuni - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio, che proprio stamani ha tenuto una riunione operativa con il resto della giunta -. Da giorni stiamo lavorando alle misure, con l'obiettivo di non lasciare fuori nessuno: oggi diamo la notizia dei 300mila euro per il mondo del commercio al dettaglio, delle piccole attività e del turismo: settori gravemente colpiti dal Coronavirus che hanno bisogno dell'aiuto concreto delle istituzioni per ripartire. Stiamo studiando il modo più efficace attraverso cui erogare questi fondi, che potranno andare a sostenere lo sgravio dei tributi comunali o a sostenere il pagamento dell'affitto per le attività che pagano il canone di locazione. Stiamo aspettando la pubblicazione del Decreto legge "Rilancio" presentato dal Governo qualche giorno fa per integrare le nostre risorse con quelle dello Stato nel modo più efficace e più semplice possibile per i cittadini. Per questo motivo servono chiarezza e rapidità da parte del Governo".
C'è poi il capitolo suolo pubblico: il Comune di Altopascio non solo renderà gratuita la tassa di occupazione del suolo pubblico, cosa prevista anche dal decreto governativo, ma sta già definendo insieme agli stessi negozi, di somministrazione e non, del centro e delle frazioni, gli spazi esterni utilizzabili: spazi esterni gratuiti per chi non ce l'ha, spazi esterni gratuiti più ampi del solito per chi già ce l'ha. Non è tutto. L'amministrazione D'Ambrosio, infatti, pensa anche al capitolo promozione e rilancio, che avrà bisogno di risorse per sostenere la rinascita e la ripartenza del paese e indirettamente il mondo delle imprese, del commercio e del turismo che lavorano ad Altopascio. "Risorse che andranno a sostenere le iniziative, promosse anche dai commercianti e dagli operatori turistici e aperte a tutti, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza, e che avranno come tema portante il rilancio di Altopascio - continua il sindaco -. L'obiettivo è tornare . Tra queste iniziative c'è anche la creazione del marchio #IoScelgoAltopascio, che, attraverso la creazione di pacchetti culturali, turistici, enogastronomici e più strettamente legati agli acquisti, ci permetterà di attrarre persone ad Altopascio per un giorno, un fine settimana o una settimana".
A giorni, inoltre, l'amministrazione comunale indicherà anche le cifre destinate al sostegno delle famiglie, per le quali il Comune vuole creare un altro fondo straordinario apposito, delle associazioni sportive e di volontariato e all'organizzazione dei campi estivi. "Ad Altopascio si faranno i centri estivi per bimbi e ragazzi: lo dobbiamo ai nostri ragazzi, lo dobbiamo alle loro famiglie e lo dobbiamo anche alle associazioni che non vedono l'ora di ripartire - conclude Sara D'Ambrosio - È già arrivata dalla Regione Toscana la buona notizia di un contributo straordinario di 10mila euro per organizzare questo servizio, che andranno ad aggiungersi alle altre risorse che metteremo a disposizione anche noi come amministrazione comunale. In attesa di conoscere le linee-guida del Governo rispetto a questo argomento, noi ci stiamo portando avanti: stiamo definendo l'avviso per far partecipare tutte quelle associazioni che vorranno organizzazione centri estivi ad Altopascio e stiamo definendo l'avviso per le famiglie per aiutarle economicamente ad iscrivere i propri ragazzi alle attività. Inoltre metteremo a disposizione ulteriori risorse per le associazioni sportive e di volontariato del nostro territorio: anche loro rischiano di restare schiacciate dagli effetti economici del Covid-19 e noi faremo tutto quello che è nelle nostre disponibilità per sostenerle e aiutarle a ripartire".
L'amministrazione D'Ambrosio, infine, ha attivato anche il conto corrente, intestato a "Servizio tesoreria Comune di Altopascio", su cui i cittadini, aziende, associazioni, fondazioni possono fare donazioni per la ripartenza del paese. È possibile fare donazioni tramite conto corrente postale 122556, oppure tramite Iban, presso Banco BPM - filiale di Altopascio:
IT 97N0503470081000000001915; codice Swift (per i conti esteri) BAPPIT21S09, e scegliere una delle due causali disponibili: "emergenza Coronavirus" o "solidarietà alimentare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Dopo la tragedia avvenuta giovedì scorso a Carpi, l'assessore alla disabilità del comune di Capannori, Serena Frediani, ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica con la quale chiede che il disegno di legge sul riconoscimento e la tutela del lavoro dei Caregivers familiari, ovvero coloro che si prendono cura dei familiari con disabilità, da troppo tempo fermo nell'Undicesima Commissione del Senato, proceda il proprio iter e venga presto calendarizzato nei lavori del Senato. Il tema della disabilità è al centro dell'attenzione dell'amministrazione Menesini che ha attivato il Tavolo della disabilità' e ha avviato l'iter per istituire la figura del Garante della Disabilità.
“La tragedia avvenuta giovedì a Carpi, dove la disperazione di un padre lo ha spinto ad uccidere il proprio figlio con disabilità e poi a togliersi la vita, non può lasciarci indifferenti - scrive nella lettera l'assessore Frediani.-.
La grande forza del nostro Paese consiste nella precisa volontà, indicata anche dai nostri Padri Costituenti, di non lasciare indietro “nessuno”. Non è dunque possibile pensare di lasciare indietro proprio le famiglie al cui interno si trovano situazioni di grande fragilità, che costituiscono oltre il 5% della popolazione italiana.
Eppure da troppo tempo giace fermo nell’Undicesima Commissione del Senato il Disegno di Legge 1461, che si pone un obiettivo semplice ma doveroso in uno Stato di Diritto come il nostro: riconoscere e tutelare il lavoro dei Caregivers familiari, coloro che si prendono cura con amore, spesso per tutta la vita, dei loro familiari con disabilità. Tutela riconosciuta in moltissimi Paesi europei”.
“In questo periodo di emergenza sanitaria, con la chiusura forzata di scuole e centri diurni, la situazione di carico dei Caregivers si è aggravata ancora di più – scrive ancora Frediani. Secondo una stima, chi si prende cura in modo continuativo di un familiare con disabilità ha una aspettativa di vita inferiore di almeno 10 anni agli altri. Un vero e proprio lavoro usurante senza tutela alcuna. Oltre l’80% di queste persone sono donne, spesso costrette a lasciare il proprio lavoro per accudire un figlio con disabilità grave. E’ un disegno di legge, il 1461, che prevede solo alcune detrazioni fiscali e una contribuzione figurativa di tre anni per i Caregivers, però è un punto di partenza importante per far sentire alle famiglie dei nuclei più fragili l’interessamento delle Istituzioni verso un mondo che per sua natura urla poco, e a testa china affronta ogni giorno le proprie difficoltà finchè, qualche volta cede, come accaduto al padre di Carpi ieri”.
“Le chiedo con forza di attivarsi perché il disegno di legge 1461 venga presto calendarizzato nei lavori del Senato – conclude Frediani, e perché i portatori di interesse in tema di Disabilità siano ascoltati e possano contribuire ad apportarvi modifiche migliorative per la vita di tante famiglie, del nostro territorio come di tutto il Paese, che oggi contribuiscono a sostenere il nostro sistema sociale con la loro opera del tutto volontaria”.
La lettera è stata inviata anche al Presidente del Senato.