Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 182
Summer camp nel centro di Capannori riservati ai ragazzi che vogliono fare sport e attività fisica in totale sicurezza, oltre a 5 giorni di camp estivo all'Eurocamp di Cesenatico dal 27 luglio al 1° agosto. L'attività della Polisportiva Capannori non si ferma nemmeno durante l'estate riuscendo a garantire tutti gli appuntamenti tradizionali.
Dal 15 giugno lo staff del campo estivo è impegnato ogni giorno presso la scuola elementare di Capannori con cui si rinnova la collaborazione ormai da anni. I numeri sono in crescita costante con una media di 40 bambini al giorno con l'obiettivo di offrire il miglior servizio in piena sicurezza fino alla prima settimana di settembre.
A questo si aggiunge l'ormai tradizionale camp estivo che quest'anno si sposta da Pievepelago a Cesenatico, nelle struttura dell'Eurocamp che permette di rispettare tutti i requisiti sanitari richiesti. Pallacanestro, pallavolo, beach volley, beach soccer, ping pong e parchi acquatici sono solamente alcune delle attività che saranno svolte in quei giorni.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare lo staff direttamente alla pagina Facebook "A.S.D. Polisportiva Capannori" o chiamare il 338 263 1410.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Anche Porcari protagonista delle Notti dell’archeologia, l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana che dall’1 luglio al 2 di agosto apre in via straordinaria, musei, parchi ed aree archeologiche della Toscana.
“Il Comune di Porcari – afferma la consigliera incaricata all’archeologia, Fabrizia Rimanti – aderisce nuovamente a questa importante iniziativa. La partecipazione per noi assume quest’anno un significato particolare: il ritorno ad una ‘normalità’ protetta, anche per quanto riguarda l’esperienza culturale in generale e la valorizzazione del patrimonio archeologico del nostro territorio. Il programma dell’amministrazione comunale è costituito da diverse iniziative che, nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione personale, prevede attività laboratoriali e visite guidate agli scavi archeologici, rivolti ad un pubblico di tutte le età. L’esperienza coinvolgerà adulti e bambini, valorizzando le componenti del patrimonio culturale del territorio”.
Sono quattro gli appuntamenti in programma per l’edizione 2020 in paese. Si parte venerdì (17 luglio) dalle 17 con un laboratorio didattico dedicato ai bambini dai 6 anni in su nel cortile della biblioteca comunale di via Roma 121. Si parlerà de La tecnica dello stampo nell’arte romana. Ai partecipanti saranno forniti i materiali per ricreare, con le stesse tecniche dell’epoca, gli oggetti e le formelle con i delfini che decoravano le fattorie romane di Fossa Nera 2000 anni fa.
Venerdì 24 luglio, invece, sempre dalle 17 il laboratorio didattico in programma è dedicato a bambini e adulti e si intitola Il cane e l’uomo. Con l’educatrice cinofila Francesca Cavallo e gli archeologi di Arké sarà analizzato il comportamento canino e come il cane sia stato addomesticato e poi sia divenuto il miglior amico dell’uomo.
Due, infine, le visite guidate con gli archeologi e i collaboratori dell’associazione Arké, Floriano Cavanna, Marta Bruschini e Letizia Giusti, nell’area archeologica di Fossa Nera ai resti delle fattorie romane. Appuntamento sabato (18 luglio) e sabato 25 alle 9.
Tutti gli incontri sono gratuiti e saranno svolti all’aperto e seguendo le linee guida per garantire la sicurezza dal rischio di contagio da coronavirus. È necessaria la prenotazione ai numeri 0583.211884 o 0583.211885. Per informazioni
Gli eventi sono realizzati dall’associazione Arké, incaricata dal Comune di Porcari per queste attività, con il sostegno di Regione Toscana e Unicoop Firenze.


