Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Dal 1 settembre 2020 l'amministrazione comunale darà in concessione, tramite bando, l'asilo nido 'Il Grillo Parlante' di Capannori che attualmente è per metà a gestione diretta e per l'altra metà in appalto alla cooperativa 'Zenith'. Il Comune manterrà comunque il coordinamento pedagogico ed educativo della struttura per la prima infanzia. Le rette rimangono stabilite dall'amministrazione comunale e restano invariate.
“Il prossimo 30 luglio scade l'appalto con la cooperativa che gestisce per metà il nido di Capannori, mentre alcune delle poche educatrici comunali rimaste in servizio andranno in pensione in questi mesi. Di fronte a questo quadro - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti - la concessione ci è sembrata la formula più efficiente e razionale dal punto di vista economico, peraltro già sperimentata con ottimi risultati per l'asilo nido 'Cosimo Isola' di Marlia, che al contempo ci consente anche di mantenere un coordinamento sugli aspetti pedagogici ed educativi per assicurare lo stesso livello di qualità del servizio da sempre molto alto ed apprezzato dagli utenti. Le rette rimangono stabilite dall'amministrazione comunale, quindi tutte le famiglie possono stare tranquille perché rimarranno invariate. Un aspetto importante è che sia le educatrici comunali, sia le educatrici che lavorano per la cooperativa manterranno il posto di lavoro”.
Per le educatrici della cooperativa sarà infatti applicata la clausola di salvaguardia sociale, ovvero saranno assunte dal soggetto che prenderà in concessione il nido, mentre le educatrici comunali rimarranno in ambito educativo con progettazione modello 'Spazio Gioco'. Una sorta di nido 'light' che garantirà un servizio di alcune ore al giorno dedicato alle famiglie che preferiscono un approccio graduale al nido per i loro figli o che necessitano di usufruire di questo servizio solo per un determinato tempo della giornata.
Nessun cambiamento per quanto riguarda la mensa poiché resteranno in servizio gli attuali cuochi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Sostegno economico da parte della Regione per lo sport di base e le associazioni sportive fortemente penalizzate dall'emergenza Covid-19 e maggiore chiarezza sui protocolli di sicurezza che dovranno essere messi in atto alla riapertura delle strutture sportive. Sono queste le principali richieste che l'assessore allo sport del Comune di Capannori Lucia Micheli ha avanzato durante l'incontro in videoconferenza del tavolo regionale promosso da Anci Toscana e Coni/Cip Toscana.
“Lo sport di base e le associazioni sportive hanno un ruolo fondamentale nella comunità per la crescita dei più giovani, per la promozione dei valori di sportività e per l' impegno sociale e vanno fortemente sostenuti in questa delicata fase e in vista della ripresa delle attività sportive – sostiene l'assessore Lucia Micheli -. Per questo chiediamo che anche la Regione Toscana faccia la sua parte, così come sta facendo il Governo, con il Decreto Rilancio, e la nostra amministrazione che ha dilazionato o sospeso i pagamenti dovuti da parte di associazioni e società. Crediamo che la Regione, oltre a mettere a disposizione dei soggetti sportivi locali le risorse già stanziate per i grandi eventi sportivi del 2020, debba stanziare ulteriori fondi ad hoc a favore del mondo sportivo, così come hanno già fatto altre Regioni. Inoltre pensiamo che questi sostegni debbano essere erogati attraverso i Comuni, così come richiesto anche da altre amministrazioni comunali, per assicurare un iter più veloce e più efficiente. C'è poi la necessità – prosegue Micheli - di fare chiarezza sui protocolli di sicurezza che dovranno essere adottati alla riapertura degli impianti, perchè attualmente su questo punto vige confusione visto che abbiamo norme nazionali, ordinanza regionale, linee guide dell'Ufficio Sport Nazionale e input delle singole federazioni sportive. Infine, un punto da chiarire è quello relativo alle responsabilità degli adempimenti da rispettare sulla sicurezza. Ringrazio Damiano Sforzi, referente sport di Anci Toscana, Salvatore Sanzo, presidente regionale del Coni e Massimo Porciani presidente del Comitato Italiano Paralimpico per l'impegno che stanno profondendo a sostegno dell mondo sportivo e per averci coinvolto assieme ad altri Comuni per capire quali sono le necessità dei territori”.
Durante la riunione del tavolo regionale sono state illustrate nel dettaglio le novità del Decreto Rilancio per quanto riguarda il mondo dello sport e l'amministrazione comunale è a disposizione di tutti i soggetti sportivi che abbiano necessità di informazioni e chiarimenti sul provvedimento.