Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Un tuffo negli anni '90, con musica e allestimenti a tema, negozi e locali aperti, il centro paese chiuso al traffico, il cinema all'aperto, il luna-park in piazzale Aldo Moro, il concerto della banda in piazza Ospitalieri e il ritorno delle Notti dell'archeologia. Il tutto, per questo fine settimana, attraversato da una vena di solidarietà con i donatori di sangue di Avis Altopascio. Nuovo fine settimana, nuovo appuntamento con Notti Magiche, le serate a tema, promosse e organizzate dal Centro commerciale naturale e dall'amministrazione comunale nell'ambito della campagna #IoScelgoAltopascio, che ogni venerdì trasformano Altopascio e via Cavour in un giardino sotto le stelle in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Domani, venerdì 24, l'appuntamento sarà con gli anni '90: locali e negozi aperti fino a tarda sera, shopping in notturna, vetrine a tema, musica in sottofondo, luminarie in tutto il paese, allestimenti e tante cose buone da fare e da mangiare. Con una nota speciale: chi si fermerà a cena in paese, infatti, troverà la tovaglietta con il logo di Avis Altopascio per sensibilizzare le persone sull'importanza della donazione e, proprio in estate in cui si registra una flessione della raccolta di sangue e plasma, invitare le persone a prenotare la donazione prima di andare in ferie (per info:
In piazzale Aldo Moro, invece, dalle 18 saranno attive le giostre per i più piccoli con il mini-ottovolante, la giostra per bambini, il salto trampolino, lo scivolo taboga, la giostra a seggiolini, il tiro ad aria compressa, il cinesfera, il castello incantato e il mini-tappeto volante. E poi dolci e caramelle per tutti con il banco del chiccaio. Sempre domani (venerdì 24), inoltre, dalle 21.15, in piazza Ospitalieri, l'appuntamento è con il concerto del Corpo musicale "G. Zei" per festeggiare San Jacopo: dopo i mesi di lockdown torna la banda ad allietare le serate estive con la musica sotto le stelle per celebrare il santo patrono di Altopascio. Dalle 21, invece, gli appassionati di storia e archeologia potranno ritrovarsi al Loggiato Mediceo di piazza Garibaldi per le Notti dell'Archeologia: dalle 21 alle 23, si terranno visite guidate nel centro storico, nel Loggiato mediceo e all'esposizione archeologica comunale e della storia dell'antico ospedale di Altopascio sulla via Francigena, accompagnati gratuitamente da un operatore dell'ufficio turismo. Ritrovo: al Loggiato Mediceo, in piazza Garibaldi. Per info: biblioteca comunale "A. Carrara", 0583.216280.
Chi, invece, preferisce unire la passeggiata serale a un bel film sotto le stelle, potrà fermarsi in piazza Ospitalieri, dove, fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 1° al 31 agosto, c'è Arena Puccini, il cinema all'aperto. Programma completo qui: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/wp-content/uploads/poster-cinema_2020-4.pdf
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Restano invariate per il 2020 le tariffe vigenti per lo smaltimento dei rifiuti per famiglie e imprese, previste agevolazioni per la Tari per le utenze non domestiche che hanno dovuto sospendere la propria attività durante l'emergenza sanitaria e premialità per chi effettua il compostaggio domestico, per le 'Famiglie rifiuti zero' e per le attività che aderiranno al nuovo progetto 'EcoBar'. Questo quanto approvato ieri (mercoledì) dal consiglio comunale riunitosi a distanza con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione, che ha dato il via libera alla delibera sulla tariffa corrispettiva rifiuti 2020 e al nuovo regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
Le piccole e medie imprese, i negozi e gli enti non commerciali, come le società sportive, con ricavi fino a 2 milioni di euro, che per effetto dei decreti governativi legati all'emergenza Covid 19 hanno dovuto sospendere la loro attività non pagheranno la tariffa per i giorni di sospensione. In particolare queste utenze attraverso un'autocertificazione potranno usufruire di uno sconto del 50% sulla tariffa complessiva, che equivale alla parte fissa della tariffa, grazie ad un fondo di 250 mila euro stanziato dall'amministrazione Menesini. La restante parte, pur anticipata dall'utenza non domestica con la scadenza della bolletta del 15 settembre, data alla quale è stata posticipata la bolletta di aprile, sarà rimborsata al momento del conguaglio per effetto del regime di tariffa puntuale. Ciò significa che, alla fine, le aziende non avranno pagato nulla per il periodo di sospensione dell'attività. La domanda di autocertificazione è scaribabile dal sito del Comune e da quello di Ascit.
Inoltre, grazie alle modifiche apportate al regolamento a partire dal 1° gennaio 2021 i cittadini che effettuano il compostaggio domestico vedranno salire dal 20% al 30% lo sconto sulla parte variabile della tariffa. Introdotta inoltre la pratica domestica sperimentale del lombricompostaggio che richiede meno spazio a disposizione rispetto alla compostiera tradizionale, mediante l'utilizzo di un'apposita compostiera auto-prodotta o fornita da Ascit. Anche in questo caso lo sconto previsto sulla parte variabile della bolletta è del 30%.
Previsti inoltre ulteriori incentivi per le 'Famiglie Rifiuti Zero, un progetto in fase di rilancio che è aperto a nuove adesioni fino al prossimo 15 settembre (per aderire basta inviare una mail all'indirizzo
Per questi cittadini virtuosi è previsto l'aumento dello sconto sulla parte variabile della tariffa rifiuti che passerà dal 20% al 30% e che va a sommarsi all'agevolazione già prevista per il compostaggio domestico che, anche in questo caso, sale dal 20% al 30% per un totale di sconto del 60% sulla parte variabile della bolletta dei rifiuti. Per le famiglie con bambini piccoli che utilizzano pannolini lavabili al posto di quelli 'usa e getta', pratica per la quale è prevista un'agevolazione del 10%, lo sconto totale in bolletta può addirittura salire al 70%.
Infine, grazie al nuovo progetto 'EcoBar' promosso dall'amministrazione Menesini in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit, i bar, le pasticcerie e le gelaterie del territorio che adotteranno una serie di accortezze e misure finalizzate a sensibilizzare i clienti a differenziare correttamente i rifiuti all'interno delle loro attività e a limitare l'impiego di contenitori 'usa e getta' potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla parte variabile della bolletta dei rifiuti.
"Oltre a mantenere invariate anche per il 2020, così come da 10 anni a questa parte, le tariffe per lo smaltimento dei rifiuti sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, con questo regolamento siamo riusciti ad introdurre importanti agevolazioni per le aziende che hanno dovuto chiudere temporaneamente la propria attività a causa dell'emergenza, costituendo un fondo ad hoc di 250 mila euro - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Una misura giusta e doverosa per dare un po' di respiro alle attività colpite dalla crisi generata dal lockdown. Inoltre proseguiamo con forza il percorso verso rifiuti zero e di lotta all'utilizzo di materiali 'usa e getta' garantendo incentivi significativi per premiare i cittadini e le attività che adottano buone pratiche, come, ad esempio, il compostaggio domestico o aderiscono ai progetti 'EcoBar' e 'Famiglie Rifiuti Zero'".