Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Domenica 4 ottobre a Guamo è nata The Farm Boulder Gym, associazione sportiva dilettantistica affiliata ad ACSI e CONI. La prima palestra di arrampicata indoor professionale della provincia di Lucca, in uno spazio di 1000 mq con 650 mq di pareti arrampicabili.
Battesimo tenuto dall’assessore allo sport del comune di Capannori Lucia Micheli, che dopo il rituale taglio del nastro ha visitato la palestra accompagnata da Henri e Patrizio.
L'assessore ha poi dimostrato di essere un vero assessore allo sport, provando lei stessa ad arrampicare con la guida di Patrizio.
L’assessore allo sport del Comune di Capannori Lucia Micheli ha dichiarato: “Una bellissima inaugurazione, un’iniziativa molto importante, quella di chi intraprende una strada nuova in questo 2020, anno difficilissimo. Quindi anche imprenditorialmente un grande in bocca al lupo a Patrizio e Henri, che hanno avuto il coraggio di portare avanti questa grossa avventura. Una palestra per uno sport nuovo per molti, ma che fa già molti adepti e molti appassionati, che sarà una delle realtà più grandi in toscana, un orgoglio per il nostro territorio Capannorese.”
Moltissimi feedback positivi dei visitatori all’inaugurazione sono arrivati durante la giornata sulla pagina social che ben fanno sperare e molte sono le famiglie interessate ai corsi per ragazzi.
Un sogno che diventa realtà, quello di Patrizio Buricchi e Henri Del Papa, climber esperti e ben conosciuti nell’ambiente dell’arrampicata a livello nazionale.
La struttura sportiva è stata pensata per dare un’esperienza di alto livello ai climber esperti - con una zona Boulder con tutte le difficoltà e una zona Training – ed il progetto è stato sviluppato in stretta collaborazione con l’azienda francese EntrePrises, leader mondiale nel settore della progettazione e costruzione di pareti artificiali per arrampicata, basti pensare che è l’azienda selezionata per attrezzare i campionati del mondo delle prossime olimpiadi di Tokio, nei quali l’Arrampicata Sportiva sarà parte del programma Olimpico.
Ma Henri e Patrizio si sono dati anche un'altra missione: diffondere la passione per questo sport.
Ne è prova l’idea di realizzare un’area dedicata ai bambini dai 4 ai 7 anni - i quali potranno fare i primi passi in verticale, seguiti da personale esperto - una zona Boulder per neofiti e corsi di arrampicata tenuti da istruttori professionisti. Non poteva quindi mancare una zona relax dove ricaricarsi.
Oltre a questo, che è già molto, è stata realizzata anche un’ampia sala corsi, che sarà messa a disposizione anche di altre associazioni in cerca di spazi per le proprie attività, come corsi Yoga, ginnastica posturale ed altre.
Henri e Patrizio ringraziano l’amministrazione comunale di Capannori per la presenza e l’interesse dimostrato e tutti gli amici che sono venuti a trovarli.
Ora aspettano gli amici climber e i giovanissimi aspiranti e chissà che le prossime olimpiadi non vedano la presenza di un climber lucchese, avviato alla disciplina dalla Farm Boulder Gym.
L’apertura ufficiale ai soci sarà sabato 10 ottobre alle ore 14.
Ulteriori informazioni sulla nostra pagina Facebook The Farm Boulder Gym.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Nasce ad Altopascio la commissione consiliare uguaglianza, diritti e inclusione sociale. Si occuperà di fare proposte, realizzare iniziative, affrontare i temi più delicati e attuali, soprattutto con percorsi nel mondo dell'educazione e della formazione, nei luoghi della cultura e della formazione, dove discutere di discriminazioni, pregiudizio, parità di diritti. L'organismo - che rappresenta una novità assoluta nella storia altopascese - è stato ufficialmente istituito nel corso dell'ultimo consiglio comunale, su volontà del sindaco, Sara D'Ambrosio e del presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi. Una volontà che era stata annunciata a luglio e che ora trova piena attuazione. "Siamo convinti che i diritti debbano essere difesi e affermati ogni giorno, non con interventi spot, ma con un lavoro quotidiano che coinvolga l'intera comunità - spiegano D'Ambrosio, Sensi e la consigliera comunale Stefanini-. Le tante storie di discriminazione che sentiamo e vediamo ogni giorno in Italia, la nostra ostinata volontà di mettere al centro di tutto l'educazione, la scuola e i giovani, con progetti di qualità, necessitano di un lavoro costante: per questo motivo abbiamo voluto istituire, per la prima volta nella storia di Altopascio, la commissione consiliare Uguaglianza, diritti e inclusione sociale. Un luogo vivo, aperto alle associazioni e al territorio, di discussione, confronto e approfondimento. L'intento principale sarà di provare a dare una risposta concreta, non solo parole, ai fatti di cronaca che ormai sono diventati fin troppo frequenti. Se anche una sola persona, grazie ai futuri lavori di questo gruppo, avrà una vita migliore, vuol dire che avremo fatto il nostro dovere di cittadini. Siamo parte di una società e se ognuno di noi facesse anche un solo piccolo gesto nei confronti del prossimo, tutti quanti potremmo godere di una società migliore, inclusiva e paritetica".
Della commissione faranno parte quattro consiglieri di maggioranza, Gaia Stefanini, Chiara Licheri, Nicola Calandriello e Francesco Marzano, e due di minoranza, Fabio Orlandi e Simone Marconi.