Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
La pergamena del Comune di Altopascio per Rina Alberta Romani, la pediatra storica della cittadina del Tau. A consegnarla sono stati il sindaco, Sara D'Ambrosio, l'assessore al sociale e alla scuola, Ilaria Sorini e il coordinatore dei servizi educativi di Altopascio, Gian Marco Bertozzi. La pediatra Romani ha seguito e accompagnato generazioni di altopascesi ed è andata in pensione a ottobre scorso, dopo quasi 40 anni di attività. "Alla dottoressa Romani, che ha fatto delle bambine e dei bambini la sua ragione di vita, va tutto il nostro ringraziamento, per essere stata un pilastro, un riferimento, una guida", questo il messaggio contenuto nella pergamena.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
E' iniziata oggi (martedì) la mappatura del centro di Capannori nell'ambito del progetto senzabarriere.app, un'applicazione che, attraverso la mappatura di tutti gli esercizi commerciali, parchi e impianti sportivi renderà più fruibile il capoluogo capannorese anche per le persone con disabilità. Il progetto è di Luccasenzabarriere ODV, associazione senza scopo di lucro nata a Lucca nel 2017 da un'idea dettata dall'esigenza di rispondere alle molteplici necessità che oggi un disabile può avere muovendosi sul proprio territorio, di cui è presidente Domenico Passalacqua. La mappatura è già avvenuta a Lucca per opera degli studenti che frequentano gli istituti scolastici del territorio lucchese: IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi (indirizzo tecnologico cat), Polo sc.tec.prof.le Fermi-Giorgi (indirizzo sportivo ed informatico) e l'ISI Pertini che saranno inseriti all'interno di un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento. Gli stessi studenti che la realizzeranno anche per Capannori. L'avvio del lavoro di mappatura nel centro di Capannori è avvenuto alla presenza dell'assessore alla disabilità Serena Frediani, Claudia e Daniela Del Fiorentino in rappresentanza del Centro Commerciale Naturale di Capannori, Andrea Lanfri, uno dei 13 campioni di fama internazionale testimonial dell'associazione e del progetto, Caterina Paolinelli, attrice da poco divenuta testimonial insieme ad altri e di Samantah Cesaretti, presidente dell'associazione Sentieri di Felicità da sempre al fianco di Luccasenzabarriere. Presenti anche alcuni volontari e studenti che realizzeranno la mappatura.
L'app consente a tutti gli utenti di vedere gli esercizi commerciali (pubblici e privati) e i punti di interesse che sono accessibili a seconda del tipo di disabilità di chi sta effettuando la ricerca. Disabilità visive, uditive o motorie, ma anche intolleranze, allergie alimentari e servizi per i neo genitori.
"Siamo davvero soddisfatti che anche Capannori faccia parte di questo progetto finalizzato a fornire un innovativo servizio che rappresenta un aiuto concreto per tutte le persone con disabilità che hanno necessità di spostarsi sul nostro territorio - afferma l'assessore alla disabilità, Serena Frediani- . L'App infatti consente di conoscere l'accessibilità di esercizi commerciali e luoghi pubblici per persone con diversi tipi di disabilità aiutandoli nella fruizione del territorio".
Il presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Domenico Passalacqua si ritiene soddisfatto della giornata di oggi che ha visto i volontari e gli studenti portare avanti questo progetto così importante per tutti e ringrazia il Comune di Capannori e l'assessore Frediani per essere sempre presente e per sostenere appieno il progetto "senzabarriereapp".
Il progetto è finanziato da Ortopedia Michelotti con i contributi alle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca ed è sostenuto da Unipolsai Torrini, Foto Alcide, Tipografia Francesconi, Atlas Software, Ireda & C srl, Tasi Antincendio, The Lands Of Giacomo Puccini e Etika Consulting.
A patrocinare questa iniziativa sono la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, il Comune di Capannori, Confartigianato Lucca, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Miur, Confesercenti Toscana Nord, Cesvot, Camera di Commercio di Lucca, Real Collegio e Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia e Prato.