Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Informazioni chiare e dettagliate sulla campagna di vaccinazione, attraverso un incontro con la conferenza aziendale dei sindaci e con l’assessore regionale alla sanità, Simone Bezzini. È questa la richiesta che il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, in qualità di presidente della conferenza zonale della Piana di Lucca, a nome e per conto dei sindaci dei comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo, Pescaglia, Porcari e Villa Basilica, ha inoltrato a Giorgio Del Ghingaro, presidente della conferenza aziendale dei sindaci dell’Asl Toscana nord-ovest e, per conoscenza, alla direttrice generale Maria Letizia Casani.
“Il piano vaccinazioni all'interno della Regione Toscana procede con un andamento nell'insieme abbastanza incerto - scrive in una nota -. Questo ovviamente non è senza ripercussioni sulla effettiva programmazione delle vaccinazioni per le categorie individuate preliminarmente, con il rischio di incidere poi anche sulle vaccinazioni su larga scala, che dovevano iniziare entro il mese di aprile e invece non sappiamo a quando saranno effettivamente rinviate. Pur a fronte della notizia della disponibilità del vaccino monodose Johnson&Johnson per la seconda decade del mese di aprile stesso, ci risulta che ad oggi non sia ancora giunta a compimento la vaccinazione degli ultra ottantenni e la vaccinazione dei cosiddetti "fragili", che procede con un sistema di prenotazione alquanto complesso nelle modalità. Per questo motivo abbiamo chiesto la convocazione della conferenza aziendale dei sindaci, anche con la partecipazione dell'assessore regionale alla salute Bezzini o di un suo delegato, al fine di avere informazioni dettagliate sul piano delle vaccinazioni messo a punto dalla Regione Toscana. L’obiettivo è anche quello di correggere le modalità non funzionali che si sono palesate in questi mesi e fornire quindi un'adeguata e precisa informazione alla popolazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Al via la collaborazione fra comune di Capannori e Cesvot regionale per semplificare la vita delle associazioni, sia dal punto di vista delle pratiche necessarie per la vita associativa alla luce della riforma del terzo settore, sia da quello dell’organizzazione di eventi, manifestazioni, iniziative pubbliche.
L’accordo fra i due soggetti si concretizza con l’apertura dello sportello comunale “Comune Amico per le Associazioni”, pronto a fornire assistenza a 360 gradi alle associazioni del territorio.
La stretta collaborazione è stata sancita stamani (mercoledì 31) con la firma di un protocollo sperimentale della durata di due anni – primo esempio in Toscana – fra il sindaco di Capannori Luca Menesini, l’assessore al volontariato Serena Frediani, il direttore regionale Cesvot Paolo Balli e il presidente della delegazione Cesvot di Lucca Pierfranco Severi.
Grazie a questo patto fra Enti, le associazioni del territorio, che a Capannori sono circa 160, potranno contare su un supporto professionale e gratuito, semplicemente prendendo appuntamento in municipio, con il nuovo sportello pensato su misura per loro.
“Siamo molto soddisfatti di questo sportello e di questa collaborazione con Cesvot – dichiara l’assessore al volontariato di Capannori, Frediani –. Realizziamo infatti un servizio che le associazioni ci chiedevano da tempo, anche e soprattutto alla luce delle nuove normative. Chi ancora oggi si impegna in un’associazione per tenere viva la comunità e sensibilizzare la popolazione su tematiche importanti, deve essere supportato e facilitato in questa attività. Lo sportello ‘Comune Amico per le Associazioni’ serve proprio a questo: dall’aiuto nelle pratiche tecniche, alla richiesta di suolo pubblico o di realizzazione di un progetto per mettere in piedi un’iniziativa. A dar loro una mano troveranno il personale comunale, professionalmente formato da Cesvot. Il livello dell’offerta è quindi alto e siamo certi che forniremo aiuto concreto alle molte associazioni capannoresi”.
Grazie al protocollo siglato, Cesvot si impegna a formare gli operatori dello sportello ‘Comune Amico Associazioni’, a fornire loro materiale informativo che potrà essere dato alle associazioni e, infine, ci sarà un filo diretto fra gli operatori comunali e il Cesvot, in modo da avere una consulenza immediata in caso di bisogno.
“L’apertura dello sportello Cesvot su un territorio come quello di Capannori, tra i più importanti nella provincia per presenza associativa, è un passo fondamentale - ha dichiarato il direttore regionale Cesvot, Paolo Balli - e si presenta come esperienza pilota di un progetto più ampio. E' importante anche per la presenza di operatori impiegati nel servizio per le associazioni del terzo settore adeguatamente formati e collegati con il know-how di Cesvot. E’ un modello che pensiamo di replicare a livello regionale, in collaborazione con Anci Toscana”.
“Con il Comune di Capannori abbiamo sempre avuto grande intesa sui temi che riguardano il volontariato - ha detto Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca - Qui c’è una realtà molto attiva e c’è grande attenzione da parte della delegazione per tutte le attività sul territorio, con un proficuo rapporto di scambio. L’apertura dello sportello si è fin da subito presentato come un progetto di grande valore e ci siamo attivati immediatamente per far partire una nuova avventura che sarà da esempio e modello per tutto il territorio" regionale”.
La collaborazione fra Comune di Capannori e Cesvot regionale, essendo sperimentale e il primo esempio in Toscana, è a titolo gratuito.
Per fissare un appuntamento con lo sportello 'Comune Amico per le Assocazioni' basta mandare una mail a


