Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
WINDTRE estende i servizi in fibra ultrabroadband in Toscana e porta la rete fino ad 1 Gigabit di Open Fiber a Empoli, vivace centro produttivo nel cuore della regione, e a Capannori, conosciuta località della piana lucchese, tra i comuni più estesi d’Italia.
L’azienda guidata da Jeffrey Hedberg conferma il proprio impegno per ampliare, in tutto il territorio nazionale, la tecnologia in fibra ottica FTTH, strumento essenziale per l’evoluzione di soluzioni sempre più competitive e all’avanguardia.
Per Gianluca Corti, Chief Commercial Officer di WINDTRE “l’ulteriore estensione della super fibra FTTH in Toscana garantisce a cittadini e imprese un servizio di connettività con il massimo delle performance disponibili per velocità, qualità e affidabilità. La nostra rete ultrabroadband ‘Top Quality Network’ – continua il manager – abilita una serie di soluzioni all’avanguardia considerate ormai essenziali nella nostra vita quotidiana, soprattutto da chi studia o lavora da casa, oltre a supportare i servizi evoluti nell’ambito dell’intrattenimento, come la fruizione di contenuti in streaming e on-demand o il gaming online. La rete in fibra ottica rappresenta un’infrastruttura di primaria importanza, fondamentale per sostenere il tessuto produttivo e favorirne l’evoluzione attraverso le soluzioni digitali” conclude Corti.
La linea ultraveloce di WINDTRE è attivabile con l’offerta ‘Super Fibra’, che prevede navigazione illimitata con velocità fino a 1 Gigabit, modem con ‘Super Wi-Fi’ per connettere contemporaneamente fino a 100 dispositivi e attivazione inclusi, oltre a Giga illimitati da smartphone. Inoltre, con ‘Super Fibra’ è possibile avere, incluso per 12 mesi, il servizio Amazon Prime, che comprende l'accesso illimitato a film e serie TV con Prime Video, più di 2 milioni di brani e centinaia di playlist senza pubblicità con Amazon Music, centinaia di eBook e fumetti con Prime Reading, contenuti in-game e giochi ogni mese con Prime Gaming.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Saranno riqualificati l'orto urbano di via per Corte Fontana a Capannori e il 'Community Garden' di Guamo facenti parte del complesso degli orti capannoresi per il quale l'amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di circa 18 mila euro dalla Regione nell'ambito del bando 'Centomila Orti in Toscana'.
L'orto urbano di Capannori, realizzato nel 2017, nell'area vicino al municipio, per potenziare le occasioni di socialità, scambio ed acquisizione di competenze e coesione sociale connesse alla pratica orticola, è suddiviso in 20 appezzamenti di 30 metri quadrati ciascuno coltivati da cittadini che risiedono nella zona. Quest'area destinata ad orto sociale sarà ora riqualificata attraverso la fornitura di nuovo terriccio, poiché essendo trascorsi diversi anni dalla sua realizzazione, il terreno non risponde più alle caratteristiche che dovrebbe avere per garantire la fertilità e la crescita delle piante. Saranno inoltre risistemati i vialetti pedonali interni che conducono ai vari lotti. Prevista anche la collocazione di cassette in legno per orti didattici e un pannello espositivo al fine di incentivare le finalità didattiche di sensibilizzazione alla coltivazione dell'orto.
Il Community Garden di Guamo, situato in via Nuova di Guamo, è nato nel 2019 da un' idea di alcuni giovani della parrocchia di Guamo di ritorno da un campo di servizio e volontariato sui terreni confiscati alla mafia, di coltivare su un'area comunale i grani antichi a loro affidati dal presidio Libera di Castel Volturno. Ne è nato un patto di collaborazione tra il Comune e la parrocchia di San Michele Arcangelo di Guamo grazie al quale alcuni giovani della parrocchia coltivano in questo appezzamento l'antico grano Senatore Cappelli proponendo un modello culturale collettivo legato ai valori della lotta all'illegalità e utilizzando lo spazio anche per attività di aggregazione. Questo spazio sarà ora interessato da opere di riqualificazione, tra cui quelle necessarie all'allacciamento idrico e alla fornitura di acqua, all'abbattimento di barriere per garantire l'accesso anche a chi ha difficoltà motorie e all'installazione di una struttura in legno da destinare a ripostiglio per gli attrezzi. Saranno inoltre installate una panchina in legno e alcune cassette per orti didattici e sarà sostituito il pannello espositivo. Interventi quest'ultimi che interesseranno l'area, di 86 metri quadrati, dedicata ad attività didattiche e di aggregazione. Infine, l'area adibita ad orto, che ha una superficie di 371 metri quadrati, sarà provvista di una recinzione realizzata lungo tutto il suo perimetro con pali di pino e una rete a maglia che comprende anche due cancelli, di cui uno carrabile.
"Gli orti comunali svolgono una funzione importante perchè favoriscono la socializzazione, l'aiuto reciproco e il confronto tra persone che appartengono anche a generazioni diverse e, allo stesso tempo, consentono il recupero di terreni incolti e lo sviluppo di una cultura del consumo di prodotti a chilometri zero e quindi del cibo sostenibile che in questi anni la nostra amministrazione ha sviluppato con vari progetti ed iniziative – affermano l'assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti e l'assessore all'agricoltura, Serena Frediani -. Nel caso del Community Garden di Guamo inoltre assistiamo anche ad un'opera importante di promozione dei valori legati alla lotta all'illegalità. Con le opere di riqualificazione che andremo a realizzare grazie al finanziamento regionale renderemo questi spazi più funzionali e più adatti anche all'attività didattica e integreremo le attività nell'ambito delle politiche del cibo intercomunali della Piana di Lucca portate avanti dalla 'Piana del cibo".


