Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Sono più di 140 le attività economiche altopascesi, tra imprese commerciali e artigianali, microimprese, partite iva, società sportive, operatori culturali, turistici e dello spettacolo a beneficiare del bando dell'amministrazione D'Ambrosio dedicato alle realtà più direttamente colpite dagli effetti economici del Covid-19. I contributi, subito erogabili, arrivano fino 1500 euro per attività: si tratta di risorse versate direttamente sul conto corrente delle singole imprese oppure di azzeramento e riduzione dei tributi comunali, fino un massimo di 1500. L'intervento è rientrato nella manovra del Comune denominata "Altopascio con te", che ha permesso all'amministrazione comunale di sbloccare quasi 800mila euro di risorse proprie, da destinare alla comunità. Oltre al fondo per le attività economiche e commerciali, infatti, si sono aggiunti anche il fondo anticrisi per le famiglie, per i disoccupati, per i lavoratori cassaintegrati e stagionali; il fondo dedicato all'acquisto di pc, tablet, strumenti per la connettività; il fondo per il mondo sportivo e del terzo settore.
"Il bando - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio, Adamo La Vigna - è nato grazie al lavoro di concertazione e al confronto proficuo avuto proprio con il mondo dei commercianti, degli artigiani, delle partite iva del nostro comune. Oggi riusciamo a erogare contributi importanti, grazie anche al lavoro minuzioso e imponente portato avanti dai dipendenti dell'ufficio Suap, che ringraziamo per l'impegno e per l'attenzione dimostrati. Con le risorse che abbiamo stanziato nei mesi scorsi abbiamo cercato di dare risposte a tutti i settori che compongono la nostra comunità, con l'obiettivo di esserci e di non lasciare indietro nessuno, né le famiglie, né le attività commerciali ed economiche, colonna portante del paese. Non abbiamo dimenticato neanche le associazioni sportive, i lavoratori dello spettacolo, gli studi professionali e gli operatori del turismo, oggi più che mai colpiti da questa ondata pandemica. Ora più che mai servono collaborazione, presenza, fatti".
Sono molte le attività beneficiarie del contributo: esercizi di vicinato alimentari e non alimentari, attività di somministrazione di alimenti e bevande e artigianali alimentari e non alimentari, associazioni sportive dilettantistiche, culturali, di promozione sociale, legalmente o non legalmente riconosciute, parrucchieri, estetisti, negozi di tatuaggi e piercing, lavanderie, agenzie di viaggi, alberghi, agriturismi, affittacamere e B&B professionali, case e appartamenti per vacanze, residence, guide turistiche e ambientali e accompagnatori turistici, agenzie d'affari del comparto spettacolo, studi professionali, operatori di commercio su area pubblica, imprese operanti nel settore musicale e dell'editoria nell'ambito culturale e artistico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Sopralluogo dell'amministrazione comunale di Porcari allo stadio comunale per fare il punto sull'avanzamento dei lavori di efficientamento energetico e di posa del manto sintetico.
Ieri pomeriggio (18 febbraio) il vicesindaco Franco Fanucchi, titolare anche della delega ai lavori pubblici, e il consigliere per lo sport Alessio Gigli hanno incontrato sul campo i tecnici responsabili del progetto di ristrutturazione e la ditta incaricata dell'esecuzione delle opere, Costruire Srl di Montecarlo.
“Con grande soddisfazione - afferma Franco Fanucchi - abbiamo potuto constatare che i lavori di efficientamento sono terminati. È stato fatto il cappotto termico a tutti gli spogliatoi, la tamponatura del retro tribuna e nuovi contro soffitti. Tutti gli infissi, inoltre, sono stati sostituiti con nuovi e più performanti serramenti. Ringraziamo per l'investimento, l'attenzione al territorio e la sensibilità al risparmio energetico la società sportiva Academy Porcari, che ha provveduto all'installazione di nuovi corpi illuminanti a led negli spogliatoi”.
Il progetto quadro di riordino complessivo dello stadio di Porcari è stato redatto da una riunione temporanea di professionisti composta dall'architetto mandatario Barbara Bendinelli, dall'architetto Luca Cesaretti, dal perito industriale Andrea Carli e del geometra Alberico Manfreda. “Un'opera, quella per l'impianto sportivo - commenta l’assessore Franco Fanucchi - che ha potuto contare sia sul grosso contributo economico del Comune, sia sull’altrettanto cospicuo contributo dell'Academy Porcari, presieduta da Stefano Silla, che ringraziamo in modo sentito anche a nome di tutti i ragazzi di Porcari, futuri utilizzatori di questo magnifico impianto”.
Il consigliere Alessio Gigli commenta così il nuovo manto sintetico: “I lavori di posa stanno proseguendo a ritmo serrato e, meteo permettendo, sabato 27 febbraio potremo finalmente dare il primo calcio alla palla in un impianto che sarà il fiore all’occhiello di tutta la provincia grazie al grosso lavoro di coordinamento tra Comune e società Academy, modello virtuoso di partenariato pubblico-privato per migliorare la qualità di un luogo importante soprattutto per i più giovani”.