Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Seconda stella a destra, come canta Bennato, è la strada che porta all'Isola che non c'è, quella tutta da costruire, che rende grandi i sogni e libere le idee. Non a caso è questo il nome del progetto per le politiche giovanili pensato e realizzato dal Comune di Altopascio, che ha vinto - piazzandosi al primo posto in Italia - il bando del Ministero delle politiche della famiglia, aggiudicandosi ben 230mila euro di finanziamento.
Un progetto, il cui capofila è il Comune, con l'Istituto comprensivo di Altopascio, la cooperativa sociale Zefiro e la cooperativa sociale La Luce come partner, per i giovani del territorio (da 6 fino a 20 anni), che risponde a due obiettivi: da una parte, rendere protagonisti le ragazze e i ragazzi di Altopascio nei processi, nelle scelte, nelle proposte e nelle soluzioni; e, dall'altra, coinvolgere giovani al servizio di altri giovani, magari con più difficoltà e con situazioni di disagio sociale, per dare loro nuove opportunità, per sviluppare una formazione e una crescita alla pari, per combattere la dispersione scolastica e l'isolamento, accentuato maggiormente dal Covid-19, e garantire a ogni giovane altopascese gli stessi diritti.
"Il nostro centro giovani, attivo in via Fratelli Rosselli, le cui attività sono ora momentaneamente sospese come misura di contenimento del contagio da Covid-19 - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale e alle politiche giovanili, Ilaria Sorini - diventerà la cabina di regia del progetto, dove i giovani selezionati come tutor affiancheranno nel percorso di crescita, di educazione e anche di elaborazione delle iniziative, gli altri ragazzi di Altopascio. La fascia di età che vogliamo coinvolgere è quella dei bambini e degli adolescenti, da 6 fino a 20 anni, che sono coloro che stanno subendo gli effetti forse più devastanti della pandemia. La possibilità di affiancare loro coetanei formati, che li guidino e li motivino, può diventare l'occasione per credere in se stessi, trovare stimoli nello studio e nelle relazioni con gli altri, dedicarsi a progetti e iniziative e maturare quindi esperienze e opportunità. Alla base di tutto c'è il solito obiettivo di sempre, portato avanti grazie anche al lavoro del nostro ufficio scuola e servizi educativi e grazie all'intervento degli attori coinvolti in questo progetto: rendere protagonisti i nostri giovani, formare un gruppo stabile di ragazze e ragazzi che possano essere coinvolti in un diffuso senso civico e dare a tutti le medesime opportunità".
E i ragazzi sono protagonisti fin dall'inizio: loro, infatti, gli ispiratori del logo ufficiale del progetto, grazie alla selezione organizzata tra gli studenti della scuola media "G. Ungaretti", coordinata dalla professoressa Alessandra Altamura, che ha consentito di individuare diversi elaborati. Quello di Sara Giorgetti: suo infatti il disegno scelto come vincitore, che ritrae un arcobaleno diretto verso una stella, con tre bambini che si tengono per mano e guardano verso la meta. Per i premi speciali, invece, sono stati selezionati Mattia Puleo e Yassin Mohamed Zaiani per l'originalità e Giorgio Tintori, Federico Di Monaco e Elia Maurini per l'elaborazione artistica. "Seconda stella a destra" inizierà domani (sabato 10) con la formazione: dodici ragazzi saranno guidati dagli operatori di Zefiro, per poi partire con le attività vere e proprie che coinvolgeranno i giovani del paese. Le attività dureranno circa un anno e tra gli obiettivi c'è anche quello di far crescere il centro di aggregazione giovanile di Altopascio, e che fino al 31 dicembre 2022 sarà coinvolto nelle attività del progetto grazie agli educatori della Cooperativa La Luce.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
"Ieri pomeriggio alcuni cittadini ci hanno segnalato il posizionamento del nuovo semaforo all'incrocio di ponte alla posta a Lammari. Ci hanno fatto notare come quest'ultimo sia praticamente in mezzo a quello che dovrebbe essere la curva del marciapiede/ciclabile, rendendolo di fatto invaso da una barriera architettonica".
Così il coordinatore di Forza Italia a Capannori Anthony Masini e il capogruppo in consiglio comunale Matteo Scannerini sulla lanterna semaforica appena istallata.
"Non servono titoli di studio per capire che il lavoro è fatto male. La risposta a difesa può essere quella che quel marciapiede/pista è poco frequentato. Ebbene anche questo lo diciamo da un po'. La dubbia utilità di queste opere su strade come il viale Europa non è per noi un pensiero nuovo. Fatto sta che se c'è, deve mantenere dei canoni precisi di percorribilità. Ecco perché questo semaforo è una barriera architettonica e quindi questo è, senza dubbio, un pessimo lavoro".


