Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Nei prossimi giorni inizieranno le indagini preliminari propedeutiche all'inizio dei lavori per l'ampliamento e la riqualificazione della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino' di Capannori, che prenderanno il via al termine delle lezioni.
Il primo step dell'intervento per un investimento complessivo di 2 milioni e 340 mila euro, finanziato in parte con risorse interne, in parte con fondi Miur e in parte con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prevede l'ampliamento della scuola con la costruzione di un nuovo edificio sul lato est del complesso, ovvero sul lato di via dei Babbi. La nuova ala sarà su due piani ed ospiterà in totale 10 classi, 5 al piano terra e 5 al primo piano. Sarà collegata alla parte più recente dell'attuale sede scolastica per consentire un utilizzo unitario e contemporaneo di tutti gli edifici da parte di studenti e docenti.
Al termine delle opere di ampliamento, con un secondo step di lavori, la parte più vecchia della scuola sarà ristrutturata e migliorata dal punto di vista energetico ed impiantistico e sarà sede di un centro civico integrato scuola-cultura. La terza 'tranche' di lavori prevede la ristrutturazione del corpo più recente dell'attuale sede.
"L'obiettivo di questo intervento è rendere la scuola primaria di Capannori più funzionale, bella, moderna e rispondente alle attuali esigenze didattiche - spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti-. In un primo tempo andremo ad ampliare la sede scolastica, e successivamente, con ulteriori due step interverremo sulla parte più vecchia della scuola risalente anni anni '30 denominata 'Casa del Fascio' che affaccia su via Carlo Piaggia e poi sul corpo più recente realizzato negli anni '80. Stiamo lavorando per realizzare la maggior parte dei lavori di ampliamento durante la pausa estiva delle lezioni, in modo da ridurre al minimo i disagi per l'attività didattica".
Durante lo svolgimento dei lavori relativi alle indagini preliminari saranno apportate modifiche alla viabilità nei pressi della scuola, che saranno comunicate nel dettaglio nei prossimi giorni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Aldo Bertozzi e Tralerighe Libri Editore hanno donato alla biblioteca comunale 'G.Ungaretti' situata al Polo culturale Artèmisia 34 volumi. Si tratta di testi principalmente di narrativa, ma anche di alcuni testi di saggistica.
"Ringraziamo il professor Aldo Bertozzi e Tralerighe libri per questa donazione che va ad arricchire le collezioni della nostra biblioteca comunale - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Un gesto molto apprezzato che testimonia interesse per le istituzioni culturali pubbliche a favore dei cittadini".
Di seguito l'elenco dei volumi donati:
'I racconti del carcerato' di Aldo Bertozzi; 'L'uomo multiforme. Una lettura dell'Odissea' di Emiliano Sarti; 'La narrativa di Gugliemo Petroni' di Marina Margioni; 'Storie e volti della grande guerra' di Pasquale Alessandro Campo; 'Ricordi di un ufficiale dei bersaglieri' di Fulvio Augusto Marcoz; 'La Venezia Giulia nel secondo dopoguerra' di Giuliana Donorà (2 copie); 'Zvanì.Il fanciullino di casa Pascoli' di Vincenzo Placido, Natalia di Olivo Ghilarducci, 'Cassola e il disarmo' di Angelo Gallione; 'L'uomo senza sorriso' di Roberto Andreuccetti; 'Pessoa' di Stefano Latari; 'La sfida del Clerici' di Francesco Moriconi; 'Due marine in guerra' di Vezio Vascotto; 'Mi ritorni in mente' di Duccio Casini e Luca Tronchetti; 'In nome degli angeli' di Floreana Nativo; La guerra di Dario' di Paolo Miggiano; 'Alla memoria dei caduti di Castelnuovo' a cura di Andrea Giannasi; 'I sogni del vecchio Marinaio' di Beppe Calabretta (2 copie); 'Memorie degli invisibili' di Franca Colonna; 'Le scelte conseguenti' di Bruno Giannoni; 'La spiaggia di Minerva' di Bruno Giannoni; 'Tambellini' di Romano Tambellini Barsanti; 'Avio' di Massimiliano Coli; 'Il viaggio in Germania' di Barbara Rosenberg; 'Le stelle su Madrid' di Bruno Giannoni; 'Il femminismo e la parola scritta' di Anna Travagliati; 'Metamorfosi' di Leonardo Umberto Conti Marchetti; 'U.N.P.A.' di Matteo Cornelius Sulivan; 'La divisione Ariete a Bir El Gobi' di Andrea Rebora; 'La questione ebraica' di Virginio Monti; 'In cornice' di Mario Rocchi; 'L'ultimo reduce' di Roberto Andreuccetti.