Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Inaugurata ad Altopascio la mostra della collezione dei quadri della rinata Fondazione Centoni, che trova casa nella rinnovata sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri. "La mostra degli inizi", questo il titolo del percorso espositivo, che accoglie nel cuore di Altopascio i 35 quadri di proprietà della Fondazione Centoni: un viaggio artistico alla scoperta di quello che era il fermento culturale e pittorico della provincia di Lucca, della Toscana e dell'Italia del centro-nord agli inizi degli anni Settanta. Ad organizzarla è il Comune di Altopascio insieme con la Fondazione Centoni e l'associazione di promozione sociale "Un Passo", che riunisce pittori e artisti della Lucchesia, presieduta da Pierluigi Puccini, con Mauro Lovi e Isabel Pacini.
La mostra, a ingresso gratuito, resta aperta, dalle 21 alle 23, nei giorni 16, 17, 23, 30 e 31 luglio.
Anche questa iniziativa si inserisce nel programma estivo "L'Estate Addosso", che da luglio a settembre attraversa il paese di Altopascio. Programma completo disponibile qui: https://ioscelgoaltopascio.it/public/img/515.pdf
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Dopo il successo televisivo di queste settimane, arriva per Luca Piattelli il momento di dare il via a un importante progetto di solidarietà.
Lo stilista altopascese ha infatti stretto un accordo di collaborazione con la Caritas di Marginone facendosi carico di un progetto solidale il cui ricavato servirà alla importante e prestigiosa associazione di volontariato per assistere persone bisognose, il cui numero è in costante aumento a causa delle conseguenze della pandemia.
Piattelli ha infatti creato e personalizzato dei pacchetti di prodotti per il capello, che verranno venduti al simbolico prezzo di 10 €, con uno shampoo idratante e un balsamo illuminante, particolarmente indicati per questa stagione estiva.
Piattelli, per spiegare e mostrare i prodotti, ha anche realizzato un video insieme al presidente della Caritas di Marginone Alessandro Barsottini che sarà disponibile sui propri canali social e non solo.
I prodotti sono acquistabili da tutti nell'atelier di Luca Piattelli a Chiesina Uzzanese, accanto al casello autostradale.
"Da tempo avevo in mente una iniziativa simile per dare concretamente una mano alle famiglie bisognose – spiega Luca Piattelli- e questa sinergia con la Caritas mi pare un mezzo molto importante per farlo nel migliore dei modi. Abbiamo preparato tanti pacchetti perché ci auguriamo che molti nostri clienti e non solo vogliano appoggiare concretamente il nostro sforzo con un acquisto solidale che porterà benefici ai propri capelli ma anche alla situazione quotidiana di tante famiglie che hanno bisogno di tutto, dopo i devastanti effetti della pandemia, che ancora non è terminata. Insieme alla beneficenza che ognuno modula come crede e come può, chiediamo a tutti una ulteriore testimonianza di attenzione verso il prossimo, a un prezzo accessibile e con una destinazione certa del ricavato".


