Piana
Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Sabato 7 maggio, dopo due anni di stop a causa della pandemia, si svolgerà la nona edizione della 'Marcia di Santa Gemma' unitamente alla sesta 'Passeggiata per Giulia', promosse dalla Misericordia di Santa Gemma Galgani in collaborazione con il Comune, i Grupppi dei donatori di sangue 'Fratres' del territorio e il Trofeo Podistico Lucchese.
La marcia, valevole per il 'Sabato si vince'- Trofeo Podistico Lucchese prenderà il via alle ore 16.00 dalla sede della Misericordia, in via Stradone 47-51 a Camigliano. I partecipanti potranno scegliere tra 3 percorsi: 2, 6 e 11 chilometri attraverso i quali ammirare splendidi scorci collinari.
La 'Passeggiata per Giulia', giunta alla sesta edizione, ha come obiettivo quello di coinvolgere i bambini con i loro genitori per ricordare la piccola Giulia, prematuramente scomparsa. L'idea di ricordarla attraverso una passeggiata, unendosi alla Marcia di Santa Gemma, è nata dagli amici della famiglia di Giulia che hanno pensato che una passeggiata all'aria aperta con tanti bambini potesse essere un bel modo per mantenere vivo il ricordo. Parte del ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all'ospedale pediatrico 'Meyer' a favore del progetto 'Neuro oncologia'.
Sono previste attività di animazione per i più piccoli.
La quota di iscrizione è di 3,50 euro per i singoli e di 3 euro per i gruppi. Per informazioni tel 0583 936392 e Moreno 348 4058373.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 772
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento a firma di un gruppo di genitori degli alunni della scuola prmaria di Lunata a Capannori i quali non ci stanno - e hanno un miliardo di ragioni - a vedere i propri figli a fare attività sportiva con la mascherina:
Nella scuola primaria di Lunata, dell’Istituto Comprensivo Carlo Piaggia di Capannori, da ormai due anni i bambini svolgono l’ora di ginnastica con la mascherina sul volto. Un gruppo di genitori ha più volte segnalato il problema, al dirigente e agli insegnanti, non ricevendo mai una risposta.
Ricordiamo che dal 2020 ad oggi, su tutti i DPCM, ed i DL, è stato ben specificato che l’attività sportiva si pratica senza mascherina, mantenendo 2 metri di distanza dalle altre persone, ciò nonostante, i bambini sono stati costretti a correre e saltare con naso e bocca coperti, impedendo loro una corretta respirazione, e li mette in una situazione di rischio per la salute. Proprio per questo il Governo ha escluso dall’obbligo di indossare la mascherina, le persone che svolgono attività fisica. Si badi bene che nella scuola di Lunata, c’è una palestra realizzata pochi anni fa, con numerose aperture (per una perfetta aerazione del locale), ed un grande giardino, oltre ad un cortile, che consente di svolgere attività a ben oltre i 2 metri di distanza…
Successivamente alle disposizioni governative del mese di marzo, il Dirigente ha scritto una circolare, la n. 303, datata 31 marzo 2022, dove, in seguito alla cessazione dello stato di emergenza, vengono specificate le nuove regole covid, e sul documento è evidenziato, in grassetto, che “la mascherina non va indossata durante le attività sportive”, citazione testuale.
Purtroppo anche dopo la circolare del dirigente, in questo mese di aprile, le attività ginniche si sono svolte con la mascherina sul volto, sia al chiuso che all’aperto nel giardino, come se la circolare non esistesse, o non fosse stata letta, per questo è stata inviata una lettera al dirigente, tre settimane fa, senza ricevere alcuna risposta.
In data 2 maggio è uscita un’ulteriore circolare, dove viene indicato che continua l’uso a scuola della mascherina, fino alla fine dell’anno scolastico, “...eccezione fatta….per i soggetti che svolgono attività sportive”.
Non bastavano le disposizioni governative, che impongono, ancora, l’uso dei dispositivi a scuola, a differenza dei luoghi di lavoro, dove sono solamente raccomandati, ed i numerosi luoghi anche al chiuso ove non è più necessario coprirsi naso e bocca, invece la Scuola continua, nonostante abbia scritto il contrario, ad imporre ai nostri bimbi di far attività fisica con la mascherina.
Ora, ci chiediamo, quando l’Istituto Comprensivo C. Piaggia intenda rispettare le regole che si è dato.
Commento di Aldo Grandi: condivido totalmente la protesta e la richiesta dei genitori della scuola. Non è una vergogna, è uno schifo.


