Piana
Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
Impianti di riscaldamento spenti sul territorio comunale a partire da venerdì 1° aprile, eccetto che per case di cura, asili nido e scuole materne, e temperatura massima di 19 gradi fino a quella data, al fine di determinare risparmio energetico. E' quanto sarà previsto da un'ordinanza sindacale in corso di pubblicazione, con cui l'amministrazione Menesini deroga al DPR 412 del 1993, che suddivide il territorio nazionale in zone climatiche. Il decreto prevede per la Piana di Lucca l'accensione dei sistemi di riscaldamento dal 1° novembre al 15 aprile per 12 ore al giorno con 22 gradi di temperatura massima. L'amministrazione comunale invita fin da ora i cittadini a non superare i 19 gradi di temperatura all'interno delle abitazioni, così come sarà fatto anche negli edifici pubblici. Pur essendo al termine della stagione fredda si stima che l'attuazione di queste misure possa generare un risparmio di circa il 10% di energia. Nei luoghi di lavoro di tipo industriale e artigianale la temperatura massima consentita continuerà ad essere di 18 gradi. Un'analoga iniziativa sarà presa dal Comune, con una successiva ordinanza, prima dell'estate, per quanto riguarda il periodo di utilizzo dei sistemi di condizionamento e la temperatura minima consentita.
"A fronte della crisi energetica che stiamo vivendo la prima azione che possiamo mettere in campo è abbattere i consumi, soprattutto quando questo non influisce sulla qualità della vita - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Il provvedimento che stiamo per varare, che riguarda tutti gli edifici a partire da quelli pubblici, con alcune necessarie deroghe, è una prima concreta risposta dell'amministrazione ad una fase complessa che ci impone di puntare sul risparmio energico e di fare ricorso a fonti di energie rinnovabili. Adottando queste misure, oltre a consumare meno energia, otterremo anche un beneficio ambientale in seguito alla riduzione di emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera. Obiettivo dell'ordinanza è anche sensibilizzare circa l'importanza dei comportanti individuali per il risparmio energetico, per cui consigliamo da subito che si tengano spenti i sistemi di riscaldamento, soprattutto nelle ore più calde, come tanti cittadini già stanno facendo. E' nostra intenzione rendere strutturale il limite massimo dei 19 gradi di temperatura in inverno all'interno degli edifici pubblici e privati – prosegue Del Chiaro - e per questo ad inizio autunno emetteremo un'apposita ordinanza. Limitazioni sul periodo di utilizzo e sulle temperature minime consentite saranno prese anche per l'aria condizionata utilizzata durante la stagione estiva in modo che la pratica del risparmio energetico venga adottata durante tutto l'anno. Parallelamente a questi interventi abbiamo chiesto al Governo di semplificare l'installazione dei pannelli fotovoltaici sul territorio comunale anche in area paesaggistica e intendiamo promuovere a livello locale la produzione di energia pulita attraverso lo strumento delle 'Comunità energetiche' ".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411