Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 881
Ieri pomeriggio, a Porcari, i militari della stazione dei carabinieri di Capannori hanno proceduto all’arresto di due cittadini georgiani, un 32enne ed un 55enne, entrambi regolari nel territorio nazionale e residenti a Pontedera, per il reato di furto aggravato in concorso.
I fatti. Alle ore 16:30 circa, i carabinieri di Capannori sono intervenuti, su disposizione della centrale operativa, presso il supermercato Esselunga di Porcari, in via Puccini, in quanto l’addetto alla sicurezza e il direttore dell’esercizio avevano fermato due uomini che avevano superato le casse senza pagare della merce.
I successivi accertamenti dei militari, svolti attraverso l’escussione dei testimoni e la visione delle immagini dell’impianto di videosorveglianza, hanno consentito di accertare che i due uomini fermati avevano pianificato con attenzione il furto. Dopo essere arrivati in auto, il 32enne è entrato all’interno del supermercato, dove ha riempito il carrello con generi alimentari, superalcolici e cosmetici, per poi dirigersi verso l’ingresso dell’esercizio, evitando quindi le casse, dove lo attendeva il 55enne che faceva da “palo”.
La refurtiva, avente il valore di 1.132 euro, è stata restituita al direttore del supermercato, mentre i due uomini sono stati accompagnati in caserma. Gli arrestati, al termine delle formalità di rito, sono stati tradotti nelle camere di sicurezza delle compagnie dei carabinieri di Lucca e di Viareggio, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 625
Cammino italiano di Santiago di Compostela: anche Villa Basilica fa parte del percorso. L'amministrazione comunale, nel corso dell'ultimo consiglio comunale, ha infatti approvato un protocollo di intesa per promuovere una strategia condivisa con i Comuni di Borgo a Mozzano, Fabbriche di Vergemoli, Gallicano, Molazzana, Camporgiano, Piazza al Serchio, Sillano Giuncugnano, Casola in Lunigiana e Fivizzano per valorizzare il tratto italiano di uno dei percorsi religiosi più noti al mondo e per strutturare idee nuove in grado di attirare maggiori flussi turistici.
"Il territorio di Villa Basilica è un crocevia di molti itinerari religiosi – spiega il vice sindaco Giordano Ballini – tra cui, appunto, anche quello di Santiago. Insieme agli altri Comuni attraversati dal Cammino dedicato al culto jacopeo, abbiamo iniziato un percorso condiviso per la valorizzazione di questo patrimonio inestimabile che attira, ogni anno, pellegrini da tutto il mondo. Un progetto significativo che, insieme a quello per l'Ecomuseo, anch'esso condiviso tra più amministrazioni, ci consente di portare avanti una pianificazione strategica per la promozione del nostro territorio".
Il Cammino parte da Pistoia, dove all'interno del Duomo sono conservate le reliquie di San Jacopo Maggiore, donate dal Vescovo di Santiago de Compostela, e, attraverso l'Altopiano delle Pizzorne, passando proprio per Villa Basilica, entra in Lucchesia per poi proseguire verso la Lunigiana, quindi entrare in Francia e, infine, raggiungere la Spagna. Lungo l'itinerario molti sono i luoghi dedicati al culto jacopeo: pievi, chiese, santuari, cappelle e ospitali che consentono, oggi più che mai, con la riscoperta del viaggiare lento e all'aria aperta, la progettazione di un percorso rivolto ad attirare sempre più un turismo in forte espansione.