Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 594
Riduzione del 50 per cento fino a 20 metri quadri di suolo pubblico per le attività che intendono allestire tavoli all'aperto o organizzare eventi e iniziative sotto le stelle, dal 1° aprile fino al 30 settembre. Per le attività di somministrazione presenti nelle piazze, inoltre, l'amministrazione dà anche la possibilità di estendersi fino a 100 metri quadri in occasione degli appuntamenti previsti durante l'estate, mentre sono allo studio con le associazioni di categorie ulteriori misure per sostenere il mondo commerciale, artigianale e della piccola-piccolissima impresa nella delicata fase di ripartenza post-Covid.
Novità e indicazioni contenute nella delibera approvata in giunta pochi giorni fa, con la quale l'amministrazione comunale vuole regolamentare la concessione di suolo pubblico in vista della bella stagione, andando a regolamentare le varie tipologie di attività, dagli esercizi di somministrazione al mercato, dai negozi di vicinato alle attività artigianali, e di spazi disponibili, differenziando tra piazze, parcheggi, marciapiedi, parchi e Ztl.
Per presentare le richieste di suolo pubblico le attività commerciali hanno tempo fino al 15 aprile 2022.
«La necessità di regolamentare la concessione di suolo pubblico - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore al commercio Adamo La Vigna e l'assessore ai tributi, Alessio Minicozzi - è alla base di questa delibera di giunta, con la quale vogliamo proprio gestire e valorizzare le varie e diverse necessità. Quindi da una parte quelle delle attività commerciali, dall'altra quella degli operatori del mercato, e ancora quella dei cittadini e del loro diritto di vivere e frequentare gli spazi pubblici che, in quanto tali, devono essere accessibili e disponibili a tutti. Con il 31 marzo, inoltre, terminano le agevolazioni concesse dal governo in materia di gratuità di suolo pubblico. Ad Altopascio il costo per metro quadro del suolo pubblico è tra i più bassi del nostro territorio ed è disciplinato tramite Tosap, quindi come una vera e propria tassa: per questo motivo non ci è possibile abolirla, se non in presenza di disposizioni governative. Quello che possiamo fare è procedere con le riduzioni, come abbiamo già previsto e come stiamo già facendo grazie al regolamento sul canone unico. Inoltre con gli uffici, e di concerto con i centri commerciali naturali e con i rappresentanti di categoria, stiamo studiando ulteriori forme di sostegno per consentire al nostro settore commerciale di godere di incentivi e contributi, come abbiamo fatto anche l'anno passato. Vogliamo un paese vivo, vissuto, dove gli spazi pubblici, come le piazze, le strade, i marciapiedi, i parchi siano fruibili a tutti: agli esercizi commerciali che qui lavorano; ai cittadini che qui, soprattutto con l'arrivo della bella stagione, si ritrovano e si incontrano».
LE DISPOSIZIONI. Con la delibera di giunta vengono disciplinati gli spazi disponibili, le modalità e soprattutto l'estensione massima che gli esercizi commerciali possono richiedere.
La richiesta di suolo pubblico può essere effettuata da: attività di somministrazione di alimenti e bevande; esercizi di vicinato del settore alimentare e non alimentare; imprese artigianali del settore alimentare (panifici, pasticcerie, gelaterie, yogurterie, gastronomie, rosticcerie, creperie, kebaberie, pizzerie da asporto); imprenditori agricoli.
Per quelle attività che effettuano servizio al tavolo e che siano presenti in piazze o parchi dove non è prevista viabilità sarà possibile estendersi fino a un massimo di 80 mq, entro 40 metri dall'esercizio; mentre per tutti gli altri esercizi, sempre presenti in parchi o piazze senza viabilità, sarà possibile occupare fino a 40 metri quadri. Per le piazze e le aree con viabilità, l'amministrazione comunale disciplina una lunga serie di casistiche differenziando tra parcheggio a pagamento e parcheggio gratuito, presenza o meno di viabilità, presenza o meno di mercato: in base alle varie situazioni l'attività potrà estendersi fino a 40 mq, entro 20 metri dall'esercizio; o potrà occupare l'area di due stalli a pagamento.
Non è invece possibile occupare suolo pubblico nelle aree del territorio destinate a mercato, mentre sono cinque i metri quadri disponibili per chi richiederà suolo pubblico sul marciapiede.
Con una novità: in caso di eventi straordinari nei mesi di luglio e agosto sarà possibile, per tutte le attività, estendersi per un ulteriore 25 per cento della superficie già autorizzata, raggiungendo, in alcuni casi, anche i 100 mq di spazio esterno.
Le richieste di occupazione di suolo pubblico dovranno essere inviate alla PEC del Comune all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
"Primavera in Sibolla" si chiama così il nuovo appuntamento che si terrà sabato 2 aprile, dalle 15, alla Riserva Naturale del Lago Sibolla. L'iniziativa, promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Natura di Mezzo, permetterà di conoscere e scoprire da vicino la flora e la fauna del gioiello naturalistico altopascese, ricco di biodiversità.
Il centro visitatori aprirà le sue porte ai partecipanti per una visita guidata, dalla durata di 3 ore, tra le bellezze della Riserva.
I prossimi appuntamenti: "Esploriamo il Sibolla", sabato 7 maggio dalle 15 alle 18; "Sibolla la notte", venerdì 3 giugno dalle 21 alle 23; "Tramonto in Riserva", venerdì 1° luglio dalle 19 alle 21.
Per partecipare agli incontri, è obbligatorio prenotarsi ai numeri 338.6553603 e 349.5767329 oppure tramite mail all'indirizzo