Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Il 13 luglio 2002 il sindaco di Montecarlo Giuseppe Pieretti e il sindaco di Karltšejn (Repubblica Ceca) Miroslav Ureš firmarono il Giuramento di Fraternità Europea alla presenza dei cittadini di Montecarlo, degli amministratori locali, del Coordinatore della Consulta dei Gemellaggi, Lio Casini, e di una significativa rappresentanza di cittadini di Karlštejn.
La sottoscrizione del Giuramento di Fraternità Europea è stata preceduta da una lunga serie di contatti che ebbe inizio già nel 1966 in occasione del Convegno di studi su Montecarlo a cui parteciparono personaggi di alto livello culturale e sociale di Montecarlo e della Cecoslovacchia, tra cui il primate del clero Josef Beran. Da allora le due Amministrazioni hanno intrattenuto rapporti talora sporadici, comunque mai interrotti, fino alla firma del documento che lega le due cittadine in un rapporto di collaborazione e di fratellanza.
Dopo venti anni Montecarlo vuole celebrare questa ricorrenza con le generazioni a cui affidare il testimone per il futuro dell’Europa e si appresta a rinsaldare questo legame ospitando, dal 21 al 25 aprile, i bambini dalla scuola elementare di Karlštejn con le loro insegnanti e la direttrice.
Il 22 aprile i bambini si incontreranno con i loro coetanei dell’istituto Comprensivo e con loro trascorreranno buona parte della giornata.
La sera dello stesso giorno, in un locale di Montecarlo, il Sindaco Federico Carrara, alla presenza di membri dell’Amministrazione, del Comitato per i Gemellaggi e dei membri dell’Amministrazione che nel 2002 furono artefici e testimoni della firma del Gemellaggio, confermerà il patto.
Questo incontro fa seguito al viaggio, nel mese di novembre 2019, di in gruppo di adolescenti dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo che hanno voluto portare agli amici di Karlštejn, con i loro strumenti e le loro voci, il frutto di ricerche sulla musica rinascimentale europea.
Dopo quella data i contatti sono continuati con molta frequenza ma a distanza e fino ad oggi non è stato possibile organizzare un incontro che prevedesse lo spostamento di un gruppo numeroso di persone come veniva fatto in precedenza quasi annualmente. Così auspichiamo che sia l’inizio di una nuova serie di scambi reciproci non più impediti da circostanze esterne alla volontà delle popolazioni.
Nella foto: 13 luglio 2002 l'allora sindaco di Montecarlo Giuseppe Pieretti e il sindaco di Karltšejn (Repubblica Ceca) Miroslav Ureš, firmano l'atto del gemellaggio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 768
Un incendio boschivo si è propagato questa mattina intorno alle 10 nella frazione di Vorno, nel comune di Capannori, il quale ha interessato e distrutto circa 5 mila metri di bosco nella zona della Gallonzora. L'incendio si sarebbe propagato a seguito di un abbruciamento di sterpaglie da parte di un residente della zona, il quale, non è riuscito poi a domare l'estendersi del rogo, che a causa del forte vento, si è spinto nel bosco limitrofo. Immediato l'intervento di due squadre dei vigili del fuoco intervenuti dal comando di Via Barbantini, che assieme ai volontari della "Vab" sezione di Sant'Andrea di Compito (Volontari Antincendio Boschivo), ai volontari de "La Racchetta" sezione Vorno, ed alcuni operai dell' unione dei comuni della Media Valle del Serchio, sono riusciti a domare l'incendio. "Significativo e fondamentale è stato comunque l'intervento dell' elicottere AIB della Regione Toscana" – commenta il referente aib della Vab Sant'Andrea di Compito, Leonardo Giovannoni. "Grazie all'apparecchio dotato di secchiello, il rogo è stato spento prima che raggiungesse il cuore della zona boschiva del monte Serra". Sono intervenuti sul luogo anche i carabinieri forestali ed una pattuglia territoriale sempre da Cortile degli Svizzeri per ricostruire le dinamiche dell'accaduto e sanzionare il responsabile. "Ricordiamo che gli abbruciamenti di sterpaglie devono essere eseguiti in completa sicurezza" – continua Giovannoni della Vab. "Assolutamente in completa assenza di vento, a distanza oltre 50 metri del bosco, con una fonte d'acqua sempre nelle immediate vicinanze, e bruciando i vegetali poco alla volta. Meglio, ovviamente, se lo smaltimento avvenisse in altra maniera, anzichè con le fiamme". A seguito del lavoro di spegnimento, i volontari hanno quindi dovuto eseguire i lavori di bonifica, al quale seguirà per tutta la notte fino alla mattina, il necessario lavoro di controllo per evitare riprese di fuoco.
- Galleria: