Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 352
Pronta la graduatoria relativa al bando sugli incentivi per la trasformazione di caminetti aperti in termocamini o la sostituzione di generatori di calore alimentati a gasolio o biomassa con pompe di calore o con altri impianti di riscaldamento non inquinanti. Il bando pubblicato dal Comune, è finanziato dalla Regione Toscana e previsto anche per gli altri Comuni compresi nell'area di superamento Piana Lucchese.
Al momento le domande ammesse a contributo sono 43 su un totale di 50 (4 domande sono ammesse con riserva e 3 non ammesse) per un importo complessivo di 84.700 euro.
I cittadini ammessi a contributo riceveranno una comunicazione specifica da parte del Comune con il dettaglio degli incentivi previsti, i tempi e le istruzioni per la rendicontazione in seguito alla quale sarà emesso il contributo.
“Siamo soddisfatti della buona risposta dei cittadini a queste misure di sostegno finalizzate a migliorare la qualità dell'aria sul nostro territorio a dimostrazione che quando le opportunità vengono date queste vengono colte - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. Aspetto positivo è che la quasi totalità delle domande presentate per ricevere incentivi sono state ammesse, riuscendo così a soddisfare le richieste dei cittadini che intendono rendere più sostenibili i loro impianti termici a favore dell'ambiente. Da parte nostra, insieme alla Regione, l’obiettivo è quello di semplificare sempre più le procedure per permettere ai cittadini di usufruire al meglio di queste misure”.
Per la trasformazione dei caminetti aperti in termocamini con inserto chiuso non inferiore alle 4 stelle il bando prevede un contributo massimo di 2.500 euro se alimentati a pellet e di 2.000 euro se alimentati a legna. Gli inserti ammessi a incentivazione devono avere una classe di prestazione emissiva non inferiore alle 4 stelle e una potenza nominale minore o uguale ai 10 Kw. Il contributo massimo previsto per coloro che sostituiranno un generatore di calore alimentato a gasolio o biomassa con un nuovo impianto a pompa di calore o con altri impianti di riscaldamento non inquinanti è pari a 3.000 euro. I contributi saranno erogati esclusivamente per gli interventi effettuati negli immobili ubicati ad una altitudine inferiore o uguale a 200 m s.l.m.. Resta a carico dei richiedenti il pagamento dell'Iva.
I contributi potranno essere raddoppiati, previa autorizzazione della Regione, per i cittadini che abbiano allegato alla domanda una certificazione Isee 2020 pari o inferiore a 30 mila euro.
Entrambi i contributi sono cumulabili con gli incentivi statali relativi al conto termico 2.0 presso il GSE per la cui presentazione era possibile richiedere alla Regione, insieme alla domanda di partecipazione al bando comunale, un contributo di 200 euro destinato al compenso del professionista incaricato di presentare la pratica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
L'amministrazione Menesini realizzerà un nuovo fabbricato per servizi nell'area di comunità dello spazio sagra di Paganico di proprietà comunale. I locali che attualmente ospitano la sagra della frazione si trovano attualmente in condizioni precarie, per cui il Comune intende completamente rinnovarli nello spirito dell’impatto zero realizzando un fabbricato che rispetti le direttive attuali riguardo il basso consumo energetico. Il progetto definitivo dell'intervento è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta.
“L'area di proprietà comunale che ospita l'ormai storica sagra di Paganico rappresenta un modello di aggregazione sociale anche per la promozione di un piatto della cucina “povera” capannorese, con la Sagra del Taglierino conosciuta anche nei territori limitrofi-afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo,- Per questo riteniamo importante consentire il proseguo di questa sagra tradizionale realizzando un nuovo fabbricato che ospiti il bar, la vendita alimenti e la cassa ed anche nuovi e più adeguati servizi igienici per il pubblico. E' poi nostra intenzione che quest'area, che riveste ormai carattere di prevalente interesse pubblico, sia ulteriormente sviluppata con l'organizzazione diretta o indiretta di altri eventi di socializzazione. Inoltre essendo adiacente ad una importante viabilità provinciale e vicina all’ingresso dell’autostrada, questo spazio potrà anche diventare un centro strategico di raccolta di cittadini e soccorritori in caso di emergenza, avendo servizi e spazi sufficienti per l’installazione di strutture temporanee di accoglienza della popolazione. Si tratta di un intervento certamente importante che rientra nel programma di valorizzazione di ciascuna frazione del territorio. Ringrazio il consigliere Ezio Riolo per la sua collaborazione nel portare avanti questo progetto”.
Il nuovo fabbricato, che per un costo di 350 mila euro sarà finanziato dall'Unione Europea con fondi Next Generation EU, avrà pianta rettangolare e sarà ad un solo piano fuori terra. La struttura portante sarà un telaio in cemento armato che poggerà su una platea. Le pareti perimetrali saranno realizzate con elementi di tamponamento in laterizio e apposizione di un cappotto esterno per correggere tutti i ponti termici. Al suo interno ospiterà i locali necessari allo svolgimento della sagra: un bar, con una zona caffetteria, una zona per la vendita alimenti e la cassa e servizi igienici pubblici (distinti per uomini e donne e dotati ognuno di servizio per persone con disabilità). Gli infissi saranno color corten per omogeneizzare l’immobile al contesto in cui verrà inserito. Esternamente sarà posizionata una copertura a riparo degli addetti per il transito dalla zona cucina esistente al locale lavaggio all’interno del nuovo manufatto.
Si prevede anche la realizzazione di secondo lotto di lavori per la realizzazione degli spazi dedicati agli addetti al servizio: locali spogliatoio, lavaggio e magazzino.


