Piana
Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 592
Torna il servizio navette gratuite attivo anche nel periodo estivo. Con la chiusura delle scuole, infatti, l'amministrazione D'Ambrosio ha deciso di mantenere in funzione il servizio di trasporto pubblico gratuito nei mesi di luglio e agosto per le tratte Marginone-Spianate-Altopascio e Badia Pozzeveri-Altopascio.
"La conferma di questo servizio anche per quest'anno è un fatto per niente scontato - commenta il vicesindaco con delega ai trasporti e all'ambiente, Daniel Toci -. Si tratta infatti un costo non indifferente per l'amministrazione comunale, ma questo servizio è tra quelli ritenuti indispensabili, perché va a dare una risposta diretta e concreta alle persone e offre un'opportunità di mobilità ad un'utenza debole, penso soprattutto agli anziani delle frazioni, che in mancanza di servizi pubblici alternativi hanno così garantita la possibilità di spostarsi sia per andare a fare la spesa che per andare in farmacia, alle poste, dal dottore o al mercato".
Fino alla metà di settembre, quindi, la mattina del giovedì (giorno di mercato) e del sabato i cittadini potranno continuare a spostarsi gratuitamente: tante comode fermate per raggiungere il centro, i servizi postali, i punti vendita e anche i presidi socio-sanitari di Altopascio e del Turchetto. Con il ritorno a scuola degli studenti, le tratte torneranno ad essere attive tutti i giorni, dal lunedì al sabato.
Per la linea 1 (Badia Pozzeveri) l'orario di partenza è alle 9.30 da Altopascio, piazza Umberto, con arrivo all'Asl del Turchetto, in piazza Nenni, alle 9.55. Invece per il giro di ritorno: 12.20 da piazza Nenni e arrivo alle 12.45 ad Altopascio, in piazza Umberto.
Per la linea 2 (Marginone-Spianate-Altopascio) l'orario di partenza è alle 8.40 da Torre Salese, con arrivo alle 9.20 in via delle Cerbaie (Conad) ad Altopascio; il ritorno, invece, è dalla Conad di Altopascio (ore 11.25) con arrivo a Torre Salese previsto per le 11.58.
Per informazioni è possibile contattare il Club – Consorzio Lucchese Bus, 0583.517602; oppure il Comune di Altopascio, 0583.216455.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Si potenzia la raccolta 'porta a porta' dei rifiuti a Capannori. Dal prossimo 19 luglio prenderà infatti il via in forma sperimentale la raccolta domiciliare dei vestiti usati e dei rifiuti tessili. Il servizio avrà cadenza bimestrale e interesserà le frazioni di Capannori, Tassignano, Paganico, Carraia, S.Margherita, Pieve S.Paolo e Lunata. I cittadini interessati ad usufruire del nuovo servizio possono richiedere gli appositi sacchi di colore neutro agli operatori di Ascit. Nei sacchi possono essere conferiti indumenti, scarpe, borse, coperte, cuscini, lenzuola, tovaglie.
Per il 2022, oltre al 19 luglio, le altre due date di ritiro del materiale tessile sono il 20 settembre e il 22 novembre. Nel 2023 il servizio sarà esteso a tutto il territorio. Nelle frazioni interessate dalla sperimentazione sono state tolte le campane di raccolta degli abiti usati, ma i cittadini possono continuare a conferire gli indumenti usati alle isole ecologiche o presso i centri del riuso del territorio (Daccapo, Lillero, Terra di Tutti). Nelle frazioni non ancora interessate dal nuovo servizio gli indumenti usati possono ancora essere conferiti nelle apposite campane gialle.
"Gli scarti tessili rappresentano circa il 15% dei materiali che vanno a finire nel bidoncino dell'indifferenziato, una percentuale piuttosto alta – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Per questo motivo abbiamo deciso, insieme ad Ascit, di introdurre la raccolta 'porta a porta' degli abiti usati e dei rifiuti tessili per incentivare una maggiore differenziazione da parte dei cittadini di questo tipo di rifiuti ed anche di combattere il loro abbandono improprio. Il nostro obbiettivo è quello di ottimizzare sempre più la raccolta differenziata sul nostro territorio per avvicinarci ulteriormente al traguardo rifiuti zero. Invito quindi i cittadini ad utilizzare questo nuovo servizio che dal prossimo anno sarà esteso a tutto il territorio. Ma il nostro obiettivo è ancora più ambizioso ovvero è quello di valorizzare i rifiuti tessili. Per questo abbiamo candidato ai fondi Pnrr un progetto per la costruzione di un centro di selezione di rifiuti tessili nell'area del Pip di Carraia, in grado di differenziare e trattare le varie fibre per poi avviarle ai vari impianti di riciclo".


