Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
Crescono le adesioni per Joelette&Jubilee - JJ 2025, il cammino solidale e inclusivo che, in occasione del Giubileo, percorrerà la Via Francigena da Altopascio a Roma. Promosso dall'associazione Sentieri di Felicità Odv, con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Altopascio e Comune di Viterbo, il progetto unisce persone di ogni provenienza e condizione fisica, rendendo il cammino accessibile a tutti. Più di un pellegrinaggio, infatti, Joelette&Jubilee - JJ 2025 è un'esperienza di condivisione e crescita. In occasione del Giubileo, il cammino vuole diffondere un messaggio di pace, libertà e uguaglianza, unendo viaggiatori e associazioni.
Sono già numerose le associazioni che parteciperanno all'iniziativa. Il Gruppo Trekking Bagno a Ripoli e il Gruppo Trekking Senese lavorano per promuovere la sentieristica e valorizzare il patrimonio culturale lungo i percorsi. La Via Romea Sanese Accessibile agisce invece per migliorare l'accessibilità degli itinerari, mentre la Comunità Toscana il Pellegrino si impegna nella promozione dei cammini. Argo, in collaborazione con Sentieri di Felicità Odv, si occuperà dell'organizzazione e della logistica del progetto. Tra le associazioni aderenti, Free Wheels Odv supporta persone con esigenze specifiche nel percorrere itinerari a piedi e in bicicletta, mentre Libero Accesso lavora per garantire l'autonomia delle persone con disabilità. Il CAI - AeVf incentiva la cultura del camminare, Aeliante, organizzazione no-profit di Capannori, vede nel cammino uno strumento di inclusione, Camminare Guarisce offre un'opportunità di crescita ai giovani con fragilità sociali e La Romea Strata, un cammino di fede e cultura, porta i pellegrini attraverso l'Europa.
Cresce anche la macchina organizzativa per dare il via al percorso, che partirà ufficialmente il prossimo 19 aprile da Badia Pozzeveri, ad Altopascio, con una mattinata di festa e condivisione, per poi proseguire tappa dopo tappa in Toscana in tutti i fine settimana di aprile e maggio. La carovana riprenderà poi a settembre per seguire le tappe laziali, con l'arrivo previsto a Roma, in piazza San Pietro, domenica 28 settembre.
Le iscrizioni per le tappe toscane sono aperte fino al 31 marzo 2025. Per partecipare, è possibile inviare un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 556
Riqualificazione di viale Marconi a Porcari, ci siamo. A partire da lunedì (31 marzo) e fino al 30 giugno sono previste modifiche temporanee alla circolazione stradale per permettere l'esecuzione dei lavori che restituiranno decoro, vivibilità e sicurezza all'accesso principale per raggiungere piazza Felice Orsi. Un intervento necessario per risolvere il problema degli avvallamenti che le radici dei pini, crescendo, hanno nel tempo provocato sulla strada e sui marciapiedi.
Durante il periodo compreso tra il 31 marzo e l'8 aprile è previsto il taglio dei pini: viale Marconi sarà quindi chiusa al transito dei veicoli dalle 7,30 alle 18. Dalle 18 alle 7,30 sarà invece possibile circolare in un senso unico di marcia, con direzione nord-sud (da via del Centenario verso la piazza e non viceversa). Inoltre sarà vietata la sosta su entrambi i lati della strada, così come nell'area di parcheggio a nord-ovest, che verrà usata per stoccare i materiali di cantiere. Il parcheggio a nord-est, invece, diventerà a doppio senso di circolazione.
Dal 9 aprile fino al termine dei lavori del primo lotto (che interessano il lato est del viale), previsto entro il 30 giugno, proseguirà il senso unico di marcia su viale Marconi, sempre da nord verso sud, con divieto di sosta sul lato est della strada e nell'area di parcheggio nord-est di piazza Orsi, destinata allo stoccaggio dei materiali. Inoltre ogni mercoledì dalle 7 alle 14 il parcheggio nord-ovest sarà occupato dal mercato settimanale.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "È una grande emozione inaugurare il cantiere che cambierà in modo significativo il volto del cuore del paese. Sarà un piacere passeggiare sul nuovo viale, finalmente privo di barriere architettoniche, con un disegno ordinato che facilita la relazione tra le persone. Per arrivare a questo risultato è necessario pazientare qualche mese: le modifiche alla viabilità, concordate in una riunione operativa con la polizia municipale, l'ufficio lavori pubblici e la ditta che eseguirà i lavori, hanno l'obiettivo di ridurre al minimo indispensabile i disagi per la cittadinanza. Voglio ringraziare la famiglia Stefani per aver creduto nel progetto e per averlo sostenuto concretamente, con generosità e affetto sincero per Porcari".
I lavori, eseguiti dalla ditta Giannini Giusto Srl su progetto dell'archistar belga Michel Boucquillon, prenderanno dunque il via con la rimozione delle attuali alberature. In autunno, quando le temperature consentiranno alle piante di adattarsi al nuovo ambiente prima delle rigidità invernali, saranno ripiantati ventitré nuovi alberi (a fronte dei venti rimossi). Sono stati scelti i lecci, resistenti sempreverdi di semplice manutenzione. Ogni albero sarà dotato alla base di un salva-pianta in ferro zincato progettato su misura, secondo una linea di design ispirata alle forme delle foglie che verrà ripetuta negli altri elementi di arredo: i cestini, i portabici e i parapetti.
I nuovi marciapiedi, più ampi e accessibili a tutte le persone, saranno realizzati in calcestruzzo architettonico con graniglia di ghiaia bianca e grigia. Anche l'impianto di illuminazione, rigorosamente a risparmio energetico, contribuirà alla piacevolezza dello spazio pubblico: l'estetica contemporanea dei lampioni, posizionati tra un albero e l'altro, e i faretti a pavimento contribuiranno a migliorare l'ambiente anche nelle ore notturne e a conferire allo spazio un aspetto elegante e confortevole. Alla base di alcuni lampioni saranno poste delle sedute dal profilo tondeggiante. Tutti gli stalli di sosta, infine, saranno ripristinati e verrà resa disponibile una colonnina di ricarica per i mezzi elettrici.
La riqualificazione di viale Marconi è frutto di un impegno condiviso tra l'amministrazione comunale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la famiglia di Emi Stefani, co-fondatore di Sofidel, al quale verrà intitolato il viale una volta che i lavori saranno ultimati.


