Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 637
Si è già messa in moto la macchina organizzativa per il nuovo Luglio Altopascese, il ricco calendario di eventi che, tutti i giorni per l'intero mese di luglio, trasforma Altopascio in un palcoscenico di cultura, spettacolo e aggregazione. Ad ora, sono già arrivati per la prossima edizione della manifestazione oltre 70mila euro: la sinergia dell'amministrazione comunale con le varie realtà del territorio, a partire dal Centro commerciale naturale di Altopascio e Accademia Geminiani, e la qualità che queste stesse realtà hanno dimostrato negli anni, ha prodotto questo risultato: 27mila euro provengono dalla Regione Toscana (destinati proprio al Centro commerciale naturale di Altopascio a cui si sommano altri 4.500 della Camera di Commercio), 25mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a cui se ne aggiungono altri 13mila euro per l'Accademia Geminiani, mentre 2mila euro da Toscana Energia. A questi si aggiungeranno le risorse comunali che anno dopo anno vengono stanziate in bilancio e altri sponsor o contributi che arriveranno nelle prossime settimane: il tutto a testimonianza del rafforzamento della manifestazione e il crescente interesse delle istituzioni e delle realtà economiche nel contribuire alla sua crescita.
"La trasformazione del Luglio Altopascese è sotto gli occhi di tutti – dichiara Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio –. Nel corso di questi otto anni lo sforzo più grande che abbiamo compiuto è stato passare da quella che poteva sembrare una sagra di paese con tanti eventi scollegati a una collaborazione stretta e continuativa nell'ottica di un'offerta più ampia, variegata e bella possibile che valorizzasse tutte le componenti del territorio di Altopascio e questo è il risultato. Produrre, sperimentare, innovare, collaborare insieme sta portando oggi a avere una manifestazione che attrae risorse e propone appuntamenti di grande richiamo come un vero e proprio festival di ampio respiro, con un programma che dura un intero mese e che offre un mix di cultura, spettacoli, eventi di rilievo nazionale e occasioni di aggregazione. La qualità della proposta e la capacità di coinvolgere il territorio hanno reso più semplice l'accesso ai finanziamenti, che fino a qualche anno fa erano difficili da ottenere. Siamo solo a marzo e già possiamo contare su un sostegno economico significativo, ma il lavoro continua: cerchiamo ancora sponsor e collaborazioni per ampliare ulteriormente l'offerta e portare ad Altopascio nomi importanti del panorama culturale e artistico".
"L'obiettivo è quello di offrire eventi di qualità, che creino aggregazione e che facciano crescere il territorio, valorizzando tanto le realtà locali quanto portando su Altopascio nomi e proposte di richiamo nazionale - aggiunge l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi -. Il Luglio Altopascese non è solo un'opportunità di svago, ma un motore di valorizzazione per Altopascio e per la sua comunità. Grazie a questa rassegna, il nostro comune diventa un punto di riferimento per un pubblico che arriva non solo dalle province limitrofe, ma anche dal resto della Toscana e tra i turisti che si trovano in zona. La credibilità costruita negli anni dall'amministrazione comunale trova oggi una nuova conferma nell'attrattività della manifestazione, confermata anche dalla capacità di attrarre contributi. Presto pubblicheremo il bando per gli sponsor, offrendo così a imprese e realtà interessate la possibilità di affiancare il proprio nome a quello di una manifestazione che vanta già sostegni autorevoli".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 603
Questa notte intorno alle 4.30, a Capannori in via della Madonnina, un gruppo composto da almeno due persone con il volto travisato e con indosso abiti scuri, hanno fatto esplodere il bancomat della Cassa di risparmio di Volterra nel tentativo di asportarne il contenuto senza, tuttavia, riuscire nell'intento. La cassaforte, infatti, è rimasta integra. Danni agli uffici. Indagano i carabinieri.


