Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 508
Di sicuro sono state (e sono) un modello di innovazione, economica ma anche sociale, con cui provare a sconfiggere lo spettro di borghi che si spopolano perché privi di opportunità e riannodare i i fili di economie locali sfilacciate. Ora si raccontano: ciascuna con la sua storia. Pieve di Compito, il borgo delle camelie nel comune di Capannori in provincia di Lucca, ospiterà per tre giorni dal 9 all’11 settembre 2022 la prima edizione del festival delle cooperative di comunità toscane, promosso dalla cooperativa del luogo e dalle rete che già unisce le varie esperienze toscane, con il patrocinio della Regione e di altre istituzioni.
Sono passati quattro anni da quando la Regione ha creduto in questo nuovo modello di sviluppo: imprese, sia pur piccole e nate da un tessuto associativo fatto di civismo, ma comunque imprese e come tali, a differenza di un’associazione, destinate nel medio termine a reggersi sulle proprie gambe. Grazie a poco meno di due milioni di euro sono partiti, nel 2018, una quarantina di progetti: un modo e tante idee, a volte simili e a volte diverse, per creare nuove occasioni di sviluppo sostenibile in aree marginali e periferiche che non per forza sono destinate a rimanere tali, per offrire anche nuovi servizi ai residenti e combattere lo spopolamento di borghi e paesi. A fine 2020 sono arrivati altri 800 mila euro di fondi europei Fesr-Fse per ulteriori dieci iniziative di rete: per giocare ancora più di squadra. Con un altro milione e duecentomila euro è stato finanziato un nuovo bando a marzo. In quattro anni, con la pandemia nel mezzo che non ha aiutato, c’è chi ha deciso di puntare sulla valorizzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari del territorio e chi è partito dall’economia circolare e dal riciclo, chi dall’offrire servizi per il turismo sostenibile e verde (dai cammini alle due ruote) e chi ha messo insieme produzioni locali, tradizione e innovazione tecnologica. Esperienze ora consolidare e che spesso coinvolgono tutti o quasi gli abitanti di un borgo.
Il festival, ad ingresso gratuito, nasce per far conoscere questo nuovo modello di sviluppo: anche per condividere successi e fallimenti e crescere così tutti insieme.
Venerdì 9 settembre l’appuntamento è dalle 15.30 al Centro culturale compitese: prima una tavola rotonda con le istituzioni protagoniste e poi, dalle 17, il racconto dei progetti di rete già in campo e le istruzioni per l’uso su come territori e cooperative vi possono partecipare. Ospiti saranno Giovanni Lindo Ferretti, scrittore e cantante (ex Ccp e Csi) che da anni ha scelto di abitare nel borgo sperduto di Cerreto Alpi in provincia di Reggio Emilia, Giovanni Teneggi (narratore di cooperative di comunità) e Erika Farina (Briganti di Cerreto), che parleranno insieme della “fatica dei luoghi”. Il sabato, giorno in cui si potrà partecipare anche ad una passeggiata fino al Camelieto, il festival diventa un evento diffuso: nell’auditorium del centro, dalle 11 in poi, si racconteranno i festival delle cooperative di comunità di altre regioni, dal Piemonte all’Abruzzo; alla Chiusa Borrini, dalle 15, focus sulle economie di comunità, mentre presso l’antica torre medievale d’avvistamento protagoniste saranno la storie e le leggende, con una visita alla chiesa romanica di San Pietro al Forcone oggi Oratorio Santa Lucia. La serata si chiuderà sul palco del Centro culturale compitese con il docufilm “Il mio Everst” e il teaser del documentario “Tutti o nessuno” sul Teatro povero di Monticchiello, prima esperienza in Toscana di cooperativa di comunità.
La domenica mattina si parlerà invece di cultura e natura, al pomeriggio di miti e leggende dei monti pisani con lo scrittore Paolo Fantozzi e alle 16.30 finale con il poeta e paesologo Franco Arminio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Questa mattina il sindaco Luca Menesini ha ricevuto in comune alcuni giovani atleti della Nazionale Juniores e della Nazionale Senior di aeromodellismo a volo libero di cui è commissario tecnico il capannorese Benito Bertolani, pluricampione di aeromodellismo in varie categorie. I giovani sono reduci dalla partecipazione ai Campionati Mondiali Juniores 2022 cat F1A-B-P Volo Libero dove hanno gareggiato nella categoria F1B (modelli a trazione elastica) svoltisi nel mese di luglio in Bulgaria, nella cittadina di Pordim, e ai Campionati Europei di volo libero CAT, F1A-B-C svoltisi in agosto a Prilep, in Macedonia.
Ai campionati mondiali Juniores il 17enne di Capannori Jacopo Pegonzi ha registrato un ottimo risultato ottenendo il 5° posto individuale, mentre ai campionati europei tutti e tre gli atleti della nazionale capitanata da Fabrizio Ceccarini sono andati in finale su circa 100 partecipanti piazzandosi così tra i primi 12. Della Nazionale Juniores fanno parte Jacopo Pegonzi, Djonis Tahiri e Mandrit Tahiri tutti di Capannori, mentre della Nazionale Senior, nella categoria F1A veleggiatori fanno parte Federico Vassallo, Samuele Vassallo e Vittorio Brussolo e nella categoria F1B modelli a trazione elastica fanno parte Jacopo Pegonzi, Silvano Tonetti e Renato Nicosia. Nella categoria F1C modelli a motore endotermico ai Campionati Europei ha partecipato solo Giorgio Venuti.
Il sindaco Menesini si è complimentato con i ragazzi delle due Nazionali per i positivi risultati raggiunti e con il commissario tecnico Benito Bertolani per la passione e la competenza con cui da anni segue e prepara questi giovani.


