Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1442
Venerdì 24 febbraio, con inizio alle ore 9, a Palazzo Ducale, a Lucca, si terrà il convegno "I contesti della psicologia'-Nuove traiettorie per gli enti locali-, promosso dal Comune di Capannori con il patrocinio della Provincia di Lucca e della Regione Toscana e la collaborazione dell'Ordine degli Psicologi della Toscana e dell'Ordine degli Assistenti Sociali, Consiglio Regionale della Toscana. Il convegno, che ha come responsabile scientifico Maria Antonietta Gulino, Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, e vedrà anche l'importante presenza di David Lazzari, presidente nazionale dell'Ordine degli Psicologi, intende raccontare con la partecipazione di amministratori, psicologi, assistenti sociali ed altre figure professionali i nuovi indirizzi e i nuovi modelli di accompagnamento psicologico a livello territoriale. Al mattino il convegno vedrà una sezione unica, mentre nel pomeriggio i lavori si svolgeranno per gruppi tematici.
"La nostra amministrazione ha un'esperienza decennale nella presa in carico di famiglie multi complesse con la figura dello psicologo territoriale all'interno dell'equipe professionale per fornire un sostegno mirato a coloro che presentano un disagio psicologico – spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali del Comune di Capannori, Matteo Francesconi-. Alla luce di questo è stato intrapreso un percorso con l'Ordine professionale degli psicologi per promuovere il lavoro dello psicologo nei territori, affinchè possa diventare una nuova prospettiva a livello regionale. Il nostro obiettivo è quello di innovarsi supportando ulteriormente le famiglie capannoresi sul fronte del benessere familiare, perché assistiamo ad un bisogno crescente in questo ambito e noi intendiamo dare risposte concrete a questa esigenza. Questo convegno si annuncia quindi importante per tracciare i nuovi indirizzi, le nuove prospettive e i nuovi modelli di accompagnamento psicologico sul territorio".
Di seguito il programma del convegno: ore 9 Sala Tobino Performance estemporanea di Lorenzo Vignoli; saluti istituzionali: Luca Menesini sindaco di Capannori e presidente della Provincia di Lucca, Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana, David Lazzari, presidente nazionale Ordine Psicologi; ore 9.45 intermezzo musicale di Marco Bachi; ore 10 "Psicologia e territorio': 'Per un welfare di prossimità verso una One Health', Maria Antonietta Gulino, presidente Ordine Psicologi Regione Toscana; 'Welfare e coesione sociale, oggi', Federico Gelli, direttore regionale Toscana Sanità Welfare e Coesione Sociale; 'Il contributo della psicologia della USL: integrazione monoprofessionale, multiprofessionalità, P.D.T.A e Governo Clinico', Rosanna Perone, direttrice unità operativa complessa di USL Toscana Centro; 'Il servizio sociale e la multiprofessionalità', Rosa Barone, presidente del consiglio regionale della Toscana dell'Ordine degli assistenti sociali; ore 11.15: 'Sinergie per la Piana di Lucca', Eluisa Lo Presti, direttrice della Zona Distretto della Piana di Lucca; 'La psicologia territoriale: possibili percorsi di dialogo e intervento con la psicologia SSN', Patrizia Fistesmaire, direttrice U.O.C psicologia della continuità ospedaliera e territorio, responsabile Psicologia Area Vasta Azienda USL Toscana Nord Ovest; 'Il servizio sociale multiprofessionale oggi', Mariagiulia Mannocci, responsabile assistenza alla persona servizi multiprofessionali Comune di Capannori; 'L'esperienza di Capannori di psicologia territoriale', Elisa Pierallini, psicologa territoriale Comune di Capannori; ore 12.15: 'Psicologia Formazione' : 'La complessità degli interventi psicologici nei contesti', Patrizia Meringolo, già professoressa ordinaria di psicologia sociale e di comunità dell'Università di Firenze; 'L'albo illustrato, uno strumento per il sostegno psicologico?', Claudia Ravaldi, psichiatra-psicoterapeuta fondatrice di CIAOLAPO Onlus; ore 14.15 Sala Tobino 'Psicologia e tutela minori': intermezzo musicale di Pietro Micarelli e Francesco Passaglia 'Le trame della famiglia'; 'Il ruolo del giudice onorario e curatore tra servizi e famiglia': Arianna Persiani, psicologa-psicoterapeuta e giudice onorario del Tribunale Minorenni di Firenze, Raffaella Primucci, Avvocatessa, curatrice; 'UVMI -L'esperienza dell'Unità di Valutazione Minori Usl e territorio si incontrano': Andrea Angelucci, psicologo UFSMA Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Anna Maria Marongiu, Psicologa UFSMIA Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Michela Salvetti, UF Consultoriale Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Claudia Chiti, Psicologa Serd Azienda Usl Toscana Nord Ovest; 'Lo psicologo territoriale nell'indagine socio familiare', Nicola Sani, psicologo territoriale R.d.C Piana di Lucca, Cooperativa La Tenda; Sala Antica Armeria: 'Psicologia territoriale, l'equipe multi professionale e reddito di cittadinanza': intermezzo con Silvia Zampelli Lori e Andrea Muzzarelli, danzatori e insegnanti Fuoricentro Danza Lucca 'Due stili diversi per creare un linguaggio comune'; 'Dalla sperimentazione all'innovazione: quali percorsi?', Andrea De Conno, Federsanità Anci Toscana; 'L'equipe multiprofessionale: la fatica dell'incontro e punti di forza': Giulia Favilla, psicologa territoriale R.d.C Piana di Lucca, Cooperativa La Tenda, Valentina Biagioni, U.O.S assistente sociale Comune di Capannori, Valter Barontini, educatore professionale Comune di Capannori. Ore 16 Sala Consiglio: 'Psicologia territoriale, giovani e famiglia': intermezzo artistico di Martina Zipoli "Relazionarti'; 'P.I.P.P.I. ha compiuto 10 anni, ma chi la conosce?' Barbara De Simone, psicologa distretto sociale di Galatina; 'Tessere nuove reti tra giovani e territorio': Irene Patassini, psicologa territoriale Comune di Capannori, Diana Ricci, psicologa territoriale R.d.C. Piana di Lucca, Cooperativa La Tenda; 'Nuove progettualità nella complessità', Marta Mazzanti, psicologa Centro Affidi Piana di Lucca, Azienda Usl Toscana Nord Ovest. A chiudere i lavori sarà il vicesindaco con delega alle politiche sociali del Comune di Capannori, Matteo Francesconi.
A moderare il convegno sarà Dania D'Olivo, responsabile dell'Ufficio Promozione Sociale del Comune di Capannori.
La partecipazione al convegno è valida per i crediti ECM per gli psicologi e per i crediti per gli assistenti sociali. Le iscrizioni possono essere effettuate al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-psicologi-528165917477.
Per informazioni tel.0583 428312,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Contrastare l'impoverimento dei territori montani e favorirne la vitalità: a Villa Basilica si può. L'amministrazione comunale ha ottenuto 30 mila euro grazie al bando regionale "I custodi della montagna toscana", con il quale sarà possibile finanziare due progetti proposti da altrettante attività locali situate sopra i 500 metri di altezza.
"Siamo molto soddisfatti dell'esito del bando – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini– perché grazie ai fondi regionali le attività nelle nostre frazioni potranno portare avanti progetti importanti per il territorio e per la comunità. Abbiamo scelto di fare da collettore per le aziende: loro hanno presentato i vari progetti, noi li abbiamo raccolti e inoltrati alla Regione Toscana così da dare ancora più forza a questa preziosa occasione. I progetti che abbiamo ricevuto erano quattro: i primi due sono stati finanziati, mentre gli altri sono ancora al vaglio dell'ente regionale e ci auguriamo che vengano accolti presto. Quella tra Regione Toscana e Comuni montani è una sinergia strategica, che mira a rivitalizzare e a riqualificare le montagne toscane, favorendo l'insediamento di nuove attività commerciali o, come nel caso delle frazioni di Villa Basilica, sostenendo quelle già esistenti."
I PROGETTI. Sono due i progetti che saranno realizzati con i fondi regionali. A Pariana, l'azienda agricola Valerio Flosi organizzerà un laboratorio sul miele, che rappresenta il fulcro della sua produzione, e realizzerà una fattoria didattica con percorsi formativi. A Boveglio, l'azienda agricola Donatella Bertolaccini si occuperà della manutenzione e del monitoraggio degli alberi e delle piante definite pericolose, della pulizia e del ripristino delle zanelle sulle strade e, infine, della cura delle barriere di protezione in legno lungo le vie della frazione.
I beneficiari dovranno sottoscrivere con l'amministrazione comunale di Villa Basilica il "Patto di Comunità" con il quale si impegnano a portare avanti tutte le attività finanziate.
- Galleria:


