Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Sono stati messi a dimora ieri (mercoledì) in un'area delle Pizzorne, gli abeti utilizzati per l'albero di Natale, che i cittadini hanno portato nelle scorse settimane al punto di raccolta situato dietro la sede comunale, istituito per il secondo anno consecutivo dall'amministrazione comunale. Presente alla piantumazione realizzata in collaborazione con il Consorzio Forestale di Villa Basilica rappresentato da Giovanni Ciniero, Marco Ricci e Giovanni Bertilacchi, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro. Gli abeti sono stati piantati dopo essere stati selezionati in base al loro stato di conservazione e alla compatibilità della specie con il paesaggio ambientale delle Pizzorne.
"Intendo ringraziare tutti i cittadini che hanno aderito alla nostra iniziativa finalizzata a dare una seconda vita agli abeti utilizzati per fare l'albero di Natale, che così possono continuare il loro ciclo vitale con conseguenti benefici per l'aria che respiriamo quale azione per la lotta al cambiamento climatico - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro - . L'obiettivo è anche quello di incentivare l'uso di abeti naturali per l'albero di Natale che una volta nuovamente piantati possono continuare a crescere e a donarci il loro prezioso ossigeno, al posto di quelli in plastica o comunque non ecologici che dopo qualche anno di utilizzo inevitabilmente finiscono tra i rifiuti indifferenziati. Gli alberi sono stati messi a dimora in un'area dedicata, in gestione del Consorzio Forestale, con l'intenzione di creare un parco degli alberi di Natale, poiché le Pizzorne costituiscono certamente l'habitat più idoneo per gli abeti che per crescere bene hanno bisogno di un'altitudine di almeno 800 metri. Durante l'estate provvederemo alla loro innaffiatura incaricando ditte consortili del posto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Un filo che collega la Giornata della Memoria al Giorno del Ricordo, per non dimenticare le vittime della barbarie del secolo scorso. Venerdì 10 febbraio, in occasione della Giornata del Ricordo, il sindaco Elisa Anelli ha organizzato un dibattito con gli studenti della classe quinta della scuola "Salvo D'Acquisto" sull'importanza della libertà, dei diritti civili e del rispetto reciproco: un momento di riflessione, iniziato il 27 gennaio scorso con la Giornata della Memoria, dedicato alle nuove generazioni per tramandare loro le storie dei testimoni e il dolore delle loro famiglie.
"Ho voluto creare un collegamento tra le due ricorrenze – spiega il sindaco Elisa Anelli - per stimolare una riflessione collettiva con i nostri studenti, per far capire, con ancora più forza, l'importanza di una società libera che garantisce i diritti a tutti, senza escludere nessuno. Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte: dobbiamo impegnarci ogni giorno affinché la violenza del secolo scorso non capiti mai più. Come amministratore – conclude la Anelli - ho la responsabilità e il dovere di tramandare questa memoria ai giovani cittadini per dare loro strumenti indispensabili per creare un mondo sempre più giusto".


