Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 675
Sarà demolito e ricostruito, per essere restituito alla comunità altopascese come bene pubblico, la casa confiscata a Spianate alla 'Ndrangheta nel 2003, grazie al bando del PNRR per la rigenerazione urbana vinto un anno fa dall'amministrazione D'Ambrosio e che permetterà un intervento pari a 2,2 milioni di euro. L'appalto per i lavori è stato aggiudicato e vincitrice è risultata la rete temporanea d'impresa Costituendo, che nei prossimi mesi potrà partire finalmente con il cantiere: il progetto prevede tre appartamenti da destinare ad housing sociale, una sala polivalente al piano terra a disposizione di tutta la comunità e vedrà realizzati anche due parchi pubblici attrezzati con giochi inclusivi per bambini.
"Una vera vittoria, quindi - puntualizza il pd altopascese - della giustizia e di tutta la comunità contro le organizzazioni criminali e le illegalità, contro chi si alimenta spesso di silenzi e di non detti e succhia energia vitale al tessuto sociale dei territori colpiti.
Quello del bene confiscato all'Ndrangheta è un percorso lungo e tortuoso che parte dal 2003 e vede oggi, dopo 20 anni, un lieto fine doveroso ma mai scontato, una conferma di come le battaglie portate avanti con determinazione dal gruppo di minoranza dell'epoca e attuale amministrazione di maggioranza, insieme a tutto il Partito Democratico e all'associazione culturale "I Magazzini del Grano", non siano state battaglie senza sfondo, ma abbiano portato ad un risultato che è di fatto una vittoria per tutta la comunità di Altopascio.
Quel luogo, per anni dimenticato e abbandonato a sé stesso, diventerà finalmente un simbolo e un presidio fondamentale di Legalità, diventerà ciò che sarebbe dovuto diventare già in quel lontano 2003, quando l'amministrazione precedente, decise, dopo la confisca del bene, di stipulare un contratto di locazione con la famiglia criminale, rinnovandolo fino al 2009, data in cui il bene venne riconsegnato al legittimo proprietario, il Comune, completamente distrutto e inagibile. Data in cui, chi oggi mostra quasi perplessità e scetticismo sui 2milioni di euro investiti per quel bene, decise bene di sporgere denuncia contro ignoti.
Da lì un oblio e un silenzio durati troppo a lungo ed oggi la prospettiva concreta di ridare alla comunità di Altopascio quello che gli spetta diventa quasi un urlo contrapposto a chi in quel silenzio ha creduto di poter continuare a proliferare indisturbato sul nostro territorio.
Oggi finalmente possiamo dire che ad Altopascio ha vinto la giustizia e ha vinto la parte sana della comunità e che le chiavi di quella casa, un tempo riconsegnate al Comune, saranno finalmente riconsegnate nelle mani dei cittadini, i legittimi proprietari di quel bene e i reali portatori di quel messaggio di Legalità che il bene tornerà a rappresentare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
Prosegue il potenziamento della rete di videosorveglianza sul territorio comunale per aumentare la sicurezza dei cittadini nelle aree del territorio più frequentate e quindi più soggette ad episodi di microcriminalità. L’amministrazione Menesini ha ottenuto un finanziamento di 25mila euro da un bando regionale per posizionare otto nuove telecamere di videosorveglianza. Quattro saranno installate al Parco Pandora di Segromigno in Monte e altre quattro in piazza Guami a Guamo. Le nuove installazioni dei dispositivi di sicurezza vedono un cofinanziamento comunale di circa 11mila euro e avverranno entro l’inizio dell’estate. Per quanto riguarda Segromigno in Monte resta attiva la telecamera stradale posizionata in via Nuova nei pressi di Pandora finalizzata al rilevamento delle targhe dei mezzi in circolazione per rilevare eventuali irregolarità in fatto di revisioni scadute e mancanza di assicurazione, quindi con una funzione diversa rispetto alle nuove telecamere di videosorveglianza che saranno puntate sul parco.
“Sia il parco di Pandora che piazza Guami sono luoghi particolarmente frequentati dai giovani ed anche sede di eventi culturali e di intrattenimento realizzati anche dal Comune e per questo motivo vogliamo aumentarne la sicurezza con il posizionamento di telecamere di videosorveglianza- afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -.Contiamo di installare i nuovi dispositivi di controllo entro l’inizio della prossima stagione estiva, visto che entrambi questi spazi pubblici vedono una maggiore affluenza di persone proprio durante l’estate. Questi dispositivi, come quelli già installati in altre aree pubbliche particolarmente frequentate e quindi più sensibili dal punto di vista della sicurezza urbana, rappresentano infatti un deterrente certamente importante contro il verificarsi di furti ed atti vandalici. Continua quindi a crescere la rete di telecamere di videosorveglianza sul territorio comunale per garantire sempre più sicurezza ai nostri cittadini”.
Telecamere di videosorveglianza sono già presenti sulla parte frontale di piazza Aldo Moro, dietro la sede comunale, alla piscina comunale, al parco di Capannori, nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana' in via Guido Rossa, nei pressi dello Sportello al Cittadino Zona nord (ex circoscrizione) di Marlia e nella piazza di Colle di Compito.


