Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1105
Situazione della Officina meccanica Recard di Villa Basilica: il sindaco Elisa Anelli e il vicesindaco Ballini sono a disposizione per favorire il dialogo e per trovare la migliore soluzione possibile per il territorio e per i lavoratori. L'amministrazione comunale di Villa Basilica sta infatti seguendo la situazione. "La Recard è una delle aziende storiche e più rappresentative di Villa Basilica e riveste un ruolo molto importante per l'economia del nostro territorio – spiegano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini –. Non appena siamo venuti a conoscenza della situazione di crisi ci siamo mossi per capirne la complessità e ci siamo messi a disposizione per favorire il dialogo tra le parti se necessario e per salvaguardare l'occupazione locale. Stiamo monitorando quotidianamente la situazione e vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà ai dipendenti, ci auguriamo che la trattativa in corso tra la proprietà aziendale e le rappresentanze sindacali porti alla soluzione migliore possibile".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Settimane piene di soddisfazioni al Consorzio 1 Toscana Nord che, anche nei giorni scorsi, ha visto siglare importanti – e rinnovate – collaborazioni.
È stata firmata, infatti, la convenzione tra ente consortile e Federcaccia Lucca – già da tempo al fianco del Consorzio per la tutela e la cura del Padule di Porcari – che da ora in poi si impegnerà a monitorare le aree e i corsi d'acqua della zona che, come noto, diventano spesso uno scenario ideale per discariche abusive e abbandono di rifiuti.
Un impegno importante, questo, che permetterà non solo di migliorare la prevenzione del rischio idraulico ma di dare anche un contributo fondamentale per limitare l'abbandono della plastica.
Il gruppo, già da tempo, si prende cura delle piantine messe a dimora in Padule dall'ente di bonifica e – grazie a questo nuovo protocollo – ha potuto adottare anche la Fossa 9, la Fossa 10 di Levante e il Fosso Renaio di Porcari.
"Un piacere per noi ritrovare i volontari di Federcaccia anche in questa iniziativa – ha commentato il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi – Un impegno importante che permetterà di migliorare la prevenzione del rischio idraulico e dell'ambiente: monitorare le aree del Padule è infatti fondamentale per prevenire e segnalare tempestivamente eventuali discariche ed evitare che i rifiuti finiscano nei corsi d'acqua. La salvaguardia dell'ambiente è da sempre una nostra priorità: anche in Padule gli interventi per la sicurezza idraulica sono stati realizzati tenendo presente l'attenzione all'ambiente e al suo equilibrio".
I volontari, ogni mese, compileranno inoltre un report mensile con gli esiti del controllo effettuato che dovrà essere corredato da una precisa documentazione fotografica.


