Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Il bilancio del Comune di Capannori è solido e ben gestito. E' quello che emerge dal lavoro effettuato dall'ente sul riaccertamento dei residui al 31 dicembre 2022. Dal monitoraggio compiuto si evidenzia infatti che il Comune è perfettamente in grado di riassorbire il disallineamento segnalato dalla Corte dei Conti grazie al risultato di amministrazione derivante dal riaccertamento dei residui. Quindi non si andrà ad intaccare il bilancio di previsione 2023 approvato alcuni giorni fa dal consiglio comunale. Ciò significa che sono confermati tutti i servizi al cittadino, così come tutti gli investimenti per l'anno in corso.
"Non esiste alcun buco nel bilancio del nostro Comune che gode di buona salute - spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi -. Come è emerso dall'attività di riaccertamento dei residui il nostro ente è infatti perfettamente in grado di riassorbire il disallineamento segnalato dalla Corte dei Conti e di risolvere quindi positivamente la questione a impatto zero sui cittadini, essendo confermati tutti i servizi e tutti gli investimenti previsti dal bilancio di previsione 2023. Anzi il 2023 è un anno che vede aperti tanti cantieri e vedrà ultimate tante opere pubbliche. Ma c'è di più. Avendo già predisposto un preconsuntivo 2022 siamo in grado di prevedere che l'esercizio finanziario appena terminato si chiuderà ampiamente in avanzo. Stiamo predisponendo la delibera con i correttivi consequenziali alla segnalazione della Corte dei Conti che sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale nei prossimi giorni. Si tratta di correttivi tecnici, così come sono tecniche le osservazioni avanzate dalla Corte dei Conti. La nostra amministrazione è stata in grado di gestire in maniera attenta e puntuale la questione confermando una gestione corretta del bilancio. Spiace che l'opposizione abbia voluto strumentalizzare questa questione in maniera eccessiva, denotando superficialità nel paventare una situazione catastrofica dei conti che, in realtà, non esiste e non è mai esistita. Prima di fare certe affermazioni, i consiglieri di minoranza avrebbero dovuto informarsi meglio ed approfondire le carte, perché fare disinformazione e fomentare non fondate incertezze nei cittadini non è proprio un segno di corretta compartecipazione alla vita della comunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Attenzione alla cura del territorio, tempestività nella rimozione dei rifiuti abbandonati e una battaglia, a tutto campo, per ridurre al massimo discariche e sporcizia e, allo stesso tempo, intercettare utenze fantasma così da farle iscrivere alla Tari: ecco l'impegno dell'amministrazione comunale per l'ambiente. Un impegno che, grazie anche alla collaborazione con Ascit e con la Polizia Municipale, ha portato a risolvere in tempi rapidissimi - si parla in alcuni casi di 2 giorni - le oltre 100 segnalazioni di rifiuti abbandonati arrivate dall'inizio dell'anno. Le segnalazioni - 104 in totale - si riferiscono al territorio comunale e sono state raccolte grazie al servizio Acchiapparifiuti, messo a disposizione proprio da Ascit. Ma non solo: grazie a una capillare azione di controllo, coordinata dal Comune di Altopascio nel 2022 è stato possibile individuare 60 utenze non domestiche "fantasma" non registrate e che quindi non pagavano la Tari. Di queste, più della metà sono già state regolarizzate, pari a un totale di nuovi 8 mila metri quadrati soggetti a imposta.
«La battaglia per un territorio pulito - commenta il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci - è una sfida che possiamo vincere tutti insieme. Amministratori, Ascit e cittadini. L'attenzione è massima e lo è sempre stata, fin dal primo giorno in cui si è insediata l'amministrazione D'Ambrosio nel 2016. Lo è attraverso i continui controlli del territorio, condotti da amministratori e operatori di Ascit, lo è grazie al progetto SostenibiliAmo che ogni sabato "adotta" uno spazio da ripulire e chiama a intervenire cittadini e persone che devono svolgere lavori socialmente utili in alternativa alla pena. È un lavoro sinergico condotto insieme anche ai privati - in alcuni casi gli abbandoni sono proprio su terreno privato - e ai comuni confinanti, su tutti Castelfranco di Sotto con cui Altopascio condivide due viabilità importanti - un tratto della Circonvallazione e la Bientinese - spesso bersaglio dell'inciviltà di chi abbandona rifiuti. Ultimamente il problema si è presentato proprio sulla Circonvallazione, sul comune di Castelfranco: qui abbiamo già attivato Geofor e la supervisione di Ato Toscana Costa affinché intervengano quanto prima con la rimozione. Altre situazioni "critiche" recenti sono la discarica in via della Sibolla, che insiste su un piazzale condominiale privato e deve essere il privato a ripulirla. Insieme con Ascit abbiamo già avviato tutte le procedure necessarie. E l'altro riguarda un grosso abbandono di amianto sempre lungo la Circonvallazione: sopralluogo già fatto, aspettiamo il preventivo per la rimozione. Altre situazioni, invece, sono già state risolte, grazie proprio alle segnalazioni dei cittadini e alla tempestività degli operatori dell'azienda di igiene urbana».
«Uno dei primi passi per contrastare l'abbandono dei rifiuti - aggiunge l'assessore con delega ai tributi, Alessio Minicozzi - è comprendere che tipo di popolazione fiscale abbiamo di fronte. Spesso, infatti, gli abbandoni sono frutto di utenze non registrate che, ovviamente, non sanno come disfarsi in modo lecito della propria spazzatura. Controllare con attenzione gli iscritti al servizio rappresenta un primo, significativo, passo per eliminare, alla base, l'incuria per il territorio. Dopo il controllo sulle utenze non domestiche, continua il lavoro per verificare e registrare anche le utenze domestiche, rispetto alle quali, nel 2022, abbiamo recuperato 5% di metri quadrati in più».
LE UTENZE FANTASMA E GLI ABBANDONI. Sono state individuate, nel corso del 2022, 60 utenze non domestiche non iscritte alla Tari così da contrastare l'obiettivo. Oltre 100 segnalazioni in due mesi, più di 600 in un anno, con picchi, inevitabili, durante la bella stagione quando più persone si trovano a passeggiare, a vivere il territorio, a scoprire luoghi altrimenti nascosti. Questa è la stima del servizio Acchiapparifiuti di Ascit per il territorio altopascese: un servizio che quotidianamente riceve e smista - di solito nell'arco di 2/3 giorni - gli avvisi che gli utenti inviano tramite WhatsApp. Il numero da contattare per segnalare rifiuti abbandonati è 348.6001346.


