Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 398
'Doniamo parità' è il titolo delle iniziative promosse dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità in occasione della 'Giornata Internazionale dei diritti della donna', che saranno realizzate durante il mese di marzo. Il calendario di eventi prevede incontri sul territorio con la Commissione Pari Opportunità, un corso gratuito di scrittura di genere femminile, letture animate per adulti e bambini e la collaborazione a due eventi dedicati allo sport e alle donne.
"Anche quest'anno in occasione dell'8 marzo abbiamo promosso incontri sul territorio, perchè uno dei principali obiettivi della Commissione Pari Opportunità è quello di essere presenti tra le persone per promuovere la propria attività ed anche per ascoltare le esigenze delle cittadine e dei cittadini al fine di recepire le loro istanze per proseguire sulla strada dell'uguaglianza e di una convivenza pacifica - dichiarano l'assessore ai diritti, Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani-. Accanto a questo abbiamo promosso un laboratorio di scrittura di genere femminile rivolto alle donne e la lettura animata di un testo in cui vengono ribaltati gli stereotipi profondamente radicati nella nostra società. Inoltre abbiamo dato il nostro patrocinio a due importanti eventi dedicati allo sport e alle donne. Anche quest'anno inoltre doneremo a tutte le donne una piantina di camelia".
Comune e commissione Pari Opportunità hanno dato il loro patrocinio al convegno 'Lo sport e le donne' promosso dall'Unione Nazionale Veterani dello Sport sezione 'Gino Dovichi' di Lucca' in collaborazione con Provincia di Lucca, Ordine Avvocati di Lucca e Comitato Pari Opportunità, in programma mercoledì 8 marzo alle ore 16.00 nella sala Mario Tobino a Palazzo Ducale a Lucca.
Martedì 14 marzo al polo culturale Artèmisia di Tassignano prenderà il via il corso sulla scrittura di genere femminile gratuito 'Parola di donna' rivolto a 15 donne dai 18 anni in su, promosso dal Comune di Capannori e dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con 'Carmignani Editrice' di Santa Croce sull'Arno. Il corso, tenuto da Micol Carmignani, fondatrice di Carmignani Editrice, si articolerà in 5 lezioni serali in programma il 14 e 28 marzo, l'11 e 18 aprile e il 2 maggio, dalle 21 alle 22.30. Le iscrizioni sono ancora aperte. Per iscriversi è necessario inviare una mail all'indirizzo
Due gli incontri promossi sul territorio. Il primo incontro con la Commissione Pari Opportunità è in programma sabato 18 marzo alle ore 9 al mercato di Marlia dove saranno distribuiti i tagliandi per ricevere in omaggio una piantina di camelia. Le piantine potranno essere ritirate all'ingresso del Camelieto del Compitese nei giorni della XXXIV Mostra Antiche Camelie della Lucchesia (11-12, 18-19, 25- 26 marzo). Saranno inoltre distribuite le pettorine della 'Ego Women Run' (VII edizione) promossa da Centro Ego Wellness Resort, una marcia non agonistica al femminile all'insegna della solidarietà, della cultura e del rispetto del mondo femminile, alla quale il Comune e la Commissione Pari Opportunità hanno dato il patrocinio. La marcia si terrà domenica 26 marzo con partenza alle ore 8.30 dall'Ego Park presso la palestra Ego in località Sant'Alessio. Il ricavato della vendita dei pettorali è destinato alla ricerca e al sostegno di associazioni benefiche. Il secondo incontro sul territorio si svolgerà domenica 19 marzo alle ore 10 al Centro Culturale Compitese di Sant'Andrea di Compito dove, oltre ad incontrare cittadine e cittadini, la commissione pari opportunità distribuirà materiale informativo dell'Associazione Silvana Sciortino e del Centro Antiviolenza 'Luna' e le pettorine della 'Ego Women Run'. Sabato 25 marzo, alle ore 16.00, infine, nella Sala Pardi del polo culturale Artèmisia di Tassignano si terrà una lettura animata per grandi e piccini del libro 'Turchina la strega' di Mariasole Brusa (Matilda Editrice). Un racconto divertente e arguto per parlare di stereotipi già con bambine e bambini della scuola dell'infanzia. La lettura sarà a cura di Maria Grazia Anatra, presidente di 'Woman to be' e tra le fondatrici dell'associazione 'Toponomastica femminile' .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 717
È di nuovo in arrivo il tempo della bellezza. Una ricca proposta culturale, migliaia di piante in fiore, profumi e tappeti di petali colorati accoglieranno i visitatori della XXXIV "Mostra Antiche camelie della Lucchesia", organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Come da tradizione, anche stavolta la manifestazione si svolgerà in tre fine settimana di marzo (11 e 12, 18 e 19, 25 e 26). Tante le iniziative in programma nell'anno in cui ricorre il Bicentenario del Comune di Capannori, che di fatto ha eletto la camelia come uno dei simboli più rappresentativi del territorio. Il Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito, infatti, oltre a richiamare ogni anno decine di migliaia di visitatori, è ad oggi il giardino di camelie più grande e importante d'Europa. Su oltre 4 ettari d'estensione sono presenti più di mille cultivar differenti e circa 2mila piante. È anche per questo che l'International Camellia Society l'ha inserito tra i "Gardens of excellence" di tutto il mondo.
Sono più di 100 le attività in programma nei sei giorni di mostra. Oltre alla
visita al camelieto (dalle ore 10 alle 18), ci saranno infatti concerti jazz, suonate d'organo, stand gastronomici, spettacoli e animazioni per bambini, caccia al tesoro, mostre di fotografia e di pittura, visite guidate al Camellietum e al Borgo delle camelie (dalla Torre d'avvistamento alla Chiesa di Sant'Andrea), laboratori (da quello con la carta giapponese a quelli sociali sul riuso e riciclo), ex tempore di pittura per adulti e bambini, rievocazioni storiche con il corteggio medioevale, iniziative di promozione sociale e, immancabile, l'attesa cerimonia del tè giapponese.
Il programma della XXXIV "Mostra Antiche camelie della Lucchesia" è stato presentato
stamani (venerdì) nella sede del Comune di Capannori con una conferenza stampa alla
quale hanno partecipato l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco
Cecchetti, il presidente del Centro Culturale Compitese, Francesco Passaglia, e Michela Fovanna, marketing manager della Villa Reale di Marlia.
"L'edizione 2023 della Mostra delle antiche camelie riveste particolare importanza perché cade nell'anno del Bicentenario dell'istituzione del nostro Comune nel cui ambito vogliamo valorizzare tutte le eccellenze del nostro territorio, tra cui rientra a pieno titolo questa ormai storica manifestazione – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Quest'anno il programma della mostra è particolarmente ricco e si caratterizza per una crescente partecipazione delle associazioni del territorio che porta certamente un valore aggiunto all'evento, perché sarà maggiore il coinvolgimento di tutta la comunità capannorese. È inoltre importante ricordare che quest'anno la mostra accoglierà il pre-congresso internazionale dell'International Camellia Society, che porterà nel Compitese circa cento appassionati cameliofili provenienti da tutto il mondo. Ma questa sarà anche la prima edizione senza Augusto Orsi, anima e cuore della manifestazione, di cui sentiamo una grande mancanza. Dobbiamo soprattutto a lui se oggi la mostra delle camelie è diventata un evento di richiamo internazionale e se il camelieto è divenuto uno dei pochi 'Giardini di Eccellenza' in Italia e nel mondo".
Non solo camelie, quindi. Ma una proposta complessiva e variegata per trascorrere un'intera giornata in uno dei paesi più suggestivi della piana lucchese. Dalla musica al cibo, la mostra propone non solo jazz (tutti i giorni alle ore 15) ma anche il concerto della banda per le vie del borgo (con la filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito) e concerti in chiesa, dove il pianista Gilberto Rossetti suonerà l'organo realizzato da Giovanni Paolo Micheli nel 1741 e recentemente restaurato.
Allo spettacolo naturale offerto dalla vasta distesa di camelie a fioritura primaverile, per la prima volta ai visitatori sarà riservato uno spazio dedicato al ristoro. Nell'isola del cibo, allestita presso il Centro Culturale Compitese, sarà possibile gustare piatti tipici della tradizione cucinati con prodotti locali e a chilometro zero. Ogni settimana ci sarà un menu diverso, spaziando dalla pappa al pomodoro alla minestra di farro, dalla trippa ai fagioli all'uccelletto con salsiccia, dalla guancia cotta nel vino al picchiante. Sarà inoltre possibile degustare sia vini selezionati del territorio sia tè di alta qualità.
La prima risposta da parte dei visitatori è positiva. I pullman prenotati, a oggi, superano già la quota dell'anno precedente: sono infatti attesi oltre 70 bus contro i 50 dello scorso anno, e più della metà arriveranno dall'estero.
"La mostra di quest'anno si propone come un'esperienza unica e aperta a tutti, anche a famiglie con bambini. L'invito è dunque rivolto a chiunque desideri vivere un'intera giornata all'aperto, a contatto con la natura. La proposta è ampia: camelie, cibo, animazione, musica, cultura- afferma Francesco Passaglia, neo presidente del Centro Culturale Compitese -. L'eredità di Augusto Orsi, che ci ha lasciato improvvisamente solo un paio di mesi fa, è pesante. Ma sono fiero e onorato di proseguire il cammino. Abbiamo cercato di migliorare i servizi e di coinvolgere sempre di più il paese, che ha risposto positivamente. Paesani, soci, volontari, associazioni, privati... Tutti hanno dato un contributo. Questo è estremamente gratificante. Ovviamente non mancheremo di onorare la memoria di Augusto. Tutto avverrà nel giorno del suo compleanno, domenica diciannove marzo, festa del papà. A lui sarà dedicato il nuovo auditorium del camelieto, che porterà il suo nome. Ma a lui è dedicata anche l'ex tempore d'arte per i bambini. Sappiamo bene quanto tenesse al coinvolgimento dei giovani e alla loro formazione".
La mostra, cui hanno collaborato 25 tra associazioni e realtà del territorio, ha il patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana. Oltre al Centro Culturale Compitese e al Comune di Capannori, all'organizzazione hanno contribuito l'associazione "Amici del camelieto e dintorni", l'International Camellia Society, la Società italiana della camelia, l'Antica Chiusa Borrini (che sarà aperta al pubblico per tutti i giorni di mostra), l'Associazione Ville e Palazzi Lucchesi e la Villa Reale di Marlia, che per il mese di marzo 2023 garantisce il biglietto ridotto a coloro che nei giorni infrasettimanali si presenteranno con il tagliando della Mostra delle camelie.
"Il legame di Villa Reale di Marlia con Antiche Camelie della Lucchesia si è rinnovato ed è cresciuto: abbiamo attivato la promozione infrasettimanale per tutto il mese di marzo sia per i gruppi che per i biglietti individuali nell'ottica di invogliare i visitatori ad ammirare i nostri giardini anche fuori dai weekend- dichiara Michela Fovanna, marketing manager di Villa Reale -. Ma l'aspetto che più mi dà soddisfazione è il completamento della classificazione delle nostre camelie, l'aggiornamento della sezione dedicata sul sito web e sulla cartellonistica anche grazie al contributo del Camelietum Compitese. Un obiettivo tanto desiderato che vogliamo dedicare ad Augusto Orsi per l'aiuto e il supporto che ci ha dato in questi anni e che prepara la nostra collezione alla visita dell'International Camellia Society di fine marzo".
Nei giorni di mostra il costo del biglietto sarà di 8 euro e offre il diritto al viaggio in navetta (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 18 anni, giornalisti). Sempre nei giorni di mostra il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è invece di 5 euro (senza servizio navetta, perché il borgo sarà aperto al traffico). Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it. L'inaugurazione è in programma sabato 11 marzo 2023 al Camellietum Compitese (ore 11).
Di seguito il link al programma completo della XXXIV Mostra Antiche Camelie della Lucchesia
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-camelie-lucchesia-2023-programma/


