Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2036
Questa mattina Simone Tesi, segretario generale della SLC Cgil di Lucca e Fabio Guerri, segretario della Fistel Cisl, sempre di Lucca, si sono riuniti, insieme ai lavoratori della ex Ondulati Giusti, oggi Pro-Gest Group, di Altopascio, dopo che l'azienda stessa ha citato, in tribunale, i propri dipendenti a seguito di una vertenza.
Tutto è partito dalla richiesta, da parte della SLC Cgil e della Fistel Cisl, di riconoscimento del pagamento per le festività che cadrebbero di sabato.
''In merito a ciò – dichiara Tesi – tramite mediazione sindacale, avevamo fatto tale richiesta all'azienda che, però, non ha mai riconosciuto quello che, per legge, dovrebbe essere l'ordinario, costringendoci, quindi, a rivolgerci all'ispettorato del lavoro. Nonostante l'obbligo, dettato proprio da parte dell'ispettorato del lavoro, l'azienda – prosegue Tesi – si è negata ulteriormente facendo ricorso contro l'ispettorato che, ovviamente, è stato rigettato. Di fronte, però, ad una diffida accettativa, titolo, peraltro, esecutivo, l'azienda si ostina a non emettere i pagamenti dovuti e citando, oltretutto, i lavoratori in tribunale''.
Proprio in giornata si terrà l'udienza. Visto e considerato che il collegamento avverrà da remoto la SLC Cgil e la Fistel Cisl hanno deciso di riunirsi, di fronte alla camera del lavoro di Lucca, insieme ai lavoratori ed agli avvocati che, essendo i diretti interessati, andranno nel salone principale proprio per seguire gli avvenimenti di tale processo.
''Lo sciopero, previsto per l'intera giornata – dichiara Guerri – viene portato avanti anche per l'ennesima scelta, completamente inadeguata, da parte dell'azienda, presa al termine dello scorso anno, che prevede lo slittamento degli accordi presenti in stabilimento da più di 30 anni, motivo per il quale i lavoratori in protesta fanno parte anche di altre aziende e cartiere proprio per la paura che tali provvedimenti possano toccare anche loro''.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Le finanze del comune di Capannori sono solide e ben gestite e con la delibera sul riaccertamento dei residui e con quella sui correttivi tecnici conseguentemente apportati al bilancio approvata ieri (mercoledì) dal consiglio comunale, la questione posta dalla Corte dei Conti può dirsi risolta senza toccare i soldi in bilancio destinati a servizi e ad opere pubbliche e quindi senza alcuna conseguenza per i cittadini. Ma c’è di più. Dal riaccertamento dei residui al 2022 emerge un avanzo di 2 milioni e 400 mila euro, una somma consistente che va a riassorbire abbondantemente il disallineamento risultante a fine 2021, pari a 1 milione e 600 mila euro e determina un effetto positivo sul consuntivo 2022. Questo significa che non solo non si andrà ad intaccare il bilancio di previsione 2023 confermando tutti i servizi al cittadino e tutti i numerosi investimenti pari ad oltre 40 milioni di euro per il triennio 2023-2025 e a circa 12 milioni di euro per il 2023, ma che ci sono risorse aggiuntive a disposizione della comunità che saranno confermate con l’approvazione del rendiconto 2022.
“Non esiste e non è mai esistito alcun buco nel bilancio del Comune. Il nostro ente non solo è in grado di riassorbire il disallineamento segnalato dalla Corte dei Conti, ma può contare su un consistente avanzo come è emerso dal riaccertamento dei residui. Risorse aggiuntive che saranno utilizzate per servizi e investimenti e che quindi andranno a beneficio della comunità – spiega l’assessore al bilancio Ilaria Carmassi -. Con l’approvazione in consiglio comunale della delibera sui correttivi tecnici consequenziali alla segnalazione della Corte dei Conti andiamo così a chiudere positivamente la questione a impatto zero per i cittadini, poichè restano confermati tutti i servizi e tutti gli investimenti, previsti dal bilancio previsionale 2023. Non ci sarà nessun taglio alle risorse, che anzi sono risultate superiori al previsto, e tutti i servizi e i lavori in programma sono confermati”.
La delibera è stata approvata all’unanimità dei presenti. Al momento del voto i gruppi di opposizione hanno lasciato l’aula.
Nel dettaglio i lavori previsti dal Piano triennale dei lavori pubblici per il 2023:
Nuove opere e nuovi spazi: doppia rotatoria della Madonnina (600 mila euro); realizzazione nuovo parcheggio a Lammari -San Cristoforo (140 mila euro); riqualificazione e realizzazione della struttura destinata al progetto 'Dopo di noi' (120 mila euro); lavori di conservazione, recupero, rifunzionalizzazione della ex Chiesina di San Concordio di Rimortoli a San Colombano (265.000 euro); realizzazione nuove tombe (140.000 euro); realizzazione pista ciclabile Lucca-Pontedera (200.000 euro).
Rigenerazione urbana: riqualificazione scuola civica di musica a Zone (450.000 euro);recupero architettonico area centro storico di S.Giusto di Compito (300.000 euro);progetto paese Verciano (300.000 euro);progetto paese San Gennaro (500 mila euro); progetto paese Sant’Andrea in Caprile (365.000 euro);progetto paese Colle di Compito (200.000 euro); riqualificazione del parco ‘Ilio Micheloni’ e del centro sportivo (650.000 euro); completamento parco di Marlia (150.000 euro); riqualificazione centro sportivo e aggregativo Pieve San Paolo (200.000 euro); ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale denominato ‘Ex Ceseca’ (125.000 euro);
Manutenzioni straordinarie: lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (500.000 euro); dissesto idrogeologico: messa in sicurezza di versanti o strade interessate da frane (200.000 euro); riqualificazione ed adeguamenti impianti a rete esistenti (acquedotto, fognature, metano) (130.000 euro); accordo quadro manutenzione strade (per una migliore programmazione di interventi di manutenzione straordinaria attraverso una particolare forma di appalto) (500.000 euro); manutenzione straordinaria del cimitero di Matraia (200.000 euro); manutenzione straordinaria di edifici pubblici (400.000 euro); riqualificazione spogliatoi palestra di Camigliano (280.000 euro); adeguamento ed efficientamento infrastrutture di pubblica illuminazione e mobilità (400.000 euro);ripristino muro di contenimento lungo via della Chiesa di San Colombano (250.000 euro); lavori di regimazione idraulica e consolidamento in corrispondenza di un tratto di viabilità comunale denominato via della chiesa di Gragnano (150.000 euro); estensione rete idrica in via del cimitero di Lammari (140.000 euro);manutenzione straordinaria marginetta di Camigliano (105.000); manutenzione straordinaria Fonte Canapino (150.000 euro).
Edilizia scolastica: demolizione e ricostruzione del nuovo asili nido di Lammari (500.000 euro); adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola primaria di San Colombano (200.000 euro);adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola d’infanzia di Colognora di Compito (400.000 euro); adeguamento a norma della scuola primaria di Segromigno in Monte (250.000 euro); adeguamento a norma e ristrutturazione della scuola primaria di Massa Macinaia (200.000 euro); realizzazione nuovo asilo nido di Tassignano (800.000 euro); demolizione edificio scolastico Tassignano (280.000 euro); realizzazione nuovo asilo nido di San Leonardo in Treponzio (730.000); realizzazione nuovo complesso per la scuola dell’infanzia e primaria di Camigliano-Lotto A1 (850.000 euro).
Nella seduta di ieri il consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio in ricordo di Anthony Masini, per molti anni consigliere comunale e coordinatore di Forza Italia a Capannori.


