Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 921
Una festa dedicata alla primavera, ma anche ai papà e soprattutto ai bambini l’edizione di quest’anno di Porcari in Fiore, in programma in piazza Felice Orsi sabato 18 e domenica 19 marzo dalle 8 alle 19, proprio in concomitanza con la festa del papà.
Il tema ecologico di questa edizione della fiera, che si ripete ormai con successo da oltre sei anni, è il risparmio energetico (il sottotitolo è infatti RisparmiAMO) e alcune classi delle scuole elementari di Porcari sono state impegnate nei giorni scorsi, grazie alla collaborazione di Legambiente Capannori e Piana di Lucca, in attività preparatorie che si concluderanno con laboratori a tema durante l’anteprima di Porcari in Fiore, venerdì 17 marzo.
Tante dunque le attività dedicate ai bambini durante la due giorni di Porcari in Fiore, come i laboratori gratuiti “costruisci con le tue mani il regalino per il tuo papà”, i laboratori con elementi naturali a tema floreale e di acquerelli, ma anche giochi da tavolo sul risparmio energetico (rebus, indovinelli, parole crociate, gioco dell’oca etc) per sensibilizzare i bambini e le loro famiglie al risparmio energetico.
Ma non è tutto!
Dalle ore 14 di sabato e per tutta la domenica per la gioia dei piccoli vigili del fuoco arriva Pompieropoli, il noto percorso a tema didattico sull’attività dei vigili del fuoco e sulla sicurezza domestica. A tutti i bambini (dai tre anni in su) che parteciperanno verrà rilasciato il diploma “Pompiere per un giorno”.
A partire da sabato alle 15 una bella novità per i più piccoli. Arriva Ciclogiocando per i bambini dai cinque a i dodici anni, che potranno divertirsi – sempre gratuitamente - sulle due ruote con percorsi semplici e divertenti e sulla emozionante pista PUMP TRACK per la prima volta a Porcari! Una pista dedicata ai bambini sulle due ruote fatta di salite, discese, dossi, curve paraboliche, piccoli salti per sperimentare in modo nuovo l’ebrezza della propria bicicletta (da portare con sé).
E ancora, nella strada dei giochi di legno, per tutta la domenica, i bambini ma anche gli adulti potranno divertirsi come facevano i nostri nonni con i giochi di una volta. Sempre domenica nella mattina raduno di Vespe e Lambrette d’epoca e spettacoli di artisti di strada nel pomeriggio.
Nei due giorni in piazza Orsi, le fioriture di marzo, il mercatino artigianale e l’area ristoro. I negozi del centro rimarranno aperti anche nel giorno festivo.
Altro appuntamento da non perdere, in programma sabato 18 ore 16.00 con lo scrittore, naturopata etnobotanico Marco Pardini noto per i seguitissimi programmi di curiosità e storie botaniche su NOI TV, che presenta il suo ultimo libro “La casa delle parole ritrovate. Storia d’erbe e di amori sussurrati” a cura della libreria Bella Storia di Porcari.
Nel Palazzo di Vetro inoltre si aprirà sabato alle 11.00 la personale di pittura di Dania Picchi “Luoghi e momenti” che rimarrà aperta fino all’8 aprile e sarà visitabile con ingresso libero i fine settimana, martedì e giovedì.
Porcari in Fiore è organizzata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione Porcari Attiva e con il patrocinio del Comune di Porcari.
Grazie per la preziosa collaborazione anche a Legambiente Capannori e Piana di Lucca, l’associazione La Torretta di Porcari, FCI Federazione Ciclistica Italiana comitato provinciale di Lucca, Vigili del Fuoco di Pompieropoli e la libreria Bella Storia di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 655
Grande successo per la Kin Sori Taekwondo asd di Badia Pozzeveri che, guidata dal maestro Simone Niccolai, si è classificata seconda al Campionato regionale Toscano Forme (POOMSAE) TAEKWONDO 2023, tenutosi domenica 26 febbraio all'Istituto Comprensivo Don Aldo Mei a Capannori. Un grande traguardo per la società di arti marziali che ha fatto incetta di medaglie, aggiudicandosi la vittoria di 10 ori, 9 argenti e 11 bronzi.
La competizione ha visto la partecipazione di numerosi atleti, tra cui molti delle categorie Kids, Children e Beginners. Nel corso della giornata sulla pedana si sono sfidati atleti di tutte le età cimentandosi con passione e disciplina in questa variante di arte marziale coreana.
Ad aggiudicarsi il traguardo della medaglia d'oro sono stati gli atleti Lavinia Pesi, Samuele Vestrucci, Gabriele Lollini, Stella Del Vigna, Isabelle Bachini, Benito Riccardo, Leila Ahmeti, Sebastian Pacini, Sara Stefanini e Vikki Jayne Todd. La medaglia d'argento è stata invece conquistata da Tommaso Mattei, Federica Pini, Dejan Pjanic, Sara Visco, Gabriele Mandato, Samuel Moura Chavez, Massimo Camoirano, Morgana Lazzerini e Giovanni Emmolo. Infine, il risultato del bronzo è stato conseguito dagli atleti Tiziana Spinelli, Daniel Ninkovic, Unejs Ahmeti, Benedetta Stefanelli, Samuele Romeo, Francesca Cappuccio, Zoe Finizzola, Luca Salvioni, Sofia Palomba, Camilla Roberton e Martina Pavani.
Una stagione di successo e di soddisfazioni per la Kin Sori Taekwondo asd Badia Pozzeveri. Un successo che per il maestro Vikki Jayne Todd ha un sapore ancora più dolce in quanto, in occasione del Campionato regionale, è tornata a vincere da neomamma, conquistando il titolo di Campione toscano di Cinture nere. La società si prepara adesso per la prossima stagione agonistica, con l'obiettivo di continuare a raggiungere importanti risultati e di diffondere la cultura del taekwondo nella comunità.
- Galleria:


