Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1903
In un modo ossessionato dall’esclusività, c’è chi invece, e fortunatamente, punta tutto sull’inclusività e la valorizzazione di ogni individuo, indipendentemente dalle sue fragilità.
L’Istituto di istruzione superiore (Isi) di Barga è ormai noto per i suoi numerosi progetti fondati sull’inclusione sociale e sullo sviluppo di abilità spendibili sin da subito nel mondo del lavoro, ma con l’attivazione degli apprendistati duali pensati per ragazzi con disabilità si è posto ancora più avanti rispetto all’intero panorama provinciale, portando a compimento per la prima volta una collaborazione virtuosa con le attività del territorio attraverso la stipula di veri e propri contratti lavorativi.
Non ci sono trucchi: l’apprendistato duale è una tipologia di contratto (proponibile su tutto il territorio nazionale) che consente ai giovani di frequentare un percorso di formazione professionale per conseguire un titolo di studio e contemporaneamente di essere assunti come apprendisti, ma nessuno, in tutta la provincia di Lucca, si era mai speso per attivarlo: vuoi per una scarsa propensione degli stessi istituti o per la ritrosia di molte aziende e attività.
Eppure, l’Isi Barga è riuscito nell’arduo compito, attivando sin da subito ben due contratti di apprendistato di primo livello (della durata di sei mesi) per due studenti dell’ultimo anno che si sono distinti per qualità e maturità, Matteo e Federico, e inserendoli in due aziende del territorio che hanno deciso di aderire a questa iniziativa: il bar “Dolci di natura” di Fornaci di Barga e il bar “Olimpia” di Marlia.
Un vero e proprio successo su tutta la linea, che certifica come scuola e lavoro siano in grado di trovare soluzioni comuni e creare sinergie vincenti, e nello stesso tempo pensare a un futuro in cui il mercato del lavoro non sia solo una semplice macchina “mastica-dipendenti”, ma sappia porsi anche come luogo di crescita, sviluppo e realizzazione.
La presentazione di questo nuovo progetto è avvenuta questa mattina (alle ore 11) nella sala di presidenza dell’istituto scolastico, e ha visto presenti i due giovani studenti e le rispettive famiglie, rappresentanti del corpo docenti, i referenti inclusione dell’Isi Barga e della provincia e la preside Iolanda Bocci, senza dimenticare Rossana Fabiani di Anpal, connessa per l’occasione in videochiamata.
Le tematiche emerse durante l’incontro sono state molteplici, e hanno spaziato da una spiegazione approfondita dell’iter burocratico necessario per l’attivazione dei contratti fino alla grande emozione di Matteo e Federico per questa grande esperienza. Quello che più risalta, però, ed è ben rimarcato da tutti coloro che hanno preso parola, è l’importanza che un piano di questo tipo può avere per gli studenti con disabilità e per i futuri contatti tra gli istituti scolastici e le attività del territorio.
I bar Olimpia e Dolci di natura hanno per certi versi “infranto” per la prima volta una barriera fatta di pregiudizi e disinteresse, inaugurando, si spera, una nuova stagione in cui il privato sia molto più interessato a collaborare con quelle istituzioni in cui si formeranno i lavoratori di domani.
“Mi auspico che nel futuro questo tipo di iniziativa diventi la normalità, e non più un evento unico e eccezionale – esordisce la referente inclusività dell’istituto Rossella Piegaia –. Il sistema scolastico italiano è uno dei più inclusivi d’Europa (del mondo secondo la preside Bocci), ma il problema più grande è sempre stato quello di dare continuità alle attività di supporto anche dopo la fine del percorso educativo. L’apprendistato duale può essere il primo passo per un nuovo modo di vedere la collaborazione tra istruzione e lavoro, creando un ponte tra due mondi che troppo spesso si tengono a dovuta e illogica distanza”.
Dello stesso parere sono anche Fabiani e la referente provinciale, Catia Abbracciavento, certe che i contratti siglati in accordo tra Isi Barga e le sopracitate attività siano il collante perfetto per permettere ai giovani con disabilità di avere un passaggio “morbido” dalla scuola al lavoro.
“Siamo dei pionieri in provincia di Lucca – spiega Fabiani – proponendo questi apprendistati in cui formazione e lavoro viaggiano sullo stesso binario. Stiamo parlando di un vero e proprio contratto di lavoro, che permetterà ai ragazzi di avere un’identità lavorativa già definita al termine del percorso scolastico. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza un lavoro di squadra encomiabile, che ha visto tutti i protagonisti concentrati per sviluppare un progetto incentrato sullo sviluppo delle qualità e delle esigenze del singolo individuo".
"Abbiamo visto sin da subito che poteva essere uno strumento importante per gli studenti – continua Abbracciavento – specialmente se teniamo conto delle grosse difficoltà che molti incontrano nel dopo”.
Una necessità che la nostra epoca e la nostra sensibilità ci impone, ma che ha bisogno di essere coltivata e sviluppata da un grande lavoro collettivo. La sfida all’inclusività aggiunge un nuovo e importantissimo tassello alla sua storia sul territorio, e ora serve solo andare a farsi fare un ottimo caffè da Matteo e Federico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1000
Il 3 febbraio i carabinieri della stazione di Lammari in ottemperanza ad ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla procura della repubblica di Lucca, hanno arrestato Davide Nannini, 44enne originario di Pescia, adesso residente a Capannori, che il 16 febbraio dell'anno scorso, unitamente ad un complice che era riuscito a fuggire, e successivamente identificato e denunciato, armato di coltello, si era introdotto nella farmacia “San Paolo” in via di Tiglio, 41 a Capannori e, sotto la minaccia dell’arma, si era impossessato di circa mille euro in contanti.
Nella circostanza, le ricerche esperite nell’immediatezza avevano consentito ad una pattuglia della stazione carabinieri di San Lorenzo a Vaccoli di localizzare e bloccare l’uomo in località San Concordio, mentre era su una autovettura utilizzata per la fuga e di trarlo in arresto in flagranza di reato.
Per l’uomo, condannato definitivamente per il delitto, si sono aperte le porte del carcere di Lucca, dove lo stesso dovrà espiare 3 anni, 5 mesi e quattro giorni di reclusione.