Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 779
Un defibrillatore in memoria del dottor Eugenio Nannini, noto cardiologo e sindaco di Porcari dal 1975 al 1980, scomparso a 87 anni lo scorso agosto. Un uomo che nei suoi 62 anni di attività come medico, prima di base, poi primario a Pescia, a Castelnuovo di Garfagnana e a Lucca, infine libero professionista nello studio in paese, è stato un punto di riferimento per tutta la sanità locale.
Il dispositivo salvavita, donato dall'associazione Mirco Ungaretti odv, è stato inaugurato questa mattina (14 febbraio) alla scuola dell'infanzia di via Boccaione. Un primo e significativo omaggio che la comunità porcarese ha voluto tributare alla figura dello stimato medico, ricordandone l'impegno professionale e umano.
Alla cerimonia con i bambini e le bambine delle scuola dell'infanzia non sono volute mancare la moglie del dottor Nannini, Franca, e la figlia Alessandra. Presenti anche la madre e il fratello di Mirco Ungaretti, Marisa e Stefano. Oltre alle insegnanti e ai rappresentanti dei genitori hanno salutato l'arrivo del nuovo defibrillatore l'assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi, l'assessora alle politiche educative Eleonora Lamandini e la consigliera comunale Barbara Pisani.
"Porcari è un territorio sempre più cardioprotetto – commentano Franco Fanucchi ed Eleonora Lamandini – e sempre più consapevole dell'importanza dei defibrillatori per intervenire con efficacia e tempestività nei casi di arresto cardiaco e salvare, così, delle vite umane. Proprio quello che per tanti anni è stata la missione del dottor Nannini. È bello che oggi, a ricordare la sua passione e la sua grande dedizione agli altri, oltre ai racconti e alle memorie dei tanti che lo hanno conosciuto e apprezzato, ci sia un defibrillatore che porta il suo nome in una scuola".
L'associazione Mirco Ungaretti odv, attiva dal 2012, è impegnata con le scuole del territorio per insegnare la rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore e le manovre di primo soccorso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
Sabato 18 febbraio, alle ore 17.30, al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori verrà inaugurata la mostra foto-documentaria "I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista" curata da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante.
La mostra fa parte delle iniziative promosse dal Comune di Capannori in occasione del 'Giorno della Memoria' in collaborazione con ISREC Lucca (Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca), ed è realizzata dalla Fondazione Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo e l'Archivio di Stato di Teramo. L'esposizione vede inoltre il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e Attività Culturali e della Regione Abruzzo.
"L'idea di realizzare una mostra sulle donne ricoverate in manicomio durante il periodo fascista è nata dalla volontà di restituire voce e umanità alle tante recluse che furono estromesse e marginalizzate dalla società dell'epoca - spiegano Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, curatori della mostra -. Ci è sembrato importante raccontare le storie di queste donne a partire dai loro volti, dalle loro espressioni, dai loro sguardi in cui sembrano quasi annullarsi le smemoratezze e le rimozioni che le hanno relegate in una dimensione di silenzio e oblio".
Alle immagini sono state affiancate le parole: quelle dei medici, che ne rappresentarono anomalie ed esuberanze, ma anche le parole lasciate dalle stesse protagoniste dell'esperienza di internamento nelle lettere che scrissero a casa e che, censurate, sono rimaste nelle cartelle cliniche. La mostra sarà visitabile fino all'8 marzo.
ISREC Lucca offre per le scuole la possibilità di richiedere visite guidate gratuite (tramite mail all'indirizzo
In concomitanza con l'inaugurazione della mostra, alle ore 16, nella sala Pardi del Polo Culturale Artèmisia di Tassignano, la curatrice della mostra Annacarla Valeriano terrà la presentazione del suo libro "Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia" (Donzelli Editore) con il coordinamento di Nicola Barbato (ISREC Lucca) e l'introduzione di Carla Andreozzi (ISREC Lucca). L'autrice dialogherà con lo storico Costantino Di Sante.
La presentazione è ad ingresso libero, per informazioni chiamare il numero 0583 936427 o scrivere a