Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 934
Sulla scia del successo dello scorso anno l'amministrazione Menesini in occasione della 'Giornata mondiale dell'acqua' del prossimo 22 marzo promuove per il secondo anno consecutivo la 'Festa dell'acqua' in collaborazione con Acque Spa, Osservatorio di Rinascita Ambientale (Ora) e Ascit. L'iniziativa, che vedrà il coinvolgimento delle associazioni del territorio, si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo e sabato 1 e domenica 2 aprile con alcune novità rispetto alla passata edizione, inserendosi tra gli eventi del Bicentenario del Comune. La distribuzione ai cittadini di bottiglie in vetro, in tutto circa 10.000, e di cestini portabottiglie realizzati con materiale di riuso, oltre che alle fonti dell'acqua - che quest'anno dopo la riapertura della fonte 'Lo Scacco', salgono a 15 - avverrà infatti anche presso i tre fontanelli pubblici dell'acqua di Marlia, Lammari e Capannori. Inoltre le bottiglie in vetro, che saranno personalizzate con il logo del Comune di Capannori, saranno distribuite anche ai ristoranti del territorio che vorranno aderire all'iniziativa con l'impegno di utilizzare bottiglie in vetro nella loro attività quotidiana al posto di quelle in plastica, qualora già non lo stiano facendo. Il 20 aprile sarà poi a Capannori per un incontro Richard Connor, autore principale del rapporto sullo sviluppo idrico mondiale delle Nazioni Unite in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze Ambientali dell'Università di Pisa.
A tutti i cittadini che parteciperanno alla Festa dell'Acqua saranno consegnati un attestato di 'Cittadino consapevole' da parte del Comune e una brochure con le informazioni utili per l'approvvigionamento dell'acqua in vetro realizzata in collaborazione con Ora (Osservatorio di rinascita ambientale).
"La grande forza dell'iniziativa della prima 'Festa dell'acqua' è stato il grande contributo dato dalle associazioni del territorio, circa trenta, che si sono rese disponibili a diffondere un forte e chiaro messaggio di sensibilizzazione per la riduzione dell'uso della plastica 'usa e getta', un materiale altamente inquinante e quindi nocivo per l'ambiente- afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. E' questo infatti l'obiettivo principale di questo evento che quest'anno, cadendo nell'anno del Bicentenario del Comune, si arricchirà di novità, con l'intento di sensibilizzare ancora più i cittadini a scegliere contenitori in vetro anzichè in plastica nell'approvvigionarsi di acqua alle fonti, attraverso l'allestimento di più postazioni di distribuzione delle bottiglie in vetro ed anche attività del territorio come bar e ristoranti. Sono certo che anche quest'anno la partecipazione delle associazioni sarà massiccia e che la festa dell'acqua sarà una vera festa di tutta la comunità. Martedì 21 marzo alle ore 18.00 faremo un primo incontro nella sala consiliare rivolto a tutte le associazioni interessate a partecipare. Invitiamo fin da ora la cittadinanza a cogliere l'occasione della 'Festa dell'acqua' per compiere tutti insieme un ulteriore, importante, passo avanti verso il traguardo 'Rifiuti Zero' che, grazie anche a molte altre iniziative e progetti, è sempre più vicino".
Di seguito le 15 fonti della Via dell'acqua dove saranno distribuite le bottiglie in vetro: Ravano (Castelvecchio di Compito); La Pollina (Ruota); L'Agostina (Pieve di Compito); Ponte alle Corti (Pieve di Compito); Capo di Vico (Sant'Andrea di Compito); S.Pierino (Sant'Andrea di Compito); Piturnella (Massa Macinaia); Chiattino (Guamo); Al Fattore (Colognora di Compito); Pollastrini (San Martino in Colle); Finetti (Gragnano); Polla del Cane (Camigliano); Perfido (San Colombano); Lo Scacco (Segromigno in Monte' ; Marzocco (Matraia).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
L'ex candidata Lega Toscana e Centrodestra per Barsanti, Ilaria Quilici, attacca l'amministrazione di Capannori relativamente al servizio di raccolta dei rifiuti Ascit, ritenuto carente e soprattutto in costante peggioramento, mettendo inoltre in guardia rispetto a possibili rischi igienici legati ad uno smaltimento lento dei rifiuti.
"In riferimento alla modalità di svolgimento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti Ascit ho veramente perso il conto delle persone che mi hanno cercato per contestare il nuovo calendario di raccolta dei rifiuti, in attività da quest'anno - racconta Ilaria Quilici -. In via di partenza, la gente brontola perché ben pochi operatori di zona consegnano i sacchi richiesti loro - continua -. Le proteste più colorite sono però sulla scarsa risposta relativa alla consegna di vestiti usati e, soprattutto, sulla raccolta del multimateriale, ridotta da due passaggi a uno solo.
Parecchi utenti vivono in appartamenti privi di spazi alternativi per depositare questi rifiuti, spesso maleodoranti, prima della loro eliminazione. Dunque molti cittadini, a ragione, temono che, con il caldo estivo, potrebbe crearsi un problema igienico. Il servizio è diventato inoltre più caro (basta pensare ai costi della raccolta stralci verdi, prima gratuita) mentre la selezione dei rifiuti continua ad esser fatta dai capannoresi.
Capannoresi che si ritengono pure discriminati, visto che una tale 'sperimentazione' non viene fatta nei comuni limitrofi, pur serviti dalla stessa Ascit - sottolinea l'ex candidata della Lega Toscana -. A nome pertanto di una buona parte della collettività capannorese, chiedo ad Ascit un ritorno 'ai Santi Vecchi' al più presto e comunque prima di entrare nell'estate.
Purtroppo, non mi sembra che, ultimamente, la gestione operativa dell'amministrazione Ascit abbia brillato per correttezza ed efficienza - attacca Quilici -. Dalla rimozione forzata del presidente Ciacci, (ormai pronto alla candidatura comunale per il PD?) decisa dall'Autorità per l'anticorruzione ad altre contestazioni ricevute su affidamenti diretti e non proprio legittimi, non se ne può parlare proprio bene.
Vista l'ampiezza operativa di questa società prevalentemente pubblica, sarebbe opportuno effettuare un'inversione di tendenza. Salvo ne manchi la capacità ai vertici, ormai troppo abituati a raccogliere rifiuti... silenziosi.
Attenzione cari signori - si conclude la nota - adesso sta iniziando una fondata protesta anche da quella direzione e, se inascoltata, diventerà arma vincente per l'anno prossimo".